Dolcetto o scherzetto?
Il popolo italiano si divide – tra le altre cose – tra coloro che odiano Halloween perché è “la solita americanata” e coloro che invece lo amano. Io appartengo alla seconda categoria, per me Halloween è una festa divertente e unica. Sarà sicuramente perché sono nata il 30 ottobre e da piccola le mie feste di compleanno seguivano questo tema, con travestimenti e dolcetti mostruosi. Persino mia mamma si travestiva da strega per l’occasione, quindi ho sempre aspettato la fine ottobre con impazienza.
E per chi contesta che non sia una tradizione italiana, pare che anche noi avessimo una festività pagana analoga. In realtà ogni paese ha la sua versione del giorno dei morti, e in Italia ha prevalso quella americana con il dolcetto o scherzetto e i travestimenti.
Tutto questo per dirvi che Halloween è divertente, stimola la fantasia ed è un pretesto per sfondarsi di dolci ?
A proposito di dolci, ecco la prima ricetta: queste dita della strega al tè matcha e anacardi sono la fine del mondo!
Ingredienti (per 20 biscotti)
240 g di farina
50 g di farina di riso o maizena
100 g di zucchero a velo
3 cucchiaini di tè matcha
1 uovo
110 g di burro freddo
mezzo cucchiaino di lievito
un pizzico di sale
20 anacardi al naturale
marmellata rossa (io di fragoline) per decorare
Procedimento
Preparate la pasta frolla: senza scaldarlo troppo amalgamate il burro con lo zucchero, poi unite la farina, la maizena, il lievito, il tè e il sale, formando una fontana. Rompete l’uovo al centro e lavorate il tutto fino ad avere una palla liscia ed elastica. Lasciatela riposare in frigo per mezz’ora e nel frattempo preriscaldate il forno a 180° e foderate due teglie con carta da forno.
Riprendete in mano la frolla e dividetela in 20 panetti dello stesso peso. Calcolate che in forno i biscotti si gonfieranno un po’, quindi se volete dita più piccole dividete la pasta anche in 26 parti.
Lavorate ogni panetto in modo da dargli una forma allungata, incidete le nocche con un coltello e appiattite leggermente la parte centrale. Ultimo tocco: incastonate un anacardio per dare l’idea dell’unghia/artiglio. Infornate per 20 minuti circa.
Quando si saranno raffreddati staccate delicatamente gli anacardi e mettete poca marmellata nella cavità dove erano posizionati. Poi rimetteteli al loro posto. in questo modo resteranno attaccati e la marmellata deborderà ai lati, dando l’idea del sangue.
Io ho messo la marmellata rimasta in una ciotolina per intingere i biscotti quando li si mangia.
Vi piace Halloween? Quali sono le vostre ricette mostruose? 🙂
Io faccio parte della categoria che ama Halloween. Proverò a sperimentare la tua ricetta. Magari la farò con la mia bimba che penso si divertirà tanto ?
Ommioddio, ma sono spettacolari! Adoro tantissimo! Questa sì che è una ricetta creativa e divertente! Bravissima! Non amo Halloween, ma per queste dita faccio un’eccezione!
Sono fatte talmente bene da fare impressione. Sarei curiosa di sentirne al sapore al té matcha. ?
Anche a me piace realizzare dolcetti di Halloween, magari con mio figlio. Bellissime e davvero “spaventose” queste dita…E poi io adoro il the matcha.