Le polpette più famose del Medio Oriente
I falafel sono uno dei piatti mediorientali che preferisco in assoluto.
Sono delle fantastiche polpette fritte, profumate di spezie e molto saporite: lo street food per eccellenza, serviti magari con dell’hummus e avvolti in una pita.
Come tutte le ricette tipiche, anche quella dei falafel cambia di paese in paese, di città in città. Pur essendoci tante versioni diverse, quella classica prevede l’utilizzo di ceci, aglio, coriandolo e cumino.
Quella che vi propongo oggi è invece la mia versione: se avete poco tempo ma vi è venuta un’improvvisa voglia di falafel, questa è la ricetta che fa per voi!
Ingredienti per 15 falafel
una lattina di ceci da 400 g
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1 cucchiaino di cumino in polvere
un cucchiaio abbondante di farina
2 cucchiai di prezzemolo tritato
uno spicchio d’aglio
sale e pepe q.b.
3 cucchiai di olio evo
farina per impanare
olio di semi per friggere
Procedimento
Sminuzzate l’aglio e il prezzemolo con il coltello, scolate i ceci e mettete il tutto nel mixer. Aggiungete la farina, le spezie, il sale, il pepe e l’olio.
Attivate il mixer a più riprese fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati tra di loro. La consistenza deve essere liscia e cremosa ma non liquida (in questo caso aggiungete poca farina).
A questo punto potete friggere i falafel: scaldate dell’olio di semi in una padella e con le mani formate delle polpette della dimensione che preferite. Passatele nella farina facendo cadere quella in eccesso e fatele friggere da entrambe le parti fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata all’esterno. Se avete dei semi di sesamo potete sostituirli alla farina prima di friggere.
I falafel sono buoni sia tiepidi che freddi e sono perfetti sia come antipasto che come secondo piatto!
Li ho mangiati per la prima volta in Francia in un ristorante ebraico e da allora me li sogno ancora. Sono buonissimi. Spero di riuscire a farli buoni allo stesso modo con questa ricetta. Grazie.
Anche io li adoro! Questa ricetta è più veloce rispetto a quella canonica, ma è altrettanto gustosa!
Io adoro i falafel. Li ho mangiati la prima volta a Barcellona, e da lì me ne sono innamorata. Fortunatamente il kebabbaro del mio paese li fa davvero buoni, perciò ogni tanto ne approfitto! Ti ringrazio per la ricetta, devo provarla assolutamente!
Anche da noi è pieno di kebabbari, ma non ho trovato falafel di qualità. Fammi sapere come vengono! 😉