Curry massaman: un’esplosione di sapore
Una scodella fumante di curry con carne, verdure e riso basmati bianco: questo è il mio ideale di comfort food, caldo, profumato e cremoso!
Il curry non è una spezia, bensì un insieme di spezie che aggiunte ad un liquido diventano una crema. Per questo motivo esistono tantissimi tipi diversi di curry, ogni paese asiatico ne vanta diverse tipologie, ognuna con il suo colore e il suo sapore inconfondibile.
La mia amica Elisa mi ha ispirato la ricetta che vi propongo oggi: lei vive nel nord della Germania e per sfuggire alla monotonia dei piatti tedeschi ogni tanto si prepara questo piatto saporito e colorato!
Vediamo come si fa.
Ingredienti per 4 persone
un petto di pollo intero
400 ml di latte di cocco
1 cipollotto
250 g di riso basmati
(verdure a piacere)
farina q.b.
olio e sale q.b
4 cucchiai di pasta di curry massaman
Procedimento
Tagliate il petto di pollo a pezzetti, affettate e tritate il cipollotto (se volete, pulite e tagliate le verdure che preferite).
Nel frattempo mettete a scaldare dell’abbondante acqua salata per il riso basmati e fatelo cuocere seguendo le tempistiche sulla scatola.
In un’ampia pentola scaldate poco olio d’oliva e versateci il cipollotto tritato, facendolo soffriggere fino a quando diventa trasparente.
Infarinate i tocchetti di pollo e scottateli su ogni lato, mescolando per non farli attaccare alla pentola (se ci sono verdure aggiungetele al tutto).
Versate il latte di cocco sopra al pollo e alzate la fiamma mescolando continuamente; dopo 10 minuti aggiungete la pasta di curry, mescolando per farla sciogliere completamente nel latte.
Dopo circa 20 minuti da inizio cottura il pollo sarà ben cotto e il latte di cocco si sarà leggermente addensato. A questo punto potete impiattare: mettete su metà piatto il riso, premendolo leggermente con il mestolo, mentre sull’altra metà versate il pollo al curry fumante.
Semplicemente fantastico!
Consigli
La pasta al curry oltre che online si può trovare nel classico negozio di alimentari asiatico, ormai presente quasi dappertutto.
Potete scegliere il curry che preferite, il massaman non è eccessivamente piccante (dipende anche da quanto ne utilizzate), ma se preferite un sapore più leggero vi consiglio il curry verde thailandese. Se vi avanza della pasta di curry conservatela in frigo in un contenitore ermetico.
Ho scoperto da poco il curry insieme al latte di cocco… mi piace molto!
Anche a me 🙂
urca! io adoro il pollo al Curry. E con il latte di cocco deve essere una delizia assoluta. Grazie per questa gustosa ricetta che proverò a breve!
Grazie a te 🙂
Amo il pollo al curry, con l’aggiunta del latte di cocco poi dev’essere ancora più buono.
Mi hai dato un ottimo suggerimento per la cena di stasera!
Mi fa piacere Giulia 🙂
Mi avete scioccata, perché pensavo che il curry, invece, fosse proprio una spezia. E invece – va’ là – è un insieme di spezie, che vanno a comporre la meravigliosa cremina che tutti ormai conosciamo. E comunque… Gnam!
Ciao Roberta, qui in Italia con curry ci riferiamo solitamente al curry masala, ignorando spesso l’esistenza di altre tipologie o credendo erroneamente che il curry che intendiamo noi sia un’unica spezia. Anch’io fino a qualche anno fa non lo sapevo, poi mi si è aperto un mondo!
Mia figlia di 8 anni ha recentemente scoperto di adorare il pollo in tutte le salse. Quindi lo proverò sicuramente. Grazie per la ricetta
Grazie a te Sofia 🙂
Uno dei miei piatti preferite è il curry di cavolfiore…o il pollo , sempre con il curry e il basmati. Lo faccio in modo diverso ma anche io uso il latte di cocco..ci da un tocco meraviglioso!
Lo aggiungo alla fine però e non a inizio cottura, e in genere uso il curry in polvere e non la pasta di curry.
Proverò anche la tua versione!
Ciao Alessia, va benissimo anche la polvere 😉 la pasta forse lo rende un po’ più cremoso, ma il sapore non cambia!
mamma quanto mi piace il pollo al curry.. comunque proverò a fare questa ricetta il prima possibile ?
È troppo buono >__<