Al momento stai visualizzando Plumcake allo yogurt e fiori di acacia

Plumcake allo yogurt e fiori di acacia

Fiori da mangiare

Maggio per me è il mese della raccolta di fiori eduli: in particolare i fiori di acacia (o robinia) e i fiori di sambuco. È molto importante accertarsi di raccogliere i fiori da piante che non abbiano subito nessun trattamento pesticida, che i fiori siano privi di insetti e parassiti e infine lavarli delicatamente ma con cura.

Fiori di acacia

Se non vivete vicino ai campi dove gli alberi di acacia si trovano con facilità, potete vedere se ci sono persone che vendono fiori eduli online e che consegnano nella vostra zona.

I fiori di acacia sono i miei preferiti: si prestano particolarmente a essere fritti in una pastella dolce, che esalta il loro profumo di miele. Dopo essermi ampiamente sfogata con le frittelle di acacia, ho deciso di provare a utilizzare i fiori anche all’interno di un impasto.

Ho così messo insieme un plumcake allo yogurt, che con l’aggiunta dei fiori è diventato ancora più profumato e delizioso. Al posto del burro c’è l’olio, che rende il plumcake ancora più leggero e compatto. Lo yogurt conferisce al dolce una consistenza umida e spugnosa; potete provare anche con gli stampini da muffin o con uno stampo da ciambella.

Plumcake allo yogurt e fiori di acacia

Ingredienti

250 g di yogurt di soia o d’avena bianco

200 g di farina

50 g di fecola di patate o maizena

3 uova

150 g di zucchero

1 limone grattugiato

1/2 bustina di lievito

80 g di fiori di acacia puliti e staccati dal rametto

100 ml di olio di semi

Procedimento

È molto importante che prima di iniziare a lavorarli, tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Preriscaldate il forno a 180° e rivestite uno stampo da plumcake. Iniziate dalle uova: montatele insieme allo zucchero fino ad ottenere una consistenza cremosa e gonfia. Unite il limone grattugiato e lo yogurt. Amalgamate il tutto e aggiungete le farine e il lievito. Unite per ultimi l’olio e i fiori di acacia lavati, passando dalla frusta elettrica alla spatola, così da non rovinare i fiori.

Dovreste avere un bell’impasto omogeneo e cremoso, che andrete a versare fino a 2/3 dell’altezza dello stampo da plumcake. Se vi avanza impasto mettetelo in degli stampini da muffin o in uno stampo più piccolo per una tortina.

Fate cuocere a 180° per 50 minuti, regolandovi con la prova dello stuzzicadente. Io ad esempio ho tenuto il dolce per poco più di un’ora perché non era ben cotto al centro. Se dovesse succedere anche a voi ricordatevi di coprirlo con della carta da forno così da non far scurire troppo la superficie.

Plumcake allo yogurt e fiori di acacia

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento