Sapori e colori in cucina insieme a Ottolenghi
In questo periodo ho una gran voglia di colori e allegria, che in cucina si traduce con la ricerca di vivacità e sapore. E quando voglio ricette scoppiettanti, la mia scelta ricade sempre su Ottolenghi, una garanzia per il palato e per gli occhi.
Ho ripreso in mano uno dei suoi capisaldi, Plenty, dedicato alla cucina vegetariana. La scelta è ricaduta sulla ricetta della Paella di molte verdure.
Oltre a essere un piatto coloratissimo e squisito, è anche facilmente personalizzabile: potete utilizzare le vostre verdure e legumi preferiti, anche se quelli previsti dalla ricetta originale sono secondo me perfetti. Il risultato è riuscito ed equilibrato, si tratta di un piatto buono sia freddo che caldo, da consumare con un bel calice di bianco.
Infatti dopo la ricetta troverete il suggerimento di Mariachiara per l’abbinamento!
Vediamo innanzitutto come si prepara!
Ingredienti per 3 persone
150 g di riso Carnaroli o Vialone Nano
450 ml di brodo vegetale
3 cucchiai di olio evo
1/2 cipolla tritata
2 piccoli peperoni cornetto ( uno giallo e uno rosso)
2 spicchi d’aglio schiacciati
2 foglie d’alloro
1/4 di cucchiaino di paprika affumicata
1/4 di cucchiaino di pepe di Cayenna
1/2 cucchiaino di curcuma
100 ml di sherry (io Marsala)
1 cucchiaino di stigmi di zafferano
200 g di fave sgusciate (io surgelate)
12 pomodorini datterini
1/2 finocchio
5 carciofini grigliati e sott’olio
15 olive nere o taggiasche denocciolate
2 cucchiai di prezzemolo tritato
4 fettine di limone
sale
Procedimento
Preparate tutte le verdure: tritate la cipolla, tagliate i pomodorini a metà, e i peperoni e il finocchio a striscioline. Dosate le spezie e scongelate le fave come da istruzioni.
Utilizzate una grossa padella o una casseruola dall’ampio diametro e scaldateci l’olio. Soffriggete la cipolla per 5 minuti senza farla bruciare e poi aggiungete i peperoni e il finocchio. Unite l’aglio e portate avanti la cottura per altri 10 minuti.
A questo punto le verdure dovrebbero essere ben dorate, aggiungetevi le spezie e le foglie di alloro, mescolando per amalgamare il tutto.
A questo punto versate anche il riso, facendolo tostare leggermente e mescolandolo agli altri ingredienti. Versate lo sherry e fatelo sfumare prima di aggiungere il brodo e il sale.
Abbassate la fiamma al minimo e sobbollite per circa 20 minuti, cercando di mescolare il meno possibile. La casseruola deve restare senza coperchio.
Sfruttate il tempo di cottura per sgusciare le fave sbollentate dalla loro buccia e unitele ai pomodorini e ai carciofi.
Trascorsi i 20 minuti di cottura togliete la pentola dal fuoco e controllate se va aggiunto sale. Unite alla paella le fave, i pomodori e i carciofi, per poi coprire il tutto e lasciare riposare per 10 minuti.
Unite come ultimo tocco le olive e il prezzemolo, e servite la paella con le fettine di limone.
L’abbinamento: Riesling di Elena Walch
La paella con verdure è un piatto saporito ma allo stesso tempo elegante e leggero. Cosa stappiamo?
Possiamo abbinare un vino bianco che ne esalti i profumi e il sapore. La proposta è un Riesling vigna Castel Ringberg Elena Walch: un vino sapido, fresco e ottimo per valorizzare il vostro piatto. Equilibrato e piacevole, metterà d’accordo sicuramente tutti i commensali.
È prodotto nella tenuta principale di Elena Walch, nel più grande vigneto dell’Alto Adige e proprio sopra il lago di Caldaro; una zona spesso ventilata, con un microclima ideale per la coltivazione delle viti.
Le uve sono 100% Riesling: dopo la diraspatura, vengono sottoposte ad una pressatura soffice, con decantazione statica del mosto; la fermentazione avviene in botti d’acciaio, a temperatura controllata di ca. 18°C. Il vino resta a lungo a contatto con i lieviti, fino al momento dell’imbottigliamento.
Va servito ad una temperatura tra i 10 e i 12 gradi.
Buon appetito e cin cin!
– Articolo scritto da Mariachiara e Valeria –