Al momento stai visualizzando Birre artigianali che incontrano specialità alimentari

Birre artigianali che incontrano specialità alimentari

DegustaCena a tutta birra

Abbinare delle ottime birre artigianali a delle altrettante ottime specialità alimentari, è quello che con Valeria ci siamo divertiti a fare lo scorso martedì!

Abbiamo messo insieme il Birrificio Artigianale Veneziano e le irresistibili golosità di Bottega e Assaggi da Piero per una serata di degustazione.

Vi avevo già parlato delle birre B.A.V. in questo articolo dove vi spiegavo come scegliere la birra più adatta ai nostri gusti. Questa volta vi racconto come potreste abbinarle! A condurre la serata il mio amico Dario Bona, che ci ha trasmesso come sempre la sua grande passione raccontandoci le birre nel corso della serata.

Bottega e Assaggi da Piero

Per le cose buone da mangiare ci siamo affidati a Piero, storico casoin di Casier, tappa fissa ogni volta che ho voglia di qualcosa di sfizioso e goloso. Le sue specialità alimentari spaziano dai salumi e formaggi di eccellente qualità, semplici ma gustose preparazioni gastronomiche, pasticceria artigianale, selezione di vini e molto altro.

Dà il meglio di sè quando deve creare piccoli fingerfood golosi o creativi taglieri misti e qualche portata calda. I suoi club sandwich inoltre, sono tra i migliori che potete trovare nei dintorni di Treviso!

 La sua è una piccola botteghetta di alimentari, recentemente rinnovata per dare la possibilità a chi vuole, di mangiare le cose buone che vi ho elencato sopra. Grande lavoratore dalla risata contagiosa, Piero è sempre accogliente con chi si ferma per breve pause pranzo e cena.

Gli abbiamo chiesto di prepararci qualche sua specialità per abbinarla alle birre B.A.V. e lui ci ha accontentato. Ecco il menù e qualche suggerimento in più su come abbinare al meglio delle ottime birre!

Per cominciare

IPA Strike  e “mortazza”

Antipastino di benvenuto semplice ma sempre azzeccatissimo. Abbiamo aperto la Strike, una birra stile India Pale Ale dal piacevole retrogusto amarognolo, profumatissima di sentori tropicali e fruttati. Perfetta per sgrassare le portate in abbinamento, come ad esempio la mortadella. Scorrevole e rinfrescante, nonostante la sua franchezza e sapore deciso.

Birra IPA Strike birrificio BAV Maerne

Blanche Alouette  e burratina d’Andria con pomodorino di Corbara

Alouette è una blanche, e forse la birra che preferisco. Fresca, immediata, dissetante, è la compagna ideale di abbinamenti semplici e veloci. Come la burratina accompagnata dal pomodorino di Corbara, una variante elegante e gustosissima della classica caprese.

Birra bianca Alouette birrificio BAV Maerne

burratina di Andria con pomodorino fresco

Pilsner Miss P

Il suo stile di birra è molto apprezzato e versatile per qualunque occasione.  Miss P è una Pilsner beverina ma preparata con pazienza e scrupolosità per avere una birra avvolgente e unica. Perfetta per accompagnare le portate più quotidiane, e anche qualcosa in più.

Per richiamare un po’ la cucina locale della sua zona di origine infatti, abbiamo abbinato del cotto triestino una ottima crema al rafano, il Cantandou, saporita e delicata. Il cotto triestino è una vera specialità, tagliato spesso e servito caldo su un crostone croccante. Ama molto l’abbinamento con sapori come cren o senape, per cui il risultato è stato molto piacevole!

prosciutto cotto triestino

Bitter Ale Lump e un tris goloso

Questa birra ha un ottimo equilibrio tra la spinta amara e il suo retrogusto caramellato che la vedono perfetta con portate dove sono presenti, ad esempio erbe aromatiche come il rosmarino. Noi, nella semplicità più assoluta, l’abbiamo bevuta con un tris irresistibile di crostini integrali.

Uno col lardo di pata negra, uno con coppa di testa e uno con un crudo dolcissimo e irresistibile, quello del prosciuttificio di Sant’Ilario. Ciascuno di questi salumi è ricco dei propri aromi intensi e avvolgenti, perfettamente seguiti dalla scorrevolezza di Lump.

Potete abbinarla con portate più saporite e decise, magari un po’ speziate, dove l’intensità dei sapori si sposa molto bene!

birra bitter ale Lump birrificio BAV Maerne

crostini con lardo di pata negra, coppa di testa e crudo di Sant Ilario

Brune Ale Fattore M e gli erborinati

Abbinare i formaggi erborinati non è sempre così facile come sembra. I sapori sono decisi e le vene di muffa regalano al formaggio una caratteristica amarezza. La nostra proposta è stata abbinare Fattore M, una birra ricca di complessità, secca e decisa, dai sentori caramellati e speziati e una nota di radice di liquirizia. Avvolgente e intensa, è perfetta anche come birra da meditazione.

formaggi erborinati abbinati a birra Fattore M birrificio BAV

Per finire

Scotch Ale Furia e crema al mascarpone con biscotto croccante alle nocciole

Questo è stato l’abbinamento che di sicuro mi ha più colpito! Non avevo mai provato ad abbinare una birra a un dolce, e il risultato è stato piacevolissimo!

Furia è una birra piena di sentori tostati, quasi cremosa, avvolgente e di ottima beva nonostante sia una birra più impegnativa. Sono rimasto folgorato! Unita all’avvolgenza della crema e alla tostatura del biscotto Sartorelli, ha creato un mix perfetto e inaspettato. Quindi…godetevi questa birra anche con un buon dolce!

crema mascarpone con biscotto artigianale Sartorelli

Come sempre spero che vi sia venuta un po’ di acquolina in bocca!

Alla prossima!

[Articolo scritto in collaborazione con Alessandro Minto]

Print Friendly, PDF & Email

Questo articolo ha 4 commenti.

  1. Una cena del genere mi piacerebbe tantissimo! Davvero una bella idea quella di pensare a un piatto in abbinamento a una birra, perché di solito si pensa sempre al vino (non mi lamento, per carità ?
    Chissà se riuscirò a convincere qualche locale dalle mie parti a “copiare” la serata adattandola ai prodotti piemontesi. Anche perché qui in Piemonte ci sono diversi micro-birrifici!
    Buona giornata e cheers ?

    1. Valeria

      Ciao Silvia, sono contenta che ti piaccia l’idea di una serata con degustazione di birra! Chissà che tu riesca a organizzare una cosa simile in Piemonte, facci sapere! 😉

  2. Simona

    Una cena degustazione praticamente, solo che invece dei vini ci sono le birre. È davvero una bellissima idea soprattutto perché le birre sono tutte artigianali!

    1. Valeria

      Sì, infatti è stata apprezzata proprio perché è stata un’iniziativa diversa dal solito ?

Lascia un commento