Un antipasto sfizioso e primaverile
In questi giorni sono in vena di esperimenti, spinta dalla voglia di piatti diversi dal solito. Ormai si è aperta la stagione dei bruscandoli, carletti, agretti e tutte quelle erbe spontanee tipiche della primavera. Sono perfette per la pasta, i risotti, le insalate…ma perché non metterle anche in un antipasto?
La cosa carina di questi cestini è la pasta fresca realizzata con due terzi di farina normale e un terzo di farina di mais: il risultato è una sfoglia grezza e ruvida, che in forno diventa bella croccante e prende perfettamente la forma degli stampini.
Per il ripieno potete veramente mettere quello che preferite: scegliete un’erba o una verdura e abbinatela con formaggio o uova. Io ho deciso per un ripieno di ricotta e spinaci, poi ho saltato in padella degli agretti come guarnizione. La ricotta salata ricevuta dalla mia amica siciliana ha completato il tutto, dando quel tocco di sapidità che non guasta!
Vediamo come realizzare questi gustosi cestini!
Ingredienti per 10 cestini
150 g di farina 00
50 g di farina di mais fioretto
1 cucchiaio di acqua
un pizzico di sale
2 uova medie
400 g di spinaci puliti
mezzo mazzetto di agretti
2 spicchi d’aglio
olio evo e sale q.b.
125 g di ricotta vaccina
ricotta salata grattugiata (facoltativa)
Procedimento
Pasta fresca
Preparate la pasta fresca: formate una fontana con le due farine sul tavolo (meglio se avete una spianatoia), rompeteci le uova al centro, aggiungete l’acqua e il sale. Con una forchetta iniziate ad amalgamare i liquidi alla farina, poi passate ad impastare a mano, tenendo il ripiano ben infarinato. Lavorate la pasta per almeno 10 minuti, quando sarà liscia e uniforme lasciatela riposare coperta per 30 minuti.
Ripieno e guarnizione
Mettete a bollire dell’abbondante acqua salata e quando raggiunge il bollore lessateci gli spinaci per 4 minuti circa. Scolateli e lasciateli raffreddare in uno scolapasta.
Lavate e curate gli agretti, tagliateli a metà e fateli saltare in padella con l’olio evo e l’aglio. Dopo cinque minuti aggiustateli di sale e continuate a farli rosolare fino a quando non sono cotti ma ancora croccanti.
Composizione del piatto e cottura
Mettete una pentola media piena d’acqua salata a bollire, nel frattempo riprendete la pasta e dividetela in 4 panetti più piccoli. A questo punto potete tirarla con la classica macchinetta o la tirate con il mattarello.
Visto che volevo un risultato un po’ rustico ho optato per tirarla a mano, vedete voi in base a quello che preferite 🙂
Ho ritagliato dei quadrati di circa 12 cm per lato e li ho immersi nell’acqua bollente per pochi secondi, 10 al massimo. Questo passaggio deve essere breve perché se lasciate la pasta in acqua per più tempo di ispessisce troppo e non riuscite a sistemarla bene negli stampini.
Lasciate i quadratini a raffreddare. Imburrate e infarinate gli stampini da muffin e posizionate in ciascuno una sfoglia quadrata.
Mettete la ricotta in una ciotola e aggiungetevi gli spinaci dopo averli strizzati per bene. Se volete salate e grattugiate un po’ di parmigiano, a vostro gusto.
Mescolate bene per amalgamare i due ingredienti e riempite i gusci di pasta con una cucchiaiata abbondante di ripieno ricotta e spinaci.
Infornate a 180° per 6 minuti, poi guarnite ogni cestino con un ciuffo di agretti saltati e infornate di nuovo per altri 5 minuti.
Servite i cestini tiepidi con una spolverata di ricotta salata o di parmigiano.
Con questa ricetta partecipiamo al contest “The Mystery Basket” di marzo-aprile ideato da Una famiglia ai fornelli e ospitato questo mese dal blog Mani in pasta quanto basta!
Per chi se la fosse persa, ecco un’altra ricetta creata per il contest!
Gnocchetti di ricotta e spinaci con cipolla dolce e guanciale croccante
Alla prossima 🙂
Una proposta molto interessante. Mi piace tantissimo la pasta con la farina di mais, posso solo immaginare la croccantezza del cestino.
Complimenti una ricetta deliziosa ?
Grazie Daniela, in effetti è venuta una sfoglia rustica e croccante ?
mmmmm che bella ricetta invitante. E anche dal punto di vista nutrizionale è molto ben composta. La farò sicuramente per Pasqua. Adesso devo solo andare a comprare gli agretti. ?
Grazie Raffaella! Spero che sia venuta bene 😉
Molto invitante! E poi sono sfiziosi, io adoro gli agretti!
Anche a me piacciono molto, si prestano per tante ricettine!
Bella questa ricetta. Se domani mattina trovo la farina di mais li preparo per pranzo.
Grazie Sofia, tanti auguri!!
Che ricettina interessante! Mi piacciono molto gli agretti e poi i cestini con l’aggiunta della farina di mais mi sembra un’ottima idea. Devo provare!
Grazie Rosy, spero che ti piacciano, sono semplici ma fanno una bella figura 🙂