Al momento stai visualizzando Valle della Loira on the road: panoramica del viaggio

Valle della Loira on the road: panoramica del viaggio

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Viaggi
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Tra castelli fiabeschi, paesini incantevoli e natura incontaminata

Quest’estate ho finalmente realizzato un sogno che avevo nel cassetto già da un anno: un viaggio in macchina attraverso la splendida Valle della Loira, nel nord-ovest della Francia. Rimandato già una volta per problemi di salute, questa vacanza mi sembrava sempre di più un miraggio, imparanoiata com’ero che saltasse nuovamente.

Invece ce l’ho fatta: dieci giorni intensi e allo stesso tempo lenti, non a macinare chilometri ma piuttosto a esplorare in profondità una zona ben specifica. In macchina, ma con spostamenti brevi, tante piccole tappe che hanno contribuito a rendere magica questa vacanza.

Questo articolo iniziale vuole essere introduttivo a quelli che seguiranno sulle singole località. Perché vi consiglio caldamente di visitare questa parte di Francia? Ci sono tanti motivi per farlo, seguitemi!

Blois vista dalla Loira

Dieci giorni nella Valle della Loira: il mio itinerario

Il fiume Loira è lungo 1020 km e attraversa ben quattro regioni francesi e dodici dipartimenti. Il dipartimento Centre-Val de Loire è quello con la più alta concentrazione di castelli. Indicativamente la Valle della Loira inizia nei pressi di Orléans (che non è stata contemplata in questo itinerario) e finisce a Nantes.

Il mio itinerario si è concentrato nella parte centrale e occidentale della Valle della Loira, con un soggiorno di sei notti e Tours e tre notti ad Angers.

Per motivi logistici (vedi: portare a casa vino, sidro e cibo in quantità accettabili) abbiamo deciso di andare con la nostra macchina, quindi per spezzare il viaggio abbiamo fatto tappa a Lione all’andata e a Grenoble al ritorno.

Da Lione si arriva a Tours in circa sette ore, e una volta lì gli spostamenti verso le località più note sono di un’ora al massimo.

Quanti e quali castelli vedere?

Se pensate che in questa zona ci sono più di 300 castelli, potrebbe venirvi giusto un po’ d’ansia: quali scegliere? E quanti vederne?

Per chi viene qui per la prima volta consiglio di dare la precedenza ai castelli principali, e di dedicarsi a quelli meno famosi e conosciuti nelle visite successive.

In dieci giorni di viaggio abbiamo visitato 10 castelli, indicativamente uno al giorno (in alcuni casi ne abbiamo visti anche due in un giorno): Chambord, Blois, Amboise, Clos Lucé, Cheverny, Azay-le-Rideau, Ussé, Angers, Chenonceau e Villandry.

Questi sono i principali, anche se in realtà ne mancano molti altri all’appello. Noi abbiamo optato per un ritmo non troppo stressante, per questo motivo non abbiamo voluto riempirci le giornate con solo i castelli.

Se state pensando di fare questo itinerario, lasciatevi del tempo per vedere i villaggi, il fiume, i parchi naturali e per fare delle attività: la Valle della Loira ha moltissimo da offrire ed è davvero impossibile annoiarsi.

Le città secondo me imperdibili sono Tours, Saumur, Angers, Blois e Amboise. I villaggi che mi hanno conquistata sono stati Chinon, Candes-Saint-Martin, Azay-le-Rideau, Rigny-Ussé, Cheverny e Loches.

Castello di Ussé

Pass turistici

Se prevedete di visitare più di tre castelli, vi consiglio di acquistare uno dei numerosi Pass Châteaux: si tratta di biglietti cumulativi con più castelli. Ci sono diverse combinazioni in base a quello che volete visitare e conviene acquistarli per risparmiare un po’.

Potete ordinarli online sul sito dell’Ente del Turismo Blois Chambord e farveli spedire per posta, oppure acquistarli direttamente negli uffici del turismo di Blois, Chambord, Cheverny e Chaumont-sur-Loire.

Calcolate che in media i biglietti costano 14 euro, comprensivi di visita al castello e giardini. Solitamente le audioguide costano 2 euro in più e non sono comprese nel prezzo base del biglietto.

Attività

Come vi dicevo, nella Valle della Loira si possono fare numerose attività ricreative.

Lungo il fiume e nelle valli vicine c’è un notevole reticolo di piste ciclabili e per gli amanti della bicicletta è davvero un paradiso: paesaggio pianeggiante, aree picnic, fiumi e boschi, poco traffico e silenzio.

Un altro modo per esplorare questa zona è partecipare a delle gite in barca lungo il fiume: sicuramente un modo diverso per godersi le acque placide del fiume e per ammirare i castelli affacciati sulle sue sponde.

Se andate nella Valle della Loira tra aprile e settembre, avrete l’opportunità di assistere agli spettacoli serali Son et Lumière: si tratta di bellissime rappresentazioni in cui proiettano delle immagini direttamente sulle facciate dei castelli, accompagnate da storie o suoni. Le più famose sono quelle di Azay-le-Rideau e Blois.

Gli amanti di cibo e vino come me non resteranno mai delusi: in questa regione si mangia e si beve benissimo, ci sono ottimi prodotti regionali e fare una degustazione di vino è d’obbligo.

Vigneti du Petit Thouars

Macchina sì o macchina no?

Per quanto in Francia i mezzi pubblici siano molto più efficienti rispetto ai nostri, se volete visitare i castelli della Loira consiglio in ogni caso di muoversi in macchina.

Infatti, anche se le città sono tra loro ben collegate con treni e autobus, non tutti i castelli si trovano vicino ai centri abitati: alcuni sono persi in mezzo alla campagna, in fondo a una valle o in un villaggio minuscolo.

Anche per chi vuole pedalare c’è da dire che non tutti i castelli sono vicini tra loro. Sicuramente dalla scelta del mezzo dipenderà la tipologia di vacanza che volete vivere.

In macchina non abbiamo trovato mai traffico, pur andando ad agosto, e ci è capitato di dover pagare un parcheggio solo una volta: quelli gratuiti si trovano abbastanza facilmente anche nei grossi centri.

Quando andare

I Castelli della Loira sono belli tutto l’anno, anche se bisogna considerare che hanno un orario ridotto nei mesi invernali. Sicuramente li troverete nel loro massimo splendore in primavera e in estate, quando ci sono ancora i giardini in fiore. Tuttavia penso che anche in autunno lo spettacolo del foliage non dev’essere niente male – infatti inizialmente dovevo andarci in autunno.

Questa regione ha un clima abbastanza simile al nostro in estate (abbiamo trovato anche 35°), mentre in primavera e autunno il clima è più fresco. In dieci giorni ne abbiamo trovato solo uno di pioggia. Consiglio di vestirsi a strati: dal giorno alla sera può esserci una notevole escursione termica, meglio non farsi trovare impreparati.

Siti utili

Touraine Val de Loire: sito dell’ente del turismo della regione della Turenna, propone tantissimi spunti e attività interessanti.

Valle della Loira: altro sito molto utile per organizzare al meglio la propria vacanza

Blois Chambord: qui trovate informazioni sulla zona attorno a Blois e Chambord e potete acquistare i Pass dei Castelli.

La Loire à Vélo: il vostro punto di riferimento se volete organizzare una vacanza su due ruote.

Vi consiglio infine di visitare i siti dei singoli castelli che intendete visitare per avere informazioni utili sugli eventi del mese.



Booking.com

 

 

Restate collegati: presto arriveranno gli articoli su questo bellissimo viaggio!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento