Al momento stai visualizzando Abbinamenti golosi: crostino di pane carasau e vermentino spumante

Abbinamenti golosi: crostino di pane carasau e vermentino spumante

 Specialità regionali: il pane carasau

Oggi abbiamo creato un gustoso fingerfood per parlarvi del pane carasau, e insieme agli amici di Acino Nobile ci siam divertiti ad abbinarlo per la rubrica Abbinamenti golosi.

Anzitutto, cos’è il pane carasau?

Il pane carasau ha origine sarda, e deve il suo nome alla carasatura, una delle fasi di cottura che ne consentono la tipica tostatura. Carasai significa per l’appunto tostare.

Sia per il suo aspetto sottile, che per la sua croccantezza, questo pane viene anche chiamato carta musica!

In passato era considerato il pane dei pastori perché l’assenza di mollica consentiva di poterlo conservare a lungo.

Se cercate qualche video su youtube potete vedere come viene preparato! Le pagnotte che vengono infornate si gonfiano e diventano come dei dischi volanti; vengono quindi tirate fuori velocemente, tagliate a metà, e tostate appena. Vi consiglio di andare a dare un’occhiata! 🙂

Ci sono diversi modi di servire il pane carasau, anche se di fatto è soprattutto impiegato come pane comune per accompagnare le pietanze. Un mio caro amico di origine sarda mi ha tuttavia precisato che i bimbi amano anche spezzarlo nel latte a colazione!

Altri tipi di pane carasau

Quando invece è servito salato, spennellato con poche gocce d’olio e infine abbrustolito lievemente è detto pane guttiau, mentre una preparazione molto diffusa è anche il pane frattau.  In tal caso il carasau viene utilizzato come una lasagna dopo essere stato sbollentato in acqua salata, alternando strati di sugo a pecorino grattugiato.

C’è infine anche il pistoccu, che a dire il vero rappresenta il pane più tipico per i sardi. Si tratta di un carasau più spesso, e che prima di essere servito viene bagnato con poca acqua per ammorbidirlo.

La ricetta di oggi

Abbiamo pensato di utilizzare il pane carasau per creare un goloso fingerfood!

Servono veramente pochissime cose per prepararlo, e in ogni caso potete sbizzarrirvi e provare le combinazioni che preferite. Noi vi suggeriamo questa, è molto golosa e siamo sicuri che vi leccherete i baffi 🙂

Ingredienti

scaglie di pane carasau

fette di guanciale 

miele q.b.

asparagi bianchi e verdi q.b.

Preparazione

Si assemblano gli ingredienti come segue:

pane carasau, guanciale, asparagi affetati sottili a crudo, miele. Noi suggeriamo un miele anche aromatico come quello allo zafferano o il miele di castagno!

Abbinamento: la parola ad Acino Nobile

Per questo fingerfood gli amici di Acino Nobile propongono un abbinamento altrettanto regionale. Faulas è uno spumante della cantina Murales. Extra brut ottenuto da 90% vermentino e 10% pinot nero, un’interessante  proposta poiché quella spumantistica è una realtà che sta prendendo sempre più piede in diverse zone della Sardegna.

Faulas è uno spumante dell'azienda Murales ottenuto da vermentino (90%) e pinot nero (10%)

Ecco il video completo!

Prima puntata di Abbinamenti golosi: frittelle di acacia e Riesling Kabinett

 

[Articolo scritto in collaborazione con Alessandro Minto]

Print Friendly, PDF & Email

Questo articolo ha 10 commenti.

  1. Raffi

    Mmmmmm. Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca e… sete. Tanta sete.
    🙂

    1. Alessandro

      Ne siamo felici ??

  2. Dani

    Una ricetta semplice, ma molto invitante! Un perfetto stuzzichino per accompagnare questo vino!

    1. Alessandro

      Da provare! ?

  3. simona

    Il Carasau il pane più antico del mondo! Non ti dico quanto ne ho mangiato quando sono stata in Sardegna! Grazie per lo spunto, ottimo anche per gli aperitivi in Toscana ?

    1. Alessandro

      Qui in Veneto si usano tantissimo i “cicheti” per l’aperitivo, quindi più cose gustose riesci a fare in bocconi piccoli così, più si è felici e contenti all’ora dell’ happy hour 😉 un abbraccio

  4. Raffaella

    Questi crostini mi hanno inspirata! Mi è stata regalata una confezione di pane carasau e mi stavo proprio chiedendo come poterlo utilizzare in modo originale.

    1. Alessandro

      Brava Raffaella provaci e facci sapere!

  5. Sofia

    Posso sostituire il guanciale con una fettina di salame nostrano? Dici che funziona?

    1. Alessandro

      Cara Sofia, decisamente… si! Questo fingerfood è goloso proprio perché si usa un salume gustoso e, diciamocelo, un po’ cicciosetto 🙂 in una prima versione era nato proprio con del salame casereccio, per cui usa pure quello che ti piace di più!

Lascia un commento