La leggenda di San Martino
L’11 novembre cade una ricorrenza quasi dimenticata: la Festa di San Martino. Fa riferimento a Martino di Tours, un soldato dell’Impero Romano. La leggenda narra che una sera Martino incontrò un viandante seminudo mentre cavalcava e che tagliò il proprio mantello a metà, donandone una parte allo sventurato. Dopo il suo gesto di compassione smise di piovere e uscì il sole, riscaldando l’aria come se fosse estate. Martino quella notte sognò Gesù con il pezzo di mantello e si convertì al cristianesimo.
Da questa leggenda deriva l’espressione “estate di San Martino“, ovvero il periodo attorno alla prima metà di novembre in cui ci sono delle belle giornate di sole. In effetti lo scorso weekend il tempo è stato davvero bello!
Come si festeggia a Venezia
Nel veneziano questa festa è ancora sentita e per l’occasione i panifici e le pasticcerie preparano dei dolci di pasta frolla con la sagoma del santo con la spada e il mantello a cavallo, decorati con cioccolato e zuccherini. Alcuni preparano anche la versione più antica di questo dolce, il San Martino di cotognata.
L’11 novembre inoltre, a Venezia i bambini vanno in giro per le strade con una corona di carta in testa e fanno un gran baccano con pentole e campanacci, cantando la filastrocca in dialetto.
Io sono abituata fin da piccola a mangiare il dolce di frolla per San Martino, ma quest’anno ho voluto farlo in casa. Vediamo la ricetta!
Il dolce di San Martino
Questo dolce può davvero essere personalizzato a proprio piacimento: la tipologia di frolla, cioccolato sì o cioccolato no, glassa, zuccherini, frutta secca…potete davvero farlo come volete, l’importante è che si mangi in compagnia! 🙂
Io ho fatto una frolla al miele e noci pecan e come copertura ho fuso del cioccolato fondente e ho utilizzato poca glassa solo per fissare gli Smarties. Poi ho decorato semplicemente con noci e zuccherini, voi lasciatevi guidare dalla fantasia! 😉
Esiste lo stampo in vendita, ma in alternativa basta stampare la sagoma (su Google immagini ce ne sono tante tra cui scegliere) e ritagliarla come ho fatto io. Alla fine mi è avanzata della frolla e ho fatto dei biscottini più piccoli, ma con le quantità della ricetta vi verranno 5 San Marini piccoli o tre medi-grandi.
Ingredienti per 5 San Martini piccoli
500 g di farina
160 g di zucchero
150 g di burro freddo
50 g di noci pecan
2 cucchiaini di lievito
un pizzico di sale
2 uova
mezza bacca di vaniglia
1 cucchiaio di miele
100 g di cioccolato fondente, zuccherini q.b.
zucchero a velo per la glassa, caramelle, q.b.
Procedimento
Per la base vi basta impastare gli ingredienti della frolla: burro, farina, zucchero, lievito, sale, uova, miele e noci pecan. Fate attenzione a non scaldare troppo il burro con le mani e quando avete ottenuto un impasto liscio lasciatelo in frigo coperto per un’oretta.
Quando si sarà rassodato stendetelo con un mattarello e ritagliate il San Martino poggiando la sagoma di carta sopra alla frolla. Cuoceteli in forno a 180° per 15-18 minuti circa e lasciateli raffreddare.
Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria e preparate la glassa sciogliendo dello zucchero a velo in poca acqua calda.
Ora viene la parte più creativa: decorate a vostro piacimento! Io ho spennellato i San Martini di cioccolato fuso e li ho decorati con noci pecan spezzettate, zuccherini e Smarties.
Nella tua regione o città si festeggia questa usanza? Scrivimi nei commenti! 😉
Ciao, grazie per l’idea… ma le noci pencan nella frolla sono ridotte in farina o a granella?
grazie!
Ciao Alice! Le ho messe nel tritatutto e ridotte a granella un po’ grossa, così si sentono nell’impasto ?