Al momento stai visualizzando Karē raisu: il curry giapponese

Karē raisu: il curry giapponese

Un piatto arrivato per mare

Quando si parla di cucina giapponese, il curry non è certamente la prima cosa che ci viene in mente.

Eppure il classico karē raisu (riso al curry) è uno dei piatti più amati dagli abitanti dell’arcipelago nipponico.

Pare che il famoso mix di spezie sia approdato in Giappone alla fine dell’Ottocento in seguito alla Restaurazione Meiji, attraverso gli scambi commerciali con gli inglesi (che a loro volta lo avevano “adottato” dall’India, allora colonia inglese).

Già negli anni ’60 i piatti a base di curry erano popolari e iniziavano ad essere venduti nei negozi e nei ristoranti, adattati al gusto giapponese.

Infatti il curry che troverete in Giappone è molto diverso dal suo cugino indiano o thailandese: è più cremoso e con un retrogusto dolciastro, di conseguenza è meno piccante.

Ci sono tantissime varianti con cui servire la salsa al curry: le più comuni sono con riso, carote e patate (karē raisu) o con sopra una cotoletta di maiale e il riso accanto (katsukarē). In realtà se andate in una curry house in Giappone troverete una scelta infinita di combinazioni e abbinamenti e potrete scegliere tra cinque livelli di piccantezza della salsa.

Oltre ai piatti unici potete trovare anche tanti snack in tema: mi vengono in mente i karē pan, dei panini morbidi fritti fuori e con un ripieno di salsa al curry, oppure patatine aromatizzate e merendine salate.

Non mancano inoltre i ristoranti che impiattano il curry in modo simpatico o kawaii! Un classico è la diga di riso che trattiene una cascata di salsa al curry o degli animaletti “a bagno” nel curry!

Il curry roux

Con curry roux si intende la base da cui si parte per fare la salsa al curry (karē sōsu). Ci sono due opzioni: farla partendo da zero o farla partendo dal curry roux istantaneo.

Di solito sono la prima a storcere il naso di fronte alle preparazioni già pronte o istantanee (i Saikebon non li voglio nemmeno sentir nominare!), ma mi sono ricreduta quando una cuoca giapponese che ho conosciuto mi ha detto che il roux istantaneo per fare il curry è un’eccezione in quanto è davvero di buona qualità.

E devo dire che quando l’ho provato sono rimasta piacevolmente sorpresa: è proprio buono!

Oggi è facilissimo trovare il roux a cubetti negli alimentari asiatici, ci sono due marchi principali con tre livelli di piccantezza: mild, medium e hot. Io di solito prendo il grado medio.

La ricetta che vi propongo è con il pollo, le carote e le patate, ma potete benissimo spaziare con la carne, il pesce e le verdure che preferite!

Ingredienti per 4 persone

mezzo petto di pollo

4 patate medie

1 cipolla bianca

1/2 carota

acqua q.b.

olio, sale q.b.

280 g di riso basmati

8 cubetti di curry istantaneo

Procedimento

Lavate e sbucciate le patate, poi tagliatele a cubetti; fate lo stesso con le carote.

Mettetele a cuocere entrambe in acqua bollente per circa 10 minuti, poi scolatele e tenetele da parte.

Tagliate il petto di pollo a cubetti, la cipolla a striscioline e metteteli da parte, separati.

Fate scaldare dell’abbondante acqua salata per il riso, quando bolle cuocetelo per il tempo indicato sulla confezione. Se il riso sarà pronto prima del curry basta scolarlo bene e coprirlo con un coperchio per mantenerlo caldo.

Mettete dell’altra acqua a scaldare in una pentola.

In un tegame dai bordi alti rosolate la cipolla con un po’ di olio evo e quando sarà dorata buttate il pollo, scottandolo da tutti i lati.

Quando sarà diventato bianco esternamente aggiungete le patate e le carote, per poi coprire il tutto con l’acqua bollente. Più acqua versate e più abbondante sarà la salsa.

Dopo circa 5 minuti aggiungete i cubetti istantanei due alla volta, mescolando bene per farli sciogliere. Inizialmente la salsa sarà molto liquida: è normale, dovete continuare a mescolare pazientemente per altri 5-10 minuti, anche dopo aver spento il fuoco.

Quando si sarà ben addensata potete impiattare il vostro karē raisu: il riso da una parte e la salsa al curry dall’altra.

Itadakimasu!

curry giapponese con pollo, riso e patate

Print Friendly, PDF & Email

Questo articolo ha un commento

  1. Claudia

    Grazie per la ricetta! Io adoro il Giappone e la cucina giapponese.nei prossimi giorni proverò la tua ricetta!

Lascia un commento