La golosità nel piatto
Se qualcuno mi chiedesse cos’è il Natale per me, inizierei a elencare un numero imprecisato di cose.
Tra queste non mancherebbero gli gnocchi al semolino e groviera, che a casa mia si preparano ogni anno sotto le feste. Sono quelle classiche ricette che si fanno e basta, nessuno si ricorda perché o da dove vengano, ma negli anni sono diventate parte integrante delle tradizioni familiari.
Quindi ecco un pezzetto del mio Natale direttamente nel piatto: vediamo come si fanno!
Ingredienti per 4 persone
130 g di semolino
500 g di latte intero
3 tuorli
15 g di burro
noce moscata q.b.
un pizzico di sale
200 g di besciamella (20 g di burro, 20 g di farina e 200 g di latte)
70 g di groviera
40 g di parmigiano grattugiato
Procedimento
Iniziate a preparare la polentina di semolino: scaldate il latte in una casseruola, prima che bolla versate a pioggia il semolino e mescolate con la frusta per evitare grumi, infine salate. Utilizzando un cucchiaio di legno mescolate per 5 minuti quella che diventerà una polentina, tenendo il fuoco basso – un po’ si attacca sempre sul fondo.
Toglietela dal fuoco, aspettate che si raffreddi un pochino e incorporate il burro e i tuorli e grattugiate la noce moscata. Stendete il tutto su un piatto. Intanto tagliate il groviera a cubetti e preparate la besciamella. Io l’ho fatta utilizzando 20 g di burro, 20 g di farina e 200 g di latte. Sciogliete il burro in una casseruola, versate la farina setacciata e mescolate fino ad ottenere un roux biondo. Aggiungete il latte a temperatura ambiente e mescolate il tutto con una frusta fino a raggiungere il bollore. Fate cuocere a fuoco lento per altri 10 minuti, facendo attenzione a non farla attaccare al fondo. Versateci dentro il groviera, mescolando finché non si scioglie.
Tagliate la polentina stesa a quadrotti e disponeteli in modo da ricoprire una pirofila già cosparsa di fiocchetti di burro.
Versate il composto di besciamella e groviera sugli gnocchetti in modo da ricoprirli. Grattugiate sopra un po’ di parmigiano e infornate il tutto a 180° per una ventina di minuti.
Date il tocco finale accendendo il grill e facendo gratinare per bene il formaggio.
