A spasso tra i borghi medievali veneti
Non tutti sanno che in Veneto ci sono numerose città murate di origine medievale: a partire dalla mia adorata Treviso, a Castelfranco, per arrivare a Padova e provincia, a Marostica e Soave, Bassano del Grappa e Asolo, la mia regione è costellata di borghi stupendi.
Io me li sto vedendo tutti poco a poco, e oggi inauguro questa rubrica parlandovi di tre cittadine fortificate del padovano: Montagnana, Cittadella ed Este.
Non sono grandissime, quindi potete decidere di visitarne due nella stessa giornata. Quel che è certo è che ognuna vi incanterà a modo suo!
Montagnana
Montagnana è un borgo medievale magnificamente conservato che ho avuto il piacere di visitare un mese fa.
Questa cittadina per quanto piccola (la girate tranquillamente in un’ora e mezza al massimo), mi ha piacevolmente stupita: quando sarete lì vi verrà voglia di scattare tantissime foto, perché ogni piazza, via e angolo merita, quindi godetevi la passeggiata e non abbiate fretta!
Ma la cosa che si ammira fin da subito sono le sue mura eleganti, che si stagliano tra l’azzurro del cielo e il verde esterno: lunghe circa 2 km, sono costellate da 24 torri di guardia alte 17 metri.
Ammiratele anche dall’interno, vedrete come in alcuni punti le case colorate sono state costruite proprio a ridosso della cinta, dando vita a degli angoli molto caratteristici. La zona che mi è piaciuta di più è stata è la Rocca degli Alberi, una fortificazione aggiunta in seguito per rinforzare il lato occidentale della città.
Mi sono poi addentrata nel centro, trovando una Piazza del Duomo ampia e luminosa. La Chiesa gotico-rinascimentale si staglia elegante in asse obliquo rispetto alla piazza, e ospita diverse opere d’arte, tra cui una pala del Veronese.
Non dimenticate di assaggiare il prosciutto crudo di Montagnana, dolce e tenero come non mai, prima di tornare a casa! 😉
Cittadella
L’ho visitata a inizio primavera e mi ha colpito moltissimo la cinta muraria percorribile in tutta la sua lunghezza. Infatti il camminamento di ronda è pressoché intatto e al costo di 5 euro a persona potete farvi una bellissima passeggiata a 14 metri di altezza.
La forma delle mura è ellittica e ci sono quattro torrioni sopra ad altrettante porte di accesso alla città (ogni porta è affrescata, andate a vedervele tutte se potete). Mi sono divertita molto a fotografare Cittadella dai diversi punti del camminamento!
Una volta completato il giro delle mura ho visitato il centro storico, dove consiglio di visitare il Duomo e la Pinacoteca, che ospita dipinti di Jacopo da Ponte e Palma il Giovane, oltre ad un’interessante esposizione di arte sacra.
Per gli appassionati di antichi reperti non può mancare una visita al Museo Archeologico, presso la Torre di Malta (a ridosso di Porta Padova).
Se volete vedere la cinta muraria da una prospettiva diversa c’è persino la possibilità di noleggiare una barca e di navigare lungo il fossato esterno.
Cittadella ha davvero un fascino senza tempo: inizialmente sembra piccola e raccolta, ma in realtà la sua visita vi prenderà più tempo del previsto, grazie alle sue numerose attrazioni. Se restate fino a sera non perdetevi lo spettacolo delle mura illuminate!
Este
All’ingresso dei Colli Euganei, Este è stata la culla del popolo Paleoveneto – che vi si insediò nel X secolo a.C. – e deve il suo nome al fiume Adige (inizialmente la città si chiamava infatti Ateste).
Il centro storico, che anticamente era dotato di mura, è molto raccolto e ho avuto modo di vederlo addobbato per l’evento “Este in fiore”. Su Piazza Maggiore si affacciano i palazzi più importanti della città, mentre poco più avanti si erge la Torre Civica di Porta Vecchia (o Torre con l’orologio), edificio-simbolo di Este.
Proprio a due passi dal centro sorge il Castello Carrarese, che risale al ‘300 e oggi è il parco pubblico della città: infatti non esiste più il corpo centrale, ma potete ancora ammirare la cinta muraria lunga 1 km, il mastio e le 12 torri rimaste. Qui ha anche sede il Museo Nazionale Atestino, con reperti di epoca Paleoveneta.
Vi sono piaciuti questi tre borghi? Quali mi consigliate di vedere per il prossimo articolo? 🙂
Conoscevo tutte e tre solo di nome, ma devo dire che Cittadella mi ha particolarmente colpita. Mi piace tantissimo camminare sopra le mura di cinta, ha un fascino senza tempo. ❤
Anche a me piace molto, e Cittadella è un borgo davvero incantevole, specie al tramonto <3
Sono tutte e tre bellissime, non saprei quale scegliere. Da buona Veneta, le conosco tutte e tre .. ma posso dirti di aggiungere anche la mia di citta murata? Marostica, se non ci sei mai stata, merita un giretto!
Sai che ti pensavo mentre scrivevo questo articolo? Ho letto il tuo su Marostica e me la sono già segnata come prossima città murata da scoprire, sembra stupenda!
Grazie per tutte le informazioni su questi 3 comuni che da tanto tempo desidero visitare. poi purtroppo si è sempre di corsa e il tempo è sempre poco ma grazie a te sono riuscita a visitarli “virtualemente”! ?
Spero che riuscirai a vederli di persona, un giorno 🙂
Interessante. Qualche anno fa ho fatto il giro di sei città murate in Veneto facendo base proprio a Cittadella (che è splendida), ma Este e Montagnana mi mancano. Grazie del suggerimento. Adesso ho una scusa per tornare a visitare quelle zone: ho voglia di tornare a mangiare divinamente e a fotografare splendidi scorci.
.
Quali città hai visto? 🙂
Essendo poco distanti dal Veneto adoriamo visitare piccoli borghi di antica memoria e Este, Montagnana e Cittadella sono quelli in cui torniamo spesso per fare una visita o per trovare un posticino dove pranzare. Varcate le mura si respira un aria diversa, a misura d’uomo e la frenesia della grande città sembra sparire.
È proprio vero Sabrina, in questi borghi il tempo sembra essersi fermato e non c’è il caos a cui purtroppo ci siamo abituati..