Al momento stai visualizzando Mini guida di Vienna: il meglio della capitale austriaca

Mini guida di Vienna: il meglio della capitale austriaca

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Viaggi
  • Commenti dell'articolo:24 commenti

Vienna tra eleganza e antichi fasti

Quattro anni fa ho avuto il piacere di scoprire Vienna per la prima volta. Questa città, scelta quasi per caso perché molto vicina all’Italia, mi ha  sorpresa. Anzi, mi ha davvero conquistata!

La cosa che più mi ha colpita sono stati i suoi palazzi: fastosi e bianchissimi, perfettamente conservati e di un’eleganza quasi nostalgica. Vienna ti fa questo effetto: passeggiando nel centro si respira ancora un’aria maestosa e…romantica! Soprattutto se come me avete visto almeno una puntata del cartone di Sissi da piccoli 😛

A Vienna ci sono tantissime cose da vedere e da fare, per godervela al meglio consiglio di dedicarle almeno cinque giorni. Vediamo cosa non bisogna perdersi di questa elegante capitale europea!

Vista della Reggia di Schonbrunn (Vienna)

Passeggiata nel centro cittadino e sulla Ringstrasse

Vienna è molto piacevole da girare a piedi, infatti diverse zone del suo centro storico sono pedonali. Il fatto che le strade siano pulite e ben tenute non fa che incoraggiare i turisti a godersi la città passeggiando.

Il Duomo di Santo Stefano è sicuramente un ottimo punto per iniziare il vostro giro: in stile romanico e gotico, troneggia sull’omonima piazza e ospita diverse sorprese al suo interno (tipo le catacombe degli imperatori con le loro viscere conservate).

Un’altra tappa che ho apprezzato molto è stata la Cripta dei Capuccini, o più precisamente Cripta degli Imperatori, situata sotto alla Chiesa dei Cappuccini.

Vi sono seppelliti 149 membri della ex famiglia regnante degli Asburgo, di cui 12 imperatori e 19 imperatrici.

Merita una visita, soprattutto se vi piace l’arte funeraria: qui resterete sbalorditi dalla cura del dettaglio!

A pochi minuti dalla cripta passerete sicuramente di fronte allo storico Hotel Sacher, dove è stata ideata l’omonima torta diventata famosa anche da noi.

Hotel Sacher di Vienna visto da fuori

Tuttavia la parte della passeggiata che ho preferito in assoluto è stata quella lungo la Ringstrasse, la strada di rappresentanza della città.

Letteralmente “strada circolare”, altro non è che un insieme di viali che in 5,3 km ripercorrono l’antico tracciato delle mura medievali di Vienna.

Nell’Ottocento queste vennero infatti smantellate per costruire la Ringstrasse, caratterizzata da ampi viali e costellata dai principali edifici e monumenti di Vienna, come il Parlamento, il Municipio, l’Università, il Burgtheater e molti altri.

Se il tempo è bello godetevi questa passeggiata, rimarrete colpiti dalla grandiosità e dalla bellezza dei monumenti.

 

Vista posteriore del Rathaus di Vienna

Hofburg

La Hofburg è un enorme complesso residenziale, ex sede della corte imperiale asburgica. È un insieme di palazzi mastodontici e imponenti, che ho amato fin da subito. Dentro c’è il famoso Museo di Sissi, dove seguirete la sua vita dall’infanzia in Baviera al suo assassinio a Ginevra. Questa figura nel corso degli anni è diventata quasi leggendaria, e in questa mostra vengono mostrati i vari aspetti della sua personalità, le sue fissazioni e le sue passioni.

Facciata della Hofburg da Michaelersplatz (Viennna)

 

Oltre al Museo di Sissi dentro alla Hofburg si possono visitare gli Appartamenti Imperiali, che comprendono le sale di rappresentanza e gli appartamenti privati di Sissi e Francesco Giuseppe; altra chicca molto interessante è il Silberkammer, il museo degli oggetti di corte, dell’argenteria, dei servizi da tavola e delle porcellane. Io stessa che non amo questo genere di esposizioni sono rimasta sconvolta dalla quantità e dallo sfarzo degli oggetti presenti.

Il complesso non finisce qui: ci sono tanti altri musei (tra cui quello dell’Albertina),  la Cappella Imperiale e la Biblioteca Nazionale da visitare. Io purtroppo, avendo poco tempo, non sono riuscita a vedere tutto.

Tuttavia ho fatto volentieri una breve visita all’Augustinerkirche per ammirare il monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, opera del Canova che avevo studiato a scuola. Se siete appassionati dell’arte in generale e di Canova in particolare, non potete perdervelo.

Monumento funerario a Maria Cristina d'Austria (Augustinerkirche, Vienna)

La Hofburg si trova in pieno centro, se utilizzate i mezzi scendete alla fermata Herrengasse della linea U3.

I palazzi del Belvedere

I castelli del Belvedere furono realizzati alla fine del ‘600 come residenze estive del principe Eugenio di Savoia.

Entrambi in stile barocco, questi bianchissimi palazzi si fronteggiano agli estremi opposti di un bellissimo giardino fiorito.

Facciata del Belvedere superiore, Vienna

Nel Belvedere Superiore c’è una bellissima mostra di Klimt, Schiele e Kokoschka. Al palazzo del Belvedere Inferiore invece si possono visitare le sale dove visse il principe Eugenio.

Vista dei giardini e del Belvedere inferiore (Vienna)

Per arrivarci vi consiglio di prendere la linea U1, scendere a Südtirolerplatz e di passeggiare per ancora 10 minuti fino al Belvedere.

Il Prater

Se vi piacciono i parchi dei divertimenti con un’aura vintage e nostalgica, vi consiglio di fare un salto al Prater. La sua ruota panoramica (Riesenrad) è diventata uno dei simboli di Vienna, e ci sono spesso piccole Oktoberfest con danze in costumi tipici, birra e carne alla griglia a ravvivare la giornata!

Giostra al Prater di Vienna

Poi potete andare a cavallo, noleggiare una bici, andare al Museo delle cere Madame Tussauds…

Inoltre, essendo il parco vicino al Danubio, potreste fare una bella passeggiata sulla Donauinsel, altro luogo preferito dai viennesi per rilassarsi in mezzo alla natura: si tratta di un’isola lunga quasi 5 km al centro del Danubio.

Per arrivare al Prater dovete prendere la metro U1 e scendere a Praterstern, mentre per l’Isola del Danubio scendete a Donauinsel, sempre linea U1.

Naschmarkt

Questo vivace mercato in pieno centro – è vicino a Karlsplatz – è una gioia per gli occhi e per il palato. Circa 120 bancarelle e localini offrono prodotti alimentari (e non) di ogni tipo, dagli ingredienti tipici viennesi alle specialità italiane, indiane, cinesi, vietnamite, dai vestiti all’oggettistica…

È aperto tutti i giorni dall’alba al tramonto, se andate di sabato trovate anche il mercato delle pulci.

Qui ho mangiato un piatto di pollo al curry thailandese squisito, oltre ad aver portato a casa diverse spezie!

Vista di un palazzo barocco dal mercatino Naschmarkt, a Vienna

Gita a Schönbrunn

La Reggia di Schönbrunn è un must se siete a Vienna, e vi spiego subito il perché!

La ex residenza estiva degli Asburgo si staglierà davanti ai vostri occhi in tutto il suo splendore, catapultandovi dritti all’epoca in cui ci visse la principessa Sissi.

Delle 1441 stanze ne potrete visitare 45, tutte molto sfarzose e in stile rococò.

Vista della Reggia di Schonbrunn (Vienna)

Tuttavia io il cuore non l’ho lasciato alla reggia, ma nel suo bellissimo parco. Fontane, giardini all’italiana, un piccolo labirinto, boschetti pieni di scoiattoli, la serra e la Gloriette che si staglia sul sole che sta tramontando. E fiori ovunque, ovviamente 🙂

Facciata della Gloriette, parco di Schonbrunn (Vienna)

 

Serra delle Palme di Schonbrunn, Vienna

Schönbrunn è stata magia pura, per me. Per questo, anche se avete poco tempo, vi consiglio davvero di dedicarle un giorno intero, non ve ne pentirete!

Per arrivarci basta prendere la metro U4 e scendere alla fermata Schönbrunn. Consiglio: acquistate i biglietti online, eviterete una bella coda, soprattutto in estate!

Come muoversi a Vienna

Chiudo questa mini guida con alcune informazioni pratiche.

Io a mio tempo andai a Vienna in treno, viaggiando di notte. Valutate bene questa opzione, perché basta trovare una persona che russa o che fa rumore per passare la notte in bianco (a me è successo, purtroppo).

Se invece optate per un veloce e meno indolore viaggio in aereo, sappiate che l’aeroporto di Vienna dista circa 16 km dalla città, quindi in brevissimo tempo potrete iniziare ad esplorarla. Avete diversi mezzi a disposizione per arrivare in centro dall’aeroporto, controllate sul sito Wien.info.



