Dolci tradizioni
È arrivato quel periodo dell’anno in cui inizio a sfornare biscotti come se non ci fosse un domani. Infatti in occasione del mio compleanno – che cade il giorno prima di Halloween – e del Natale, preparo questi biscotti (più un numero indefinito di altre ricette, ma questi sono un must).
Sono di una semplicità che potrà farli sembrare banali, ma a volte sono proprio le cose semplici quelle a cui non possiamo rinunciare.
E quindi eccomi di nuovo qui, a cucinarli e decorarli, tornando un po’ bambina e divertendomi un sacco.
In base alle formine che avete decorateli come preferite, aiutandovi con uno stuzzicadente se volete disegnare occhi e bocca e cospargendoli con zuccherini o frutta secca tritata.
Buon divertimento!
Ingredienti per 40/50 biscotti
800 g di farina 00
250 g di zucchero
250 g di burro un po’ morbido
4 uova
una stecca di vaniglia
2 limoni grattugiati
2 cucchiaini di lievito
300 g di cioccolato fondente (io Lindt)
zuccherini e codette vari qb
Procedimento
In un’ampia terrina unite il burro con lo zucchero, cercando di scaldarlo il meno possibile (io utilizzo delle spatoline apposite), poi aggiungete le uova, la scorza di limone e i semi di vaniglia raschiati. Continuate ad amalgamare il tutto e unite in ultimo la farina con il lievito.
A questo punto rovesciate l’impasto sulla tavola sporca di farina e iniziate e lavorarlo con le mani; dopo cinque minuti buoni dovrebbe diventare meno appiccicoso e friabile, voi continuate a lavorarlo fino a quando diventa una palla compatta.
Mettetelo in frigo coperto da un canovaccio e fate riposare per almeno un’ora.
Nel frattempo accendete il forno a 180°, preparate le teglie e scegliete gli stampini che preferite. Con l’aiuto del mattarello stendete un quarto di impasto e formate i biscotti. Infornate una teglia alla volta per 7-10 minuti e andate avanti fino ad aver finito la pasta.
Una volta che i biscotti si sono raffreddati arriva la parte divertente: sciogliete del cioccolato fondente di qualità a bagnomaria e intingeteli a metà, sbizzarrendovi poi con le codette e gli zuccherini.
Con questa ricetta ne verranno tantissimi, quindi valutate se dimezzare le dosi 😉