Al momento stai visualizzando Abbinamenti golosi: pollo al curry e Brolettino Ca’ dei Frati

Abbinamenti golosi: pollo al curry e Brolettino Ca’ dei Frati

Il curry: una spezia o più spezie?

Il curry non è, come si è abituati a pensare, una singola spezia, bensì una miscela di spezie diverse. La sua origine è indiana, dove è conosciuto come masala, e dove le miscele comprendono alcune spezie tipiche. Pepe nero, cumino, coriandolo, cardamomo, zafferano, curcuma….tutte spezie che possono essere combinate a seconda che si voglia ottenere un curry più o meno deciso.

Spezie miste, particolare

Il termine curry può tuttavia indicare anche dei veri e propri piatti, sempre di origine orientale, a base in genere di carne e/o verdure.

Il suo impiego in cucina è perfetto per realizzare delle ricette saporite e non necessariamente troppo piccanti. Se non lo si utilizza in ricette di pesce, carne, verdure o legumi, è ottimo anche per insaporire creme e sughi.

Due diversi tipi di curry, primo piano

La ricetta di oggi

Chicken tikka masala, significa più o meno letteralmente “pezzi di pollo al curry” (tikka = pezzi).

Il pollo al curry è una delle ricette più classiche della cucina indiana, e noi oggi vi proponiamo una variante per la rubrica Abbinamenti golosi realizzata con gli amici di Acino Nobile.

Una versione tradizionale del chicken tikka masala, prevede che venga servito con una salsa speziata cremosa e delicata, a base di pomodoro, panna e curry, dal caratteristico colore arancione dato da paprika o curcuma.

Ingredienti

1 petto di pollo

1 cipolla piccola 

2 mele golden

200ml panna vegetale da cucina

curry…q.b.!

riso basmati per accompagnare

Procedimento

Tagliare il petto di pollo a tocchetti e “infarinarlo” nel curry.

A parte tagliare a pezzetti anche la cipolla e le due mele golden.

Rosolare in padella il petto di pollo speziato con poco olio per 2/3 minuti, successivamente aggiungere cipolla e mele.

Aggiustare con sale ed altro curry, e dopo circa mezz’ora di cottura unire la panna vegetale.

Finire la cottura lasciando che il pollo si amalgami bene agli ingredienti e assuma una consistenza cremosa.

Abbinamento: la parola ad Acino Nobile

Molte persone si chiedono “che vino si abbina a un piatto speziato?”

L’intensità non solo olfattiva ma anche gustativa delle spezie spesso può creare qualche difficoltà. Ad esempio, bisogna stare attenti a non abbinare un vino eccessivamente alcolico se il piatto è particolarmente speziato, per evitare di amplificare la sensazione di…calore!

Mauro Chiaro, nostro collaboratore e sommelier per Acino Nobile, suggerisce che il vino abbia la sua giusta intensità anche di profumi, deciso, anche se tutto dipende proprio dal tipo e dal grado di piccantezza del piatto.

La scelta di oggi è il Brolettino dell’azienda Ca’ dei Frati.

Si tratta di un Lugana riserva, un vino ottenuto da uva turbiana, ricco di profumi intensi di frutta matura e note fresche. In bocca è deciso, elegante e si mantiene fresco e piacevole.

Una bella sopresa!

Vino bianco Brolettino, Lugana Riserva dell'azienda Cà dei Frati

 

Ecco il video completo!

Scorse puntate di Abbinamenti golosi:

 Frittelle di acacia e Riesling Kabinett

– Crostino di pane carasau e vermentino spumante

Cheesecake alle fragole e Manzoni Moscato

 

[Articolo scritto in collaborazione con Alessandro Minto]

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento