I vini del Monferrato: degustazione e visita della Tenuta Santa Caterina

Alla scoperta del Monferrato Tre settimane fa, proprio nel weekend più piovoso dell'autunno, sono tornata nelle mie amate Langhe. È stato triste vederle allagate in alcuni punti, con l'allarme meteo che mi ha lasciata in dubbio fino all'ultimo mentre facevo…

Continua a leggereI vini del Monferrato: degustazione e visita della Tenuta Santa Caterina

Tra i vigneti della Ciociaria: scopriamo il Cesanese del Piglio

Itinerario del vino tra le colline laziali Tra le colline della Ciociaria e i monti Ernici, nei territori dei comuni di Piglio, Affile, Serrone, Anagni e Paliano, spiccano distese e distese di vigneti: è la zona di produzione del Cesanese…

Continua a leggereTra i vigneti della Ciociaria: scopriamo il Cesanese del Piglio

Valle della Loira: degustazione e picnic in vigna presso lo Château du Petit Thouars

Un'esperienza enogastronomica nel cuore della Turenna La Valle della Loira è la destinazione ideale per gli amanti del vino e del turismo enogastronomico: oltre a visitare cantine ed enoteche, è possibile partecipare a delle esperienze a tutto tondo per conoscere…

Continua a leggereValle della Loira: degustazione e picnic in vigna presso lo Château du Petit Thouars

Châteauneuf du Pape: tra i vigneti della Valle del Rodano

La cattività dei Papi all'insegna del buon vino Ormai sono passati tre anni dal mio viaggio on the road in Provenza: da Nizza alla Camargue, ho assaporato una Francia che ha poco a che spartire con Parigi. Una Francia bucolica,…

Continua a leggereChâteauneuf du Pape: tra i vigneti della Valle del Rodano

I vini della Franciacorta: visita alla cantina Contadi Castaldi

I vini d'eccellenza della Franciacorta La Franciacorta è un gioiellino a pochi chilometri da Brescia, caratterizzato da dolci colline, vigneti e piccoli borghi di campagna. E, naturalmente, il lago d'Iseo. Già nel 1500, periodo di massimo splendore della Repubblica Veneta,…

Continua a leggereI vini della Franciacorta: visita alla cantina Contadi Castaldi

Nel cuore dei Colli Euganei: i vini dell’azienda Monteversa

 Un territorio, una passione Oggi vi parliamo della nostra recente visita presso l'Azienda Monteversa, situata nel cuore dei Colli Euganei, e della loro filosofia di fare vino. Un'azienda che ci aveva già incuriosito nella scorsa edizione di Treviso Slow Wine…

Continua a leggereNel cuore dei Colli Euganei: i vini dell’azienda Monteversa

Il Raboso Piave: un’affascinante acidità

Esiste un piccolo grande gioiello nella produzione vitivinicola veneta: il Raboso. Si parla in realtà non solo di “un” vino ma anche un intero territorio, quell'affascinante parte di pianura trevigiana attraversata dallo storico fiume Piave. Al Raboso e alla sua…

Continua a leggereIl Raboso Piave: un’affascinante acidità