Al momento stai visualizzando Tra mare e castelli: rilassarsi a Sistiana, Duino e Miramare

Tra mare e castelli: rilassarsi a Sistiana, Duino e Miramare

Perché andare sulla costa triestina

Due settimane fa ho esplorato un bellissimo pezzo di Italia a solo un’ora e mezza da casa mia. Era da un po’ che volevo vedere Duino, Sistiana e dintorni. E perché no, magari tornare di nuovo al bellissimo castello di Miramare! Mi dimentico troppo spesso che non serve per forza salire su un’aereo per scoprire posti bellissimi, e questo è stato uno di quei casi.

Vi consiglio di andare sulla costa triestina principalmente per rilassarvi, perché niente più del mare, della brezza e del blu onnipresente vi darà modo di ricaricarvi!

Vista del mare da una finestra del Castello di Miramare

 

Vista dalla torre del Castello di Duino

Per quello che ho visto bastano 48 ore, ma se avete a disposizione tre o quattro giorni allora aggiungete anche Trieste al vostro itinerario 🙂

50 sfumature di blu: Sistiana e il Sentiero Rilke

Sistiana è stata la nostra base: abbiamo alloggiato per una notte all’Hotel Posta, carino e con vista mare. Da lì si può scendere verso la costa ed esplorare la baia di Portopiccolo e quella di Sistiana Mare.

Se volete stare in spiaggia c’è sia quella libera sia quella attrezzata a pagamento. Essendo una spiaggia sassosa (e non con sassolini piccoli) portatevi dei sandali di gomma o delle scarpette apposite per fare il bagno (o anche solo per camminare sulla battigia).

Baia di Sistiana

Noi non abbiamo fatto il bagno, ma ci siamo rilassati stesi su un telo mare all’ora del crepuscolo. La cosa più bella è stata senz’altro la vista notturna della baia: una falce di luna irradiava il mare di una luce particolare, il cielo era ancora vagamente rosato e si vedeva il Castello di Duino illuminato in lontananza. La foto può esprimere meglio di me la magia di quel momento!

Baia di Sistiana di notte

Un’altra cosa da fare assolutamente è percorrere il Sentiero Rilke, che da Sistiana (trovate parcheggio fuori dal centro informazioni) porta al Castello di Duino. Il sentiero è lungo 2 km circa e da lì avrete una vista incredibile sulle falesie e sul mare. Per evitare di trovare troppa gente – e troppo caldo – vi conviene partire entro le 9 di mattina.

Duino e dintorni tra paesini e risorgive

Una volta arrivati a Duino dal Sentiero Rilke potete visitare il paesino e il castello. Gli interni a mio parere erano un po’ trascurati, ma mantiene ugualmente un fascino particolare.

Vista del Castello di Duino dal Sentiero Rilke

Ogni stanza ha una bellissima vista sul mare e se salite sulla torre avrete una visuale quasi a 360°. Anche i giardini sono molto belli, con diversi punti ombreggiati dove godersi l’incessante brezza.

Vicino a Duino c’è un altro paese che mi è rimasto impresso: si tratta del Villaggio del Pescatore, dove probabilmente ci sono più barche che abitanti!

Almeno a noi ha dato questa impressione, mentre passeggiavamo nel suo porticciolo assiepato di imbarcazioni. È uno di quei luoghi calmi in modo quasi surreale, dove il tempo sembra scorrere più lentamente.

Il Villaggio del Pescatore, Duino

Un’ultima chicca di queste zone è stata per me la sorgente del fiume Timavo. A San Giovanni in Timavo – da Sistiana si raggiunge in 10 minuti con la macchina – infatti ci sono le Bocche (risorgive) del fume omonimo.

Vederle vi porterà via sì e no venti minuti, ma è un luogo molto tranquillo e piacevole. C’è anche una chiesetta – San Giovanni in Tuba – risalente al ‘400.

La magia del Castello di Miramare

Questo candido castello in riva al mare mi conquista sempre: la sua posizione panoramica è davvero incantevole, e per quanto piccolo vale la pena visitarne gli interni e scoprire la sfortunata storia dei suoi primi proprietari.

Castello di Miramare

La giornata calda e assolata ha reso la nostra visita molto piacevole: il castello si visita tranquillamente in un’oretta, dopodiché ci sono i giardini da esplorare e il mare da ammirare dai numerosi punti panoramici.

Un consiglio? Cercate di arrivare presto, perché se no rischiate di non trovare parcheggio.

Se dopo la visita al castello volete fare un po’ di mare, c’è una spiaggetta sul litorale prima di accedere al parcheggio 😉

Castello di Miramare

Pesce e cucina carsolina: dove mangiare bene vicino a Sistiana

In queste zone molto vicine al confine sloveno la cucina presenta diverse contaminazioni. Tra le specialità carsolino-slovene ho mangiato degli ottimi cevapcici con i kifel (delle specie di patate fritte tipiche di Trieste) alla Trattoria Sociale di Prosecco.

Cevapcici e kifel, Trattoria sociale di Prosecco

A Sistiana invece abbiamo mangiato bene all’Osteria Tre Noci. Se ci andate vi consiglio di provare i formaggi del Carso con mostarda slovena, sono la fine del mondo!

Degustazioni di formaggi del Carso, Osteria Tre Noci (Sistiana)

Ovviamente non ci siamo fatti mancare il pesce: abbiamo cenato proprio in riva al mare sulla baia di Sistiana.

Acquapazza è un ristorantino bianco e azzurro che ti fa pensare di essere in Grecia. Se avete modo di andarci prendete la frittura e gli spiedi di pesce: io me li sogno ancora 😛

Frittura di pesce, Acquapazza (Sistiana Mare)

 

Pasta ai frutti di mare, Acquapazza (Sistiana Mare)

Voi conoscete queste bellissime zone? Avete altri consigli da darmi per la prossima gita?



Booking.com

Print Friendly, PDF & Email

Questo articolo ha 10 commenti.

  1. Arianna Lenzi

    Che bell’articolo! Anche io ho scritto di Miramare, poco tempo fa. è un luogo davvero magico, che merita di essere visitato ❤

    1. Valeria

      Davvero! Mi sono emozionata tantissimo dopo anni che non ci tornavo! <3

  2. Monica

    Sono stata a Trieste un paio d’anni fa per lavoro ma l’ho trovata una città affascinante così come il castello Miramare che, fortunatamente, ho fatto in tempo a visitare. Spero di tornarci presto per visitare anche i suoi dintorni.

    1. Valeria

      È una zona che merita, la prossima volta voglio riuscire a fare un bel weekend a Trieste 😀

  3. tra mare e castelli … già con le prima parole mi avevi convinta!! se inoltre posso abbinare luoghi incantati ed ottimo cibo, direi che l’accoppiata è proprio vincente! sembra tutto ottimo ?

    1. Valeria

      È davvero un posto rilassante e romantico, tutto quel blu che ti riempie gli occhi, scorci mozzafiato, il buon cibo…se hai modo di andarci, te lo consiglio di cuore!

  4. Ale Carini

    Complimenti collega di Travel 365, è un piacere leggere anche il tuo articolo tra i best del mese di luglio

    1. Valeria

      Ciao Alessandra ! Grazie mille, sono contenta che l’articolo ti piaccia! ❤

  5. Congratulazioni, bello leggervi come miglior articolo di Luglio su Travel 365.
    Bell’articolo, una località che non conoscevo.

    1. Valeria

      Ciao Paolo, grazie mille! Anche il tuo articolo su Senanque mi è piaciuto molto, complimenti! ?

Lascia un commento