Al momento stai visualizzando Torta salata con zucca e cime di rapa

Torta salata con zucca e cime di rapa

Quando semplicità fa rima con golosità

Ci sono dei cibi che mangerei anche ogni giorno, per quanto mi piacciono. Solitamente, quando (ri)scopro un ingrediente che amo, lo cucino in tutti i modi possibili. È successo con il porro, con il cavolo nero, con le melanzane, con i pomodorini…in questo periodo mi sento particolarmente affezionata alle cime di rapa.

Per il momento le ho mangiate soprattutto lessate e ripassate in padella con aglio e peperoncino, la loro morte. Ma anche la carbonara con le cime di rapa mi è molto piaciuta, così come i nidi di cime di rapa e uova.

Torta salata con cime di rapa, zucca e stracchino

Oggi ve le propongo in una torta salata colorata e gustosa, che le vede abbinate a zucca e stracchino. Un connubio che non mi era mai venuto in mente prima, ma che sicuramente riproporrò.

La dolcezza della zucca si bilancia perfettamente con il sapore delle cime di rapa, il peperoncino esalta il tutto e lo stracchino fa da legante.

Vediamo insieme la ricetta!

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia rotonda

200 g di zucca pulita e tagliata a cubetti

500 g di cime di rapa già pulite

150 g di stracchino o altro formaggio morbido

sale, peperoncino, aglio e olio q.b.

Procedimento

Lessate le cime di rapa in abbondante acqua salata per circa 15 minuti. Nel frattempo scaldate il forno a 180° e mettete i cubetti di zucca su una teglia. Devono stare in forno giusto il tempo di cuocersi leggermente, 15 minuti dovrebbero bastare.

Scolate le cime di rapa e scaldate una padella con un cucchiaio d’olio. Aggiungete due spicchi d’aglio schiacciati, un peperoncino piccolo essiccato e fate rosolare nell’olio per insaporirlo.

Unite le cime di rapa e cuocetele a fuoco vivace per 10 minuti, aggiungendo verso la fine anche i cubetti di zucca. Salate e pepate.

Nel frattempo preparate uno stampo da crostata rivestendolo con il rotolo di sfoglia. Mettete due-tre tocchetti di stracchino direttamente sul fondo dello stampo. Riversate le verdure dalla padella alla tortiera, togliendo gli spicchi d’aglio; con una spatola distribuite in modo omogeneo la farcitura, aggiungendo sopra altri tocchetti di stracchino a piacimento.

Infornate la torta salata a 180° per circa 40 minuti, la pasta sfoglia dev’essere ben dorata e lo stracchino formerà una crosticina.

Questo piatto è perfetto sia a pranzo che a cena, accompagnato da un’insalata.

Torta salata con cime di rapa, zucca e stracchino

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento