Al momento stai visualizzando Londra: sei librerie in cui perdersi

Londra: sei librerie in cui perdersi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Viaggi
  • Commenti dell'articolo:12 commenti

Tour letterario delle librerie di Londra

Samuel Johnson disse che “Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire”.

Non potrei essere più d’accordo: non mi stanco mai di visitare questa città, anzi, sento il bisogno di tornarci spesso.

E così colgo l’occasione della mia recentissima vacanza londinese nel periodo delle feste per scrivere degli articoli che avrei voluto pubblicare da tempo.

Solo che si è parlato e si parla così tanto di Londra che io, nel mio piccolo, non sapevo davvero da dove cominciare.

Quindi ho deciso di partire da uno dei mille motivi che mi spingono a tornare qui, ancora e ancora: le librerie.

Londra è il posto ideale dove lasciarsi ispirare per l’acquisto di un buon libro: l’atmosfera letteraria e magica della città ti mette nel mood giusto, ma anche le sue stupende e caratteristiche librerie ti fanno venire voglia di comprare libri come se non ci fosse un domani.

Vi parlo delle mie sei preferite (ma ce ne sono ancora tante altre da scoprire).

Libreria Foyles a Londra

Waterstones

Waterstones è la principale catena di librerie di Regno Unito e Irlanda, con sede principale in Piccadilly Street.

È la libreria più grande d’Europa e quella che amo di più: sei piani di libri, comprensivi di un caffè pieno di dolci fantastici, di una cartoleria superba e di un ristorante. Nel 2012 è stato dedicato un intero piano ai libri in russo (The Russian Bookshop), con più di 5000 titoli in vendita.

Libreria Waterstones a Londra

Questa libreria è davvero enorme e va assaporata con calma, magari in una giornata di pioggia. All’interno ci sono sedie e poltrone dove ci si può accomodare per sfogliare i libri, che sono suddivisi in tantissime categorie (molte di più di quelle di una libreria standard) e sono disposti in modo impeccabile sugli scaffali e sui tavolini.

Libreria Waterstones a Londra

Alcuni volumi vengono presentati con un commento personale del libraio, un po’ come ho visto fare alla Feltrinelli in Italia.

Waterstones è il primo e l’ultimo luogo che visito ogni volta che vado a Londra.

Libreria Waterstones a Londra

Hatchards

Libreria Hatchards a Londra

A pochi passi da Waterstones si trova la libreria Hatchards, la più antica del Regno Unito (risale al 1797). L’omonimo fondatore la aprì ispirandosi ai caffè letterari di epoca Georgiana: da allora Hatchards è diventata il punto di riferimento di scrittori e intellettuali a Londra, mantenendo ancor oggi un’atmosfera a mio avviso unica.

Libreria Hatchards a Londra

Sarà la facciata in legno verde scuro, sarà l’insegna dallo stile elegante, sarà l’imponente scalinata interna, ma in questa libreria si respira la storia quando si entra.

La sezione dedicata ai bambini è incantevole e mi ha fatto desiderare di avere di nuovo 8 anni. Qui invece del commento del libraio hanno messo le citazioni tratte dai libri in evidenza.

Libreria Hatchards a Londra

Stanfords

Libreria Stanfords a Londra

Questa libreria è un must non solo per chi ama leggere, ma anche per i viaggiatori. Tre piani di narrativa di viaggio, guide e mappe come mai ne ho viste in vita mia.

Altro che la piccola sezione dedicata alle guide che solitamente si trova in libreria, qui semmai c’è una piccola sezione dedicata ai libri non incentrati sui viaggi!

Libreria Stanfords, a Londra

Quindi, andateci. E iniziate proprio qui il vostro viaggio.

Dove si trova? A Long Acre vicino a Covent Garden, quindi zona centrale e comodissima. Se avete bisogno di ricaricarvi c’è anche un piccolo caffè.

Foyles

Libreria Foyles a Londra

Quando una libreria ti accoglie con questa frase “Benvenuto lettore, sei tra amici” non puoi non innamorartene seduta stante!

In pieno centro (Soho) e recentemente ristrutturata, Foyles è enorme e fornitissima. Non ho mai visto così tanti libri di cucina tutti insieme e per di più suddivisi per nazione oltre che per tipologia.

Andateci se avete tempo di vagare da uno scaffale all’altro o se volete farvi venire l’ispirazione sulle prossime letture.

Libreria Foyles a Londra

Daunt Books

Con cinque sedi sparse per Londra, Daunt Books è una libreria storica con un concept tutto suo: i libri sono divisi per nazione, non per genere o autore.

La sede storica nel cuore di Marylebone è da visitare assolutamente: edificio in stile Edoardiano, parquet e ampie finestre le danno un’atmosfera da college inglese.

Libreria Daunt Books a Londra

Tradizionalmente incentrata sulla letteratura di viaggio, Daunt Books è diventata un’istituzione e visitarla è davvero un po’ come viaggiare.

Ogni anno a marzo organizzano un festival letterario a cui vorrei tanto partecipare.

Libreria Daunt Books a Londra

Forbidden Planet

Tappa fondamentale per gli amanti di anime e manga, Forbidden Planet è un’enorme fumetteria situata a Shaftesbury Avenue che non potevo non includere in questa lista.

Manga, fumetti occidentali, graphic novel, artbook, gadget e action figure, CD e DVD…questo luogo è un piccolo paradiso per gli amanti del genere e io solevo andarci sempre quando ero ancora una mangofila incallita.

Chi ama i manga lo sa: non c’è piacere più grande del cercare con dovizia quel volume che ti manca tra gli scaffali e trovarlo magicamente.

Queste per ora sono le sei librerie che per me sono da visitare assolutamente se siete a Londra: quale vi ispira di più?

Print Friendly, PDF & Email

Questo articolo ha 12 commenti.

  1. Da Hatchards ho comprato un volume (non ricordo più quale) della serie di Harry Potter anni fa, e ricordo ancora benissimo l’atmosfera che si respira lì dentro. Di Daunt Books ne ho sentito parlare ma non ho ancora avuto occasione di andarci.
    Se ti capita, la prossima volta fai un salto da Books for Cooks, se non la conosci già. Si trova in zona Notting Hill, a Blenheim Crescent: è molto piccola e specializzata il letteratura gastronomica e libri di ricette, e la cosa bella è che sul retro c’è una minuscola cucina dove provano le ricette dei libri (e dove con un po’ di fortuna trovi un tavolo libero per mangiare).
    Buona serata ?

    1. golosiitineranti

      Non conoscevo Books for Cooks e mi hai dato un ottimo pretesto per fiondarmi di nuovo a Londra! ? grazie per la dritta!

  2. Lucia

    Adoro leggere e credo che mi perderei in queste splendide librerie che, purtroppo, non ho visitato (così come Londra ?).
    A me ha ispirato molto la Stanfords! Sarà per gli spazi dedicati ai viaggiatori… conunque spero veramente di andarci, non vedo l’ora!

    1. golosiitineranti

      Quando andrai a Londra ne avrai di cose da vedere! Comunque Stanfords è davvero pazzesca.

  3. francesca

    Con me sfondi una porta aperta. Il mio amore per Londra e i libri, mi ha fatto andare in tutte le librerie che hai citato e anche in tutti i charity shop che vendono libri a prezzi stracciati. Ma Waterstone’s in Puccadilly Lane è la mia tappa obbligatoria.

    1. golosiitineranti

      Ecco, allora ci capiamo. Anche per me Waterstone’s è d’obbligo, ci resterei tutto il giorno!

  4. Eleonora

    Sono stata a Londra solo una volta, ma da quando ci sono stata non faccio altro che sognare di tornarci… e la prossima volta che ci andrò, so cosa inserire nel mio itinerario! Io amo le librerie, ci passerei dentro giornate intere, e queste mi sembrano davvero una più bella dell’altra!

    1. Valeria

      Allora prenditi una giornata per visitarle e viverle: ne vale la pena!

  5. Denise

    Che be post! Amo I tour letterari, quando visiterò Londra non mi lascerò scappare alcune di queste librerie.

    1. Valeria

      Sono davvero belle e particolari, vedrai che una tira l’altra 😛

  6. Barbara

    Mi hai dato una scusa per entrare in libreria a Londra per il mio prossimo viaggio! Mi ispira un sacco sia la Daunt (dalle foto sembra stupenda) che la Hatchards! Spero proprio di trovare un po’ di tempo per farci una capatina!

    1. Valeria

      Sono entrambe fantastiche, spero che tu riesca a vederle presto! 😉

Lascia un commento