Gli shibazakura: infiniti prati rosa
Per quanto aprile sia il periodo più bello per visitare il Giappone centrale, trovo che anche maggio sia un mese particolarmente felice e pieno di eventi legati alla natura: dopo la meraviglia dei sakura in fiore ci sono tante altre fioriture da incanto, e le vacanze della Golden Week permettono a molti giapponesi di godersi finalmente la primavera.
Così, dopo aver visto la collina blu al parco Hitachi di Ibaraki, sono andata poco fuori Tokyo per ammirare gli shibazakura (nome scientifico: phlox subulata).
Letteralmente “fiori di ciliegio di prato”, si tratta di graziosi fiorellini che in questo periodo ricoprono interi prati e colline, tingendo di rosa il paesaggio.
Ci sono diversi luoghi dove poterli ammirare: il più celebre è sicuramente presso il lago Kawaguchi, con il Monte Fuji sullo sfondo.
Io, avendo solo un giorno per andarci, ho optato per l’altrettanto spettacolare Hitsujiyama Park, a Seibu Chichibu.
Quindi oggi vi parlo di questa piccola perla nella prefettura di Saitama, la meta ideale per staccare dai ritmi frenetici di Tokyo per un giorno!
Informazioni pratiche
Per arrivare al parco dovete prendere un limited express della linea Seibu da Ikebukuro e scendere a Seibu-Chichibu (durata: 1 h 20, costo: 1480 yen).
Fate sempre riferimento al sito dei treni giapponese per controllare gli orari.
Dalla stazione dovete camminare una ventina di minuti per raggiungere Hitsujiyama Park, che è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 17 e durante la fioritura degli shibazakura l’ingresso costa 300 yen.
Picnic in mezzo ai fiori
Una volta raggiunto il Parco Hitsujiyama non vi resta che fare una bella passeggiata, ammirando le diverse tipologie di fiori.
La cosa che ho apprezzato di più di questa gita è stato il fatto di non dover vedere mille cose in poco tempo, bensì di potermi finalmente rilassare lontana dal caos di Tokyo.
Il parco in sé si gira in un’oretta, ma se vi portate un bento potete fare un piccolo picnic, oppure acquistare qualcosa alle bancarelle di cibo presenti all’ingresso del parco.
I fiori vengono piantati in modo da formare dei disegni sul prato e sono davvero uno spettacolo singolare, se pensate che ci sono circa 400 000 piantine.
Solitamente fioriscono da metà aprile a fine maggio, ma per sicurezza controllate sul sito della città a che punto è la fioritura.
Se vi avanza tempo fate un giretto nella ridente cittadina di Chichibu, famosa per i suoi antichi santuari.
Con questa piccola chicca spero di avere tinto di rosa la vostra giornata e di avervi invogliati ad andare in Giappone la prossima primavera! 😉
Wow! Che colori!!!! Anche io sono stata in Giappone a fine Aprile ma non sono riuscita a vedere gli Shibazakura. Sarà l’occas Per tornarci….
Mi sembra un ottimo pretesto! 😛
Meraviglia…. La foto con il Monte Fuji sullo sfondo è superlativa.
Eh sì, lì purtroppo non ci sono ancora andata!
Che spettacolo! L’attenzione è spesso concentrata sulla fioritura e se non per puro caso si scoprono questi luoghi e possibilità di partecipare a questi eventi
La fioritura è sicuramente spettacolare, ma per fortuna il Giappone offre meraviglie tutto l’anno 🙂
Oddio, sembra finto tutto quel rosa! è stupendo davvero! foto incredibili, soprattutto il panorama con il monte fuji sullo sfondo!
Sì, è un paesaggio un po’ surreale!