Al momento stai visualizzando Torta alla Guinness con crema al Bailey’s

Torta alla Guinness con crema al Bailey’s

Torta alla Guinness: la versione di Ottolenghi

Ho sempre voluto provare a fare la torta alla Guinness, è un dolce molto soffice e scuro e dal sapore deciso.

Sfogliando il nuovo libro di Ottolenghi,Sweet mi è saltata all’occhio questa versione della torta con tanto di crema al Bailey’s come farcitura.

L’ho fatta per una festa natalizia e l’ho replicata un mese dopo perché mi è proprio piaciuta.

Una piccola premessa: le dosi riportate qui sotto vanno bene per 8 tortine oppure per una torta grande da 18 cm di diametro. Io ho optato per la seconda, anche se ho messo la crema al Bailey’s sopra invece che dentro la torta.

Ingredienti

120 ml di Guinness

120 g di burro tagliato a cubetti

30 g di cacao amaro

200 g di zucchero semolato

65 g di panna acida

1 uovo grande

2 cucchiai di estratto di vaniglia

130 g di farina 00

un pizzico di sale

un cucchiaino di bicarbonato

cioccolato (5 g) pelato direttamente dalla tavoletta

Crema al Bailey’s

125 g di mascarpone

45 ml di Bailey’s Irish Cream

40 g di zucchero a velo setacciato

Ganache al cioccolato

100 g di cioccolato fondente tagliato sottilmente

100 ml di doppia panna (io panna liquida)

1 cucchiaio e mezzo di burro morbido

un cucchiaio e mezzo di Golden Syrup

Procedimento

Preriscaldate il forno a 190° (175° se ventilato), imburrate lo stampo e rivestitelo di carta da forno.

Mettete il burro e la birra in un pentolino a fuoco medio; mescolate fino a quando il burro si è sciolto, facendo attenzione che non bolla.

Setacciate sopra al composto il cacao e lo zucchero e amalgamate il tutto, per poi trasferirli in una ciotola media.

In un’altra ciotola sbattete con le fruste la panna acida, l’uovo e la vaniglia, poi versateli nel composto alla Guinness continuando a mescolare. Unite la farina, il sale e il bicarbonato setacciati.

A questo punto potete versare l’impasto nella tortiera e infornare per circa 40 minuti – fate la prova stuzzicadente.

Una volta cotta fatela raffreddare almeno 10 minuti prima di toglierla dallo