Al momento stai visualizzando Cosa mangiare in Slovenia: piatti e prodotti tipici

Cosa mangiare in Slovenia: piatti e prodotti tipici

La cucina tipica slovena: cosa ho assaggiato

Dopo avervi portati a spasso con me nella Slovenia centrale, oggi concludo in bellezza parlandovi del cibo tipico sloveno.

Sinceramente prima di partire non sapevo bene cosa aspettarmi dall’offerta gastronomica, ma sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla varietà della loro cucina.

Premetto che durante la vacanza non siamo andati a mangiare in ristoranti ricercati, bensì nelle gostilna, che sono le trattorie tipiche slovene. Quindi cibo semplice, tipico e rustico.

Una delle prime cose che ho assaggiato sono state le salsicce carniolane servite con salsa di rafano, senape e pane. Più che alle nostre salsicce assomigliano a dei wurstel molto grandi e saporiti.

Noi le abbiamo trovate particolarmente gustose in formato street food da Klobasarna, nel centro di Lubiana.

Poi, essendo io un’amante di zuppe e vellutate, ho apprezzato tantissimo che in Slovenia ogni ristorante abbia una proposta di zuppe calde nel menu.

Ne potete trovare di diversi tipi: di funghi, di verdure, pastina in brodo e molte altre ancora. La più particolare che ho trovato è stata una corroborante zuppa di aglio: semplicemente ottima, provata alla gostilna Štorja pod stopnicami a Postumia.

Zuppa di funghi e zuppa di aglio in Slovenia

Oltre alle zuppe ci sono diversi primi di pasta: essendo la Slovenia vicina all’Italia è normale trovare pasta e pizza al ristorante, anche se i gusti sono un po’ particolari. Ad esempio ho provato questi ravioli con salsiccia carniolana, rafano, mele e radicchio all’Oštarija babji zob di Bled.

Un po’ pesanti, ma non male. Notate la “leccata” di panna acida sul piatto, ve la mettono un po’ ovunque!

Ravioli con salsiccia carniolana e rafano, piatto sloveno

Ovviamente i piatti di pesce e di carne abbondano: abbiamo trovato molto buoni i ćevapčići, la trota e i piatti con il maiale.

Un altro piatto tipico sono gli štruklji, delle girelle che potete trovare sia dolci che salate. Io li ho assaggiati in versione salata, ripieni di ricotta e serviti su una frittatina: ho trovato anche questi un po’ pesantini, ma comunque buoni. Se li ordinate siete a posto fino al giorno seguente!

Piatto di struklji, degli involtini di pane e formaggio tipici sloveni

Dulcis in fundo…in Slovenia hanno delle torte favolose!

Come per le altre portate, anche i dolci vengono serviti in porzioni molto abbondanti, cosa che mi ha costretto a dividerli con il mio compagno perché mangiarne una fetta a testa era impossibile! (non è da me, lo so…)

Quello che mi è piaciuto di più è la potica (in Italia conosciuta come putizza), un dolce arrotolato che solitamente si trova con due tipi di ripieni: semi di papavero oppure noci e cannella. Era così buono che non ho fatto in tempo a scattargli una foto!

Un’altra torta molto gustosa è la prekmurska gibanica, con diversi strati tra cui pasta frolla alla base, semi di papavero, ricotta, noci e mele separati da fogli intermedi di pasta fillo.

Fetta di gibanica, torta tipica slovena

Cosa molto interessante, in Slovenia fanno diversi dolci con i semi di zucca tritati e messi nell’impasto. Ho mangiato un rotolo fatto così e ripieno di marmellata di fragole, davvero buono!

Un altro dolce che non posso tralasciare è la kremna rezina, la torta tipica di Bled, assolutamente non indicata per i diabetici: sfoglia, crema di vaniglia e panna montata, un concentrato di golosità formato gigante!

Fetta di Kremna rezina, la torta tipica di Bled, in Slovenia

Insomma, in Slovenia di certo non si patisce la fame, c’è una bella varietà di piatti, anche se le porzioni sono davvero troppo abbondanti!

Se volete digerire degnamente il vostro pasto, vi consiglio infine di provare dei liquori tipici. A me ne sono rimasti impressi due:

Il liquore Terrano (Teranov liker), che ricorda il nostro vin brulé: ottenuto dal vino Terrano, sa di cannella, chiodi di garofano e lamponi.

La grappa al miele (medeno žganje): acquavite mista a miele, è dolce ma con una punta asprigna.

Alla prossima scorpacciata! 😉

Print Friendly, PDF & Email

Questo articolo ha 4 commenti.

  1. Silvia

    Non sono mai stata in Slovenia, quindi non posso sapere se la cucina tipica mi piace oppure no. Sicuramente i dolci però mi sembrano davvero ottimi ? complimenti per l’articolo ?

    1. Valeria

      Grazie mille, vedrai che quando ci andrai resterai soddisfatta 🙂

  2. elisa scuto

    Ho assaggiato non tutti, ma molti dei piatti di cui parli, durante il mio on the road in Slovenia e li ho graditi molto! Hanno varietà e un buon rapporto qualità prezzo…Hai ragione, la potica è eccezionale, ma anche la kremna rezina ci è rimasta impressa ?

    1. Valeria

      Eh beh, quella non è una torta ma una bomba! Me ne mangerei una bella fetta anche subito, ora che ci penso 😛

Lascia un commento