Merenda golosa: gli inglesi sanno il fatto loro
Quando si tratta di dolci, gli inglesi non si tirano mai indietro.
Che siano degli scones caldi con panna e marmellata, un bread&milk pudding che ti fa ingrassare solo guardandolo, un crumpet che trasuda burro da tutti i “pori”, oppure una bella Victoria sponge con le fragole (e potrei andare avanti per un bel po’), la merenda in stile inglese non delude mai.
Gli hot cross buns non fanno eccezione! Sono dei soffici panini all’uvetta e cannella, del genere che uno tira l’altro fino a quando non sono stati spazzolati via tutti.
Da quando li ho assaggiati a Londra mi è rimasto il chiodo fisso di provare a riprodurli a casa. Sono passati cinque anni, ma meglio tardi che mai, giusto?
Questi panini dolci e speziati vengono solitamente preparati nel periodo di Pasqua in Inghilterra, la croce bianca simboleggia infatti quella del Cristo.
Tuttavia si trovano ormai tutto l’anno, vengono consumati per colazione o merenda caldi e fragranti, ovviamente spalmati di burro e marmellata.
La cosa che secondo me li rende così buoni è la sofficità: da caldi sembrano delle nuvolette da mangiare!
La ricetta qui di seguito è tratta dalla Baking Bible di Mary Berry.
Vediamo come realizzare degli ottimi hot cross buns!
Ingredienti per 12 panini
Per i panini
450 g di farina forte
un cucchiaino raso di sale
1 cucchiaino raso di spezie miste
un cucchiaio raso di cannella in polvere
1/2 cucchiaino raso di noce moscata
bustina da 7 g di lievito di birra disidratato
50 g di zucchero semolato
50 g di burro fuso e freddo
150 ml di latte tiepido
5 cucchiai di acqua tiepida
un uovo grande, sbattuto
75 g di ribes/uvetta
50 g di canditi tagliati a pezzetti
Per la croce
50 g di farina
25 g di burro
acqua q.b.
Per la glassa
2 cucchiai di zucchero semolato
2 cucchiai d’acqua
Procedimento
Ungete leggermente due teglie. Pesate la farina, il sale, le spezie, il lievito e lo zucchero in un’ampia ciotola e mescolateli per amalgamarli.
Create una fontana al centro e versateci il burro fuso raffreddato, il latte, l’acqua e l’uovo, aggiungendo i ribes e i canditi alla fine.
Mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido, rovesciatelo su una superficie infarinata e lavoratelo a mano per circa 10 minuti, dovrà essere liscio ed elastico. Trasferite la palla di impasto in una ciotola oleata, copritelo con la pellicola e lasciatelo lievitare in un ambiente tiepido per circa un’ora e mezza.
Quando l’impasto sarà raddoppiato, lavoratelo nuovamente a mano su una superficie infarinata per 2-3 minuti. Dividetelo poi in 12 parti uguali e sagomatele a forma di palline. Fate una croce con il coltello su ogni panino e disponeteli sulle teglie, copriteli e lasciateli lievitare per altri 30 minuti.
Nel frattempo accendete il forno a 220° (200° se ventilato).
Infornate i panini per circa 15 minuti: devono risultare marroncini e ben gonfi. Appena sfornati spennellateli con la glassa ottenuta sciogliendo lo zucchero nell’acqua.
Note personali
La ricetta non presenta alcun tipo di difficoltà e il procedimento è chiaro e completo. Tuttavia mi ha lasciata perplessa l’indicazione su come realizzare le croci.
Mary a inizio ricetta precisa che si possono fare le croci impastando una frolla veloce realizzata con farina, burro e acqua, tagliandola in striscioline e disponendole a croce sui panini prima di infornarli. Ho deciso di seguire le sue indicazioni, anche se il risultato sono state delle croci che tendevano a staccarsi dai panini, una volta sfornati.
In altre sue ricette Mary forma le croci con la sac a poche, utilizzando un impasto abbastanza liquido composto da farina e acqua. Non capisco perché non lo abbia fatto anche in questo caso.
A parte questo dubbio la ricetta mi è piaciuta molto. C’è da precisare anche che con mix di spezie di intende un mix tra cannella, cardamomo e zenzero. Io avevo il mix per il pan di spezie e l’ho utilizzato assieme alla cannella e alla noce moscata: i panini sono venuti profumatissimi!
Per quanto riguarda il lievito, ho utilizzato quello di birra fresco, che ho sciolto nel mix di latte e acqua tiepidi. Questa variazione non ha modificato il risultato della ricetta, i panini hanno lievitato benissimo rispettando i tempi dati da Mary.
L’ultima variazione che ho fatto è stata quella di utilizzare i cranberries al posto del ribes, che da noi non si trova. In realtà con “currants” Mary poteva anche intendere l’uva sultanina, che però a me non piace.
Tirando le somme sono stata molto soddisfatta del risultato: gli hot cross buns appena sfornati erano profumatissimi, soffici e semplicemente perfetti! Ovviamente li ho consumati spalmati di burro e marmellata, la loro morte!
La ricetta è sicuramente
PROMOSSA
Con questa ricetta partecipo allo Starbooks Redone del mese di aprile 🙂
Grazie Valeria! ?
Mary Berry non delude mai… e neppure tu!
Grazie!
Grazie mille Mapi ?