Uno stuzzicante intermezzo
In questo periodo ho una voglia irresistibile di asparagi. Dopo averli preparati con l’uovo mimosa ho deciso di provare una variante di una ricetta che amo moltissimo: quella dei rustici di indivia belga e prosciutto. Ho sostituito l’indivia con gli asparagi e il prosciutto con la pancetta, e il risultato è stato un fingerfood goloso e croccante. Sicuramente li rifarò, uno tira l’altro!
Ingredienti per 15 fagottini
Un mazzo di asparagi verdi non troppo grossi
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
1 etto di pancetta coppata
200 g di parmigiano grattugiato
Sale e olio evo
Procedimento
Lavate gli asparagi e puliteli, privandoli della parte finale del gambo e rimuovendo la superficie filamentosa con l’aiuto di un pelapatate.
Preparate un’ampia pentola con acqua bollente e salata o in alternativa un’asparagiera. Se scegliete la cottura nell’asparagiera cuoceteli a vapore per 8 minuti circa, mentre per bollirli saranno sufficienti 5 minuti. Ricordatevi che dopo andranno anche in forno, quindi non devono essere stracotti.
Scolateli e metteteli da parte. Grattugiate il parmigiano, tagliate la pasta sfoglia in 12-15 quadrati e scaldate il forno a 180°.
Ora non resta che assemblare il tutto: ponete una fetta di pancetta su ogni quadrato di sfoglia, spolverate con il parmigiano e adagiatevi infine uno o due asparagi (dipende dal loro diametro). Chiudete le due estremità del quadrato di sfoglia abbracciando gli asparagi.
Disponeteli un po’ distanziati sulla teglia e versate un filo d’olio. Se volete potete spennellare la sfoglia con del latte o con dell’uovo, io ho fatto anche senza. Dopo circa 15 minuti in forno saranno pronti: controllate che la sfoglia sia cotta e croccante.