Booking.com

Per muoversi con i mezzi pubblici avete l’imbarazzo della scelta: potete utilizzare tram, autobus, S-Bahn o metropolitana (U-Bahn). La corsa singola costa 2 euro, quindi valutate se fare un abbonamento ai mezzi (di 24, 48 o 72 ore) o se acquistare la Vienna Card. Dura tre giorni e a 19,90 euro vi dà accesso illimitato ai mezzi cittadini e anche dei piccoli sconti in alcuni musei e locali.

Un’altra valida opzione è quella di noleggiare una bicicletta tramite il servizio Citybike Wien. Le piste ciclabili non mancano!

Se non fa troppo caldo e se avete fiato e gambe, suggerisco sempre di camminare. Ci sono così tanti palazzi, parchi e viali stupendi che non vedreste dalla metro!

Non mi resta che augurarvi buona vacanza (perché se siete arrivati fin qui avrete troppa voglia di partire)!

Salutatemi gli scoiattoli di Schönbrunn! 😀

Scoiattolo rosso che mangia, parco di Schonbrunn (Vienna)

Print Friendly, PDF & Email

Questo articolo ha 24 commenti.

  1. Che bella Vienna, io l’ho amata tantissimo e come suggerisci tu l’ho girata quasi tutta a piedi. Ha delle vie e dei palazzi troppo belli per non ammirarli passeggiando.

    1. Valeria

      È proprio vero, quando ci sono andata avevo perennemente il naso per aria! ?

  2. Vienna è stata la prima tappa del mio interrail di ben 15 anni fa! Occupa un posto speciale nel mio cuore anche se, in realtà, non mi entusiasmò. Però leggere questo post mi ha riportato a quei giorni, grazie!

    1. Valeria

      Chissà, magari se ci torni oggi avrai un’impressione diversa ?

  3. Dani

    Anni fa sono stata a Vienna in inverno. Mi piacerebbe visitare i suoi giardini in estate.

    1. Valeria

      In estate te la godi sicuramente di più! Comunque è bella in tutte le stagioni <3

  4. Vienna! Il posto dove, per noi, è scoccata la scintilla! Però ricordiamo ancora come un incubo il fatiscente ostello all’interno di un campanile…

    1. Valeria

      Inquietante l’ostello XD però come romanticismo Vienna è il massimo <3

  5. Simona

    Complimenti per le foto! Di Vienna ricordo il palazzo di Schönbrunn, bellissimo e la zona del Museums Quartier !

  6. Arianna

    Vienna mi manca proprio, ma essendo una grande fan di Sissi devo assolutamente rimediare!

    1. Valeria

      Sì, devi proprio! Se sei una fan di Sissi adorerai questa città!

  7. In vita mia ho (fortunatamente) visitato tantissimi castelli, ma quello di Schoenbrunn secondo me è il più bello. Non sono per gli esterni e gli interni, ma perchè la guida è organizzata benissimo e l’audioguida è interessante e niente affatto noiosa. E poi, la Gloriette… ❤

    1. Valeria

      Davvero, per certi versi mi è piaciuto di più rispetto a Versailles, forse anche perché c’era meno confusione..comunque è davvero splendido <3

  8. Roberta Isceri

    Ecco, ora mi è venuta voglia di un weekend estivo a Vienna. Grazie per questa preziosa mini-fuida! Mi è piaciuto tutto, compresi gli hotel Sacher e gli ambienti di Sissi. Per chi ha voglia e bisogno (io!!!) di eleganza.

    1. Valeria

      In estate è molto bella, spero che tu riesca a farci un salto 🙂

  9. Giulia

    Wow spettacolo Vienna voglio assolutamente andarci!!

  10. Giulia Riolo

    Vienna manca tra le mie destinazioni ma rimedierò presto! Ti ringrazio per questa guida interessante ed esaustiva che fa venir voglia di partire!

    1. Valeria

      Grazie a te Giulia, spero tu possa andarci presto! 😉

  11. Barbara

    Vienna è la mia seconda città preferita in Austria, dopo Graz che occupa il gradino più alto del podio.
    Vienna l’ho ormai visitata un paio di volta; la prima in giornata, dove siamo riusciti a vedere giusto giusto Schoenbrunn e il Madame Taussaud del Prater. La seconda invece per tre giorni, dove abbiamo visto anche Santo Stefano e il centro… ma in ogni caso, mi manca ancora tanto da vedere!

    1. Valeria

      È una capitale vivace e ricchissima dal punto di vista artistico, anche io vorrei tornarci per vedere quello che mi manca!

Lascia un commento