Al momento stai visualizzando Pasta alla carbonara con cime di rapa

Pasta alla carbonara con cime di rapa

Variante di un grande classico

Le cime di rapa sono una delle mie verdure preferite, per questo quando le trovo – in Veneto non si usano – ne acquisto sempre in quantità! Oltre a farle semplicemente ripassate in padella o con le orecchiette, ultimamente mi è venuta voglia di sperimentare delle nuove ricette.

Da qui è nata l’idea di fare una pasta alla carbonara con l’aggiunta delle cimette.

Cime di rapa lessate

Ingredienti (per due persone)

140 g di pasta lunga

300 g di cime di rapa

1 uovo

3 cucchiai di parmigiano grattugiato

2 cucchiai di latte

5 fette di pancetta affumicata tagliata un po’ spessa

olio, sale e un peperoncino

1 spicchio d’aglio

Procedimento

Iniziate con il curare le cime di rapa, eliminando i gambi duri e tagliando le foglie in due-tre pezzi. Una volta pulite lavatele sotto acqua corrente per eliminare residui di terra.

Lessatele per 10 minuti in acqua bollente salata e lasciatele scolare.

Nel frattempo preparate il mix di uova, latte e parmigiano, sbattendolo bene con la forchetta. Tagliate la pancetta a quadratini e tostate leggermente lo spicchio d’aglio e il peperoncino tritato in una padella con un filo d’olio. Quando l’olio si sarà ben insaporito unite la pancetta e fatela rosolare. Aggiungete le cime di rapa scolate e saltate il tutto in padella durante il tempo di cottura della pasta.

Scolate la pasta al dente e unitela alle cimette e alla pancetta, amalgamando bene il tutto. Aggiungete infine il composto di uovo, latte e parmigiano e mescolate fino ad ottenere una crema non troppo densa.

Impiattate e servite la pasta calda.

Pasta carbonara con cime di rapa

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento