Al momento stai visualizzando Aperichat: l’aperitivo ai tempi del coronavirus

Aperichat: l’aperitivo ai tempi del coronavirus

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Vini
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Aperitivo in casa tra chat, bottiglie e solidarietà

È un periodo duro, durissimo. Siamo chiamati tutti ad essere responsabili, a non uscire di casa se non per stretta necessità. È giusto rispettare le regole, è doveroso farlo, per noi stessi e per gli altri. Più teniamo duro ora, prima, si spera, si uscirà da questo incubo.

L’unica cosa che possiamo e dobbiamo fare, quindi, è restare a casa e cercare di tenerci impegnati.

C’è chi deve lavorare perché è in smart working, chi si dà alle pulizie maniacali di casa, chi gioca con i bambini, chi studia, chi cucina.

Una cosa pare accumulare moltissimi di noi: l’aperitivo in chat. Ebbene sì, la quarantena si vive con Whatsapp, House Party, Google Duo, Zoom. L’appuntamento scatta verso le 18.30: gruppi di amici si video chiamano, pronti per due chiacchiere insieme, per condividere un bicchiere di vino, per stemperare le tensioni della giornata e trovare un po’ di serenità.

Sono aperitivi un po’ speciali questi, quasi come se davvero fossimo tutti in un locale della nostra città. Si cerca di rispettare i rituali, le abitudini, di avere una parvenza di normalità in una situazione che davvero è surreale.

Immancabili i selfie, i post su Facebook e Instagram. #iolaperitivolofaccioacasa è tra gli hashtag che vanno per la maggiore, lanciato dal Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, che invita a scattare una foto dell’aperitivo casalingo e condividerla sui social.

Si può persino organizzare una degustazione in video conferenza. L’idea è venuta alla startup milanese Divinea che, seguendo l’hashtag #iodegustoacasa, ha lanciato la Smart Tasting.

Si possono acquistare diversi pacchetti che includono fino a tre bottiglie e una degustazione video-guidata a distanza con il proprietario della cantina scelta. Si sceglie la data, l’orario e si parte! Si tratta sicuramente di un’idea carina e interessante per promuovere l’enoturismo italiano in questo momento difficile.

Spopolano anche le degustazioni via Facebook e via Instagram, organizzate dai tanti produttori che si stanno ingegnando per superare questo momento, anzi, per trasformarlo in una rampa di lancio. La pagina Stappatincasa ospita ogni giorno degustazioni guidate da piccoli produttori, ristoratori e sommelier. Dietro c’è non solo l’amore per il vino, ma anche una grande generosità, visto che le cantine partecipanti al progetto, non appena sarà possibile, doneranno una degustazione in cantina a tutti coloro che faranno una donazione di almeno € 10 in favore della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale.

Tannico ha organizzato su Instagram bevute in diretta con i follower e pubblica video tutorial su come scegliere i bicchieri più adatti o come stappare una bottiglia. Anche qui non manca la solidarietà, con donazioni in favore dell’Ospedale Sacco di Milano.

Ma di iniziative così ce ne sono davvero tante, basta spulciare un po’ i social.

Organizza la tua aperichat

Se state facendo scorta di bottiglie per i prossimi giorni – la maggior parte delle enoteche e delle cantine ha organizzato servizi di consegna a domicilio, anche con consegna gratuita – allora ecco qualche consiglio sui vini da scegliere per i vostri aperitivi!

Franciacorta Rosé Brut Bellavista

Iniziamo in grande. Soprattutto se c’è qualche occasione da festeggiare (che anche in quarantena non mancano!), questo è l’accompagnamento perfetto. Seducente ed elegante, viene prodotto in quantità limitate e non delude mai.

Bellavista rosé Franciacorta

 

Vino Spumante – Prosecco D.O.C. Millesimato Extra Dry – Val D’Oca

Toglietemi tutto ma non il prosecco all’aperitivo. La bollicina è un grande classico: questo prosecco prodotto nel territorio di Valdobbiadene è leggero, morbido e dal gusto equilibrato, con un ottimo rapporto qualità prezzo.

vino spumante prosecco extra dry val d'oca

Marchese Manodori Venturini Baldini – Reggiano Lambrusco frizzante DOP

Questo rosso frizzantino è un vino da tutto pasto, ma si sposa molto bene anche con taglieri e snack da aperitivo. È un vino leggero e fresco.

marchese manodori lambrusco

 

Alto Adige Chardonnay DOC 2019 – Elena Walch

100% Chardonnay, questo bianco è adatto ad ogni occasione. Al naso offre note esotiche di ananas, mela matura e delicati aromi floreali. Al palato regala eleganza ed un’interessante persistenza.

Chardonnay Elena Walch

 

Capriano del Colle Marzemino DOC 2018 – San Michele

Siete stanchi di bianchi e bollicine? Lanciatevi su questo rosso, scende giù che è un piacere. Ottimo con i salumi.

Capriano del Colle Marzemino

 

Vi segnalo infine che la cantina Zorzettig di Cividale del Friuli ha messo in vendita una riserva di bottiglie di Refosco dal Peduncolo Rosso al prezzo di € 35 l’una. Con il ricavato verranno acquistati materiali e apparecchiature necessari a fronteggiare l’emergenza e destinati all’ospedale di Udine.

La bottiglia è speciale: #andràtuttobene si legge, in ben 8 lingue. Perché otto? Perché in Cina, dove è iniziato tutto e dove ora stanno iniziando a vedere la luce, è un numero fortunato.

Certo, non si può dire che il Refosco sia un vino leggero da snack, ma se avete un bel tagliere di formaggi stagionati ci sta che è una meraviglia!

refosco dal peduncolo rosso #andràtuttobene

 

Ora siete pronti e ben attrezzati a proseguire la vostra quarantena!

 

 

Scritto da Mariachiara Manopulo

Sposata e da pochissimo mamma, ho un lavoro nel mondo della comunicazione e un incontenibile amore per il cibo, il vino, il mangiare bene, a casa e fuori. Mi piace moltissimo viaggiare, e andare alla ricerca di specialità e prodotti locali, nei mercati, nelle trattorie, ma anche nei ristoranti stellati.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento