Benvenute zuppe fredde!
Con questo caldo soffocante mi sono (quasi) rassegnata a mandare in vacanza il forno e a cercare ricette leggere e rinfrescanti.
Mi è subito venuto in mente il gazpacho, che tra l’altro mi riprometto di fare da tanto tempo. Si tratta di una zuppa fredda spagnola (precisamente dell’Andalusia) a base di verdure crude. È una ricetta soggetta a tantissime varianti, io ho voluto provare la versione classica (pomodoro, peperone, cetriolo e cipolla) con un’aggiunta di zenzero grattugiato per dargli un tocco di sapore in più.
Due consigli: preparatelo il giorno prima di consumarlo, così avrà tempo di insaporirsi. Potete lasciare parte delle verdure a cubetti, io ho deciso di frullare tutto per comodità mia.
Vediamo come si fa!
Ingredienti per 4 persone
8 pomodori S. Marzano maturi (1 kg circa)
un peperone rosso piccolo
1 cetriolo
3 fette di pane
2 cucchiai di aceto bianco
due cm di radice di zenzero
mezza cipolla bianca
4 cucchiai di olio evo
1 spicchio d’aglio
sale q.b.
acqua fredda di frigo q.b.
Procedimento
Mettete il pane spezzettato in una ciotola e bagnatelo con l’aceto.
Lavate i pomodori e tagliateli a cubetti.
Sbucciate il cetriolo e tagliatelo a pezzi, pulite il peperone e fate lo stesso.
Affettate la cipolla e l’aglio.
Mettete tutto nel frullatore: pomodori, peperone, cetriolo, cipolla, pane e zenzero grattugiato.
Frullate il tutto fino ad ottenere la consistenza che preferite. A questo punto aggiungete sale e olio (attenti a non eccedere di salatura, la zuppa è già molto saporita) e infine dell’acqua fredda di frigo. Anche qui regolatevi in base a quanto liquido volete il gazpacho.
Tenetelo in frigo in un contenitore ermetico e servitelo il giorno seguente. Potete accompagnarlo a crostini di pane, a verdure tagliate a cubetti o semplicemente berlo dal bicchiere come bevanda rinfrescante!
Raccontatemi nei commenti se conoscete il gazpacho e come amate prepararlo 🙂
Lo zenzero nel Gazpacho? questa mi mancava ? Essendo mezza spagnola faccio sempre le cose tradizionali ma ADORO lo zenzero, quindi voglio provarlo!
Ciao Paola, anche io amo lo zenzero e per questo motivo ho apportato una modifica alla ricetta classica del gazpacho..senza esagerare con le dosi, lo zenzero gli dà un tocco in più!
Credo che questo caldo mandi un po’ tutti in crisi in cucina, perciò grazie infinite per questa ricetta semplice ed invitante! Proverò sicuramente a farla, anche se lo zenzero non mi convince moltissimo… C’è un rapporto di amore/odio tra noi ?
Ciao Jessica, non metterlo se non ti piace! Io l’ho aggiunto, ma non è previsto dalla ricetta tradizionale ?