Lemon curd e meringa: una nuvola agrumata
Questo dolce è probabilmente il mio preferito in assoluto. Innanzitutto perché amo tantissimo i limoni e faccio spesso il lemon curd, anche da mangiare spalmato sulle fette biscottate.
Poi è un dolce semplice che però sembra elaborato: basta applicarsi un po’ con la sac à poche per ottenere delle belle decorazioni con la meringa.
Infine, è un dolce fresco e leggero: il limone bilancia perfettamente la quantità di zucchero e ti lascia con la bocca fresca e pulita.
Un’ultima ma non meno importante caratteristica è che si possono preparare in anticipo la frolla e il lemon curd: il giorno dopo basta solo assemblare e fare la meringa.
Vediamo insieme come si fa!
Ingredienti
Per la pasta frolla
300 g di farina 00
150 g di zucchero
150 g di burro freddo
2 uova medie
1 limone grattugiato
un pizzico di sale
Per il lemon curd
Per la meringa
3 albumi (100 g in tutto) a temp. ambiente
un pizzico di sale
150 g di zucchero
5 gocce di succo di limone
Procedimento
Iniziate dalla pasta frolla, che potete tranquillamente preparare in anticipo e tenerla in frigorifero o congerlarla.
Sbattete leggermente le uova in una ciotolina, salatele e mettetele da parte.
Unite farina, zucchero e burro a cubetti su un ripiano pulito e con l’aiuto di due spatoline (o con la punta delle dita) iniziate a lavorarli; bisogna incorporare bene il burro con la farina e lo zucchero, facendo però attenzione a non farlo scaldarlo con le mani.
Quando avrete ottenuto un impasto sabbioso potete aggiungere le uova e continuare a lavorarlo a mano.
Nel giro di cinque minuti otterrete una palla liscia di pasta frolla.
Se dovete fare la torta il giorno stesso fatela riposare in frigo coperta per almeno un’ora, altrimenti congelatela (se farete il dolce dopo qualche giorno) o lasciatela in frigo (se farete il dolce il giorno dopo).
Adesso passiamo al lemon curd: scaldate una pentola d’acqua e fatela arrivare a bollore; nel frattempo sbattete con le fruste in un pentolino più piccolo (che entri dentro alla pentola dell’acqua) lo zucchero, le uova, i semi di vaniglia, il succo e la scorza di limone.
Quando il composto sarà bello spumoso mettetelo a cuocere a bagno maria mescolando continuamente per evitare che si attacchi sul fondo del pentolino. Quando si sarà addensato (cadendo dal mestolo deve formare dei “nastri”) toglietelo dal fuoco e aggiungete il burro a pezzetti, mescolando fino a quando non si scioglie del tutto.
Il lemon curd a questo punto deve essere coperto con la pellicola e lasciato raffreddare. Potete prepararlo il giorno prima e conservarlo in frigo.
Quando la pasta frolla si sarà riposata in frigorifero, accendete il forno a 180° e preparate una tortiera da 28 cm di diametro o delle tortiere piccoline a seconda delle vostre esigenze.
Stendete la frolla con il mattarello, se è troppo fredda lavoratela un po’ con le mani senza però farla ammorbidire troppo. Una volta stesa con uno spessore di mezzo centimetro arrotolatela attorno al mattarello e adagiatela sulla tortiera, sistemandola con le mani. Punzecchiate il fondo con una forchetta, coprite la frolla con della carta da forno e riempite lo stampo con dei legumi secchi o del riso: questo permette di cuocere in bianco senza che la frolla perda la sua forma.
Infornate per 15 minuti a 180° e poi togliete i legumi (o il riso); infornate di nuovo per gli ultimi dieci minuti il guscio di frolla senza niente sopra.
Quando si sarà raffreddato trasferite il guscio su un piatto da portata facendo attenzione a non romperlo. Distribuiteci sopra il lemon curd ormai freddo e passate alla preparazione della meringa.
Sbattete con le fruste elettriche gli albumi, quando iniziano a indurirsi aggiungete il sale e le gocce di limone; montateli un altro po’ e poi iniziate ad incorporare lo zucchero un po’ alla volta, senza spegnere le fruste.
Quando avrete messo tutto lo zucchero dovreste aver ottenuto una meringa bella lucida e soda. Trasferitela in una sac à poche con la bocchetta che preferite (io rotonda e liscia) e decorate la torta a vostro gusto.
L’ultimo tocco consiste nel cuocere leggermente la meringa, in modo da scurirla un po’. Potete utilizzare un cannello, io non avendolo ho acceso il grill del forno a 200° e ho infornato la torta per 5 minuti, senza perderla mai di vista. Fate molta attenzione perché la meringa fa presto a scurirsi troppo!
La crostata può riposare un’oretta o due in frigo o in un posto fresco prima di essere servita.
La cosa più bella è tagliarla e scoprire il giallo intenso del limone sotto la meringa candida: una gioia per gli occhi oltre che per il palato!
Mamma mia che acquolina.. amo le torte al limone!
Con la meringa deve essere buonissima ?
La meringa essendo dolce bilancia l’acidità del limone e oltretutto è perfetta come decorazione!
Io amo il lemon curd ma non ho mai provato a farlo, quasi quasi lo commissiono al mio compagno (lui fa i dolci in casa nostra :D). Adoro le torte e crostate al limone, ne mangerei a volontà.
Questa crostata la adorerai, se ami il limone a maggior ragione!
Questa te la rubo! è tra i miei dolci preferiti, ma non l’ho mai fatta. Quindi se vedi un picco di visite su questo post, sono io!
Grazie Francesca, fammi sapere come viene! 😀
Adoro lemon card mi hai fatto venir la voglia di rifarla!!!! anche io come te cucino e pasticcio in cucina ?
Ciao Selene! Che bello il tuo blog, sto sbirciando un bel po’ di ricette interessanti! 🙂
Come sapevi che adoro la meringa? scherzi a parte, è vero, adoro la meringata in tutte le salse e questa deve essere proprio buonissima. Il mio problema è sempre il forno.. brucio sempre tutte le torte ?
Ciao Anna, prova a cuocere la frolla a temperatura più bassa, così hai maggiore controllo della cottura 😉 per la meringa bastano davvero 2-3 minuti, ma devi starci dietro, a maggior ragione se hai il forno che fa i capricci 😉
Ho visto fare questo dolce in una qualche edizione di Bake Off. Io non l’ho mai provato ma sono certa che mi piacerebbe moltissimo. Anch’io amo tantissimo il limone, meno la meringa perché troppo dolce, ma il lemon curd dovrebbe bilanciare!
Daniela, la meringa la puoi regolare come preferisci, togli tranquillamente un po’ di zucchero 😉 comunque sì, la crema al limone bilancia e il dolce non è affatto stucchevole!
Sembra squisita, sul serio! Ultimamente mi sta venendo l’inedito (per me) desiderio di cucinare cibi appetitosi, penso che la aggiungerò alla lista dei dei “da provare”!
Ottimo Giulia, fammi poi sapere com’è venuta 🙂
Se faccio un barile di lemon curd e poi la mangio col cucchiaio va bene uguale no? ?
[maledizione questa è la mia torta preferita! Ne mangerei 10 fette!]
Io di solito raddoppio le dosi di lemon curd solo per mangiarlo a cucchiaiate! XD
Io adoro i dolci al limone! E mi è già venuta l’acquolina in bocca! Voglio provare a farlo ?
È semplice da fare, sono sicura che ti piacerà un sacco!
E’ uno dei miei dolci preferiti!
Anche il mio 🙂