Al momento stai visualizzando Gateau di patate e zucca con fontina e crumble di nocciole

Gateau di patate e zucca con fontina e crumble di nocciole

Comfort food autunnale

Dopo il caldo soffocante di agosto, finalmente arriva un po’ di pioggia e un po’ di fresco. Non ho perso tempo: mi sono procurata una bella zucca (già si trovano!) e ho acceso il forno. Ma la cosa non è particolarmente rilevante, perché io il forno lo accendo anche con 33°…

Avevo voglia di un piatto unico che mi ricordasse l’autunno e soprattutto che mi desse quella sensazione di casa accogliente/conforto/coccola invernale. Quindi quale piatto migliore del gattò?!

Il mio però è una rivisitazione più elegante e raffinata, pertanto lo chiamerò gâteau 😛

Infatti rispetto a quello tradizionale ho aggiunto la purea di zucca alle patate, ho tolto il prosciutto e ho messo dell’ottima fontina valdostana. Ma la parte più golosa è la superficie croccante, che consiste in un crumble di nocciole e mollica rafferma.

Il risultato? Era così buono che non sono riuscita a fare delle foto decenti, complice il profumino celestiale che ha indotto me e il mio compagno a divorare subito una bella porzione…quindi, anche se dalle foto che ho fatto può sembrare un po’ pasticciato, fidatevi che è buono! 😀

Gateau di patate, zucca, nocciole e fontina

Ingredienti

5 patate medie

1/2 zucca mantovana

250 g di fontina valdostana

sale e pepe

100 g di parmigiano grattugiato

2 fette di pane raffermo

100 g di nocciole

burro q.b.

Procedimento

Mettete a scaldare dell’acqua abbondante in una pentola ampia e preriscaldate il forno a 200°. Nel frattempo lavate le patate e pulite la zucca, tagliandola a fette. Quando l’acqua bolle immergete le patate con la buccia, ci vorranno circa 40 minuti perché si cuociano.

Allineate le fette di zucca “in piedi” (cioè non addossate su un lato) su una teglia rivestita di carta da forno e infornatele sempre per 40 minuti circa.

Tagliate la fontina a cubetti e mettetela in una ciotola. Frullate il pane raffermo, tritate le nocciole in modo grossolano e metteteli in un’altra ciotolina, aggiungendo anche dell’olio evo.

Grattugiate il parmigiano e imburrate la pirofila che intendete utilizzare.

Quando le patate sono ben cotte scolatele, sbucciatele aiutandovi con un coltello e lasciatele raffreddare; anche la zucca una volta morbida ha bisogno di tempo per raffreddarsi.

Utilizzando uno schiacciapatate riducete la zucca e le patate in purea e unitele in una grande ciotola. Unite il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe e mescolate il tutto. Se volete potete aggiungere pochissimo latte, giusto per ammorbidire il gateau.

Adesso non vi resta che assemblare il piatto: stendete metà composto di zucca e patate  nella pirofila già imburrata, fate uno strato intermedio con la fontina a cubetti e infine stendete l’altra metà di purea.

Ricoprite la superficie con il crumble di nocciole e pane, un’altra spolveratina di parmigiano e qualche fiocchetto di burro.

Infornate a 200° per 30 minuti circa: la superficie deve diventare croccante e dorata e la fontina deve sciogliersi bene all’interno del gateau.

Servitelo caldo o tiepido, tagliato a quadrotti: vi assicuro che il profumo è irresistibile!

Gateau di patate, zucca, nocciole e fontina

Print Friendly, PDF & Email

Questo articolo ha 8 commenti.

  1. maria

    E si, già si trovano le zucche e cominciano le sagre. Le tue ricette sono sempre golose e questa vorrei provarla davvero. L’unico problema per me sono le nocciole che mi danno bruciore di stomaco. E se le sostituissi con le mandorle?

    1. Valeria

      Le nocciole puoi sostituirle con la frutta secca che preferisci ? fammi sapere come viene!

  2. Ancora non le ho viste le zucche ma devo anche dire che non le ho cercate. Adoro la zucca come ingrediente di alcuni piatti, proverò il gateau

    1. Valeria

      Ormai si trovano e sono anche buone. Anche io adoro la zucca! ?

  3. Simona

    L’idea di questo gateau è davvero fantastica. Parto dal presupposto di non essere una vera fan della zucca, la mangio raramente e non con troppo entusiasmo lo ammetto. Però questa tua idea innovativa potrebbe essere lo spunto giusto per permettermi di mangiarne di più! 😉

    1. Valeria

      Ciao Simona, puoi anche farlo semplice solo con le patate. In ogni caso la zucca non si sente troppo ?

  4. ilona

    Anche io ho visto le zucche al supermercato, che mi hanno fatto venire voglia di autunno… Con dei ricordi un po nostalgici di quando mia figlia era piccola e la portavo nei boschi a raccogliere le castagne….

    1. Valeria

      L’autunno porta con sé questo sentimento nostalgico e un po’ malinconico ?

Lascia un commento