Al momento stai visualizzando Friuli-Venezia Giulia: scopriamo i vini del Collio

Friuli-Venezia Giulia: scopriamo i vini del Collio

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Vini
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Terra e vini di confine

Il Collio, in Friuli-Venezia Giulia, è una zona bellissima che offre vini eccezionali e famosi in tutto il mondo.

Siamo nella provincia di Gorizia, in una terra di confine: la Slovenia è davvero a due passi, anche l’Austria non è lontana. Il clima qui è ideale, mite e temperato, grazie alla protezione delle Prealpi Giulie e la vicinanza alla costa adriatica, senza dimenticare l’importante ruolo della Bora, che aiuta a ridurre l’umidità atmosferica.

La coltivazione della vite nel Collio risale all’epoca Romana e già nel Medioevo il vino prodotto da queste parti era rinomato, servito persino alle corti di Vienna. Oggi, in un miscuglio equilibrato di culture e tradizioni, si coltivano diversi vitigni autoctoni, dalla Ribolla Gialla allo Schioppettino, senza dimenticare il Friulano. Sono diffusi anche il Merlot, lo Chardonnay, il Sauvignon.

La particolarità di questi quasi 1600 ettari di terreno sta nella sua composizione: è la ponca, che comprende marne e arenarie di origine eocenica, ricche di minerali che donano ai vini sapidità e struttura.

Colline, vigneti e piccoli borghi rendono questo territorio speciale, meta perfetta per un weekend enogastronomico indimenticabile.

Ecco quindi alcuni consigli per conoscere questi vini straordinari.

I vini del Collio: i miei consigli

Collio Sauvignon Humar

Sauvignon – Humar

È da metà del 1800 che nel Collio si produce Sauvignon, che oggi rappresenta circa il 20% della produzione totale.

Questo Sauvignon prodotto in una piccola cantina di San Floriano ha un profumo molto forte, che ricorda la salvia, la menta, i fiori di sambuco. È perfetto come aperitivo o in abbinamento a primi piatti importanti, frutti di mare e crostacei.

Ribolla Gialla Castello Spessa

Ribolla Gialla – Castello di Spessa

Vino fresco, con un finale lungo. Si abbina bene con stuzzichini, affettati, formaggi freschi, affettati e verdure crude. Ideale per accompagnare piatti di mare e delicati.

La cantina si trova a Capriva e risale al XVI secolo: è molto bella, merita una visita.

Collio Bianco Marco Felluga

Bianco Just Molamatta – Marco Felluga

A Gradisca d’Isonzo, la cantina Marco Felluga produce vini da cinque generazioni. Dai vitigni Ribolla Gialla, Friulano e Pinot Bianco nasce questo Collio Bianco, profumato, avvolgente in bocca, da abbinare ad affumicati di pesce e pesce alla griglia.

Collio Friulano Schioppetto

Friulano – Schioppetto

La cantina Schioppetto, si può dire, è la “casa” del Tocai, oggi Friulano: proprio qui, nel 1965, è stato infatti prodotto il primo “Tocai” in purezza da Mario Schioppetto. Il Friulano è un vino forte, con personalità. Leggermente amarognolo, ma nel complesso armonico, è ottimo come aperitivo, si abbina bene con i prodotti del territorio, come prosciutto San Daniele e con piatti a base di uova e asparagi.

Collio Merlot Toros

Collio Merlot DOC – Toros

Questo vitigno di origine francese si è ben integrato nel Collio. Diverse aziende producono ottime bottiglie, una di queste è la cantina Toros, a Cormons. Unico rosso tra i bianchi, questo Merlot ha un’ottima versatilità. Caldo, vellutato e morbido, ha una buona persistenza e un buon corpo. L’abbinamento consigliato è con gli arrosti, la selvaggina e i formaggi saporiti.

Vendemmia

…Con dei vini così, è facile capire perché qui il rito del tajut (bicchiere di vino in friulano) sia così diffuso!

 

 

Articolo di Mariachiara Manopulo

Sposata e da pochissimo mamma, ho un lavoro nel mondo della comunicazione e un incontenibile amore per il cibo, il vino, il mangiare bene, a casa e fuori. Mi piace moltissimo viaggiare, e andare alla ricerca di specialità e prodotti locali, nei mercati, nelle trattorie, ma anche nei ristoranti stellati.

mariachiara manopulo

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento