Al momento stai visualizzando Galette rustica ai pomodorini

Galette rustica ai pomodorini

Una ricetta sempreverde

Non capita spesso di trovare una ricetta talmente squisita e semplice da volerla fare e rifare più di due volte nello stesso mese. A me è successo recentemente con la galette ai pomodorini di Lidia del blog Non solo food.

Lo squisito guscio profumato di parmigiano e olio racchiude una farcitura dagli abbinamenti quanto mai azzeccati: pomodorini, scamorza affumicata e senape. Non fatevi frenare dal fatto che l’impasto salato si prepara a mano, perché ci vogliono davvero 15 minuti d’orologio ed è pronto!

Questa galette non sarebbe la stessa con un guscio di semplice pasta sfoglia o brisée, provate per credere. Lidia come sempre si conferma una fonte di ispirazione, e l’aver preparato questa ricetta 5 volte in due mesi ne è la prova!

Galette ai pomodorini

Ingredienti

Pasta

300 g di farina

40 g di parmigiano

1 cucchiaino di zucchero

1 cucchiaino di sale

90 g di olio evo

2 cucchiaini di timo fresco (io origano)

90 ml di acqua

Farcitura

500 g di pomodorini ciliegini (io datterini)

2 cucchiaini di timo fresco (io origano)

2 cucchiai di olio evo

100 g di scamorza affumicata

2 cucchiai di senape

sale e pepe

latte

Procedimento

Iniziate dalla pasta all’olio: unite gli ingredienti secchi all’olio e amalgamateli. Aggiungete infine l’acqua – molto fredda –  e continuate a impastare. Quando avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo, mettetelo a riposare il frigo avvolto dalla pellicola per almeno un’ora.

Nel frattempo tagliate la scamorza in fette sottili, lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Mettete i pomodorini a macerare in una ciotola con olio, sale, pepe e timo (io origano).

Accendete il forno a 190° e riprendete l’impasto, stendendolo con il mattarello su una superficie infarinata. Lasciate uno spessore di mezzo centimetro e cercate di dare una forma rotonda, anche se irregolare.

Trasferite l’impasto su una teglia ricoperta di carta da forno e iniziate a farcire la galette.

Spennellate la senape al centro, tralasciando il bordo. Disponete le fettine di scamorza vicine, scolare i pomodorini dal succo e metteteli sulla scamorza con la metà aperta verso l’alto.

Ripiegate i bordi della galette, se volete spennellate il cornicione con del latte (io non l’ho fatto) e infornatela a 190° per 50 minuti circa.

Lidia avvisa che durante la cottura la galette sembrerà liquida: non preoccupatevi, confermo che l’acqua dei pomodorini si asciugherà per fine cottura. Se la crosta si scurisce troppo, copritela con dell’alluminio o con carta da forno e portate a termine la cottura.

La galette è squisita tiepida o fredda, io l’ho trovata più buona il giorno dopo!

Galette ai pomodorini

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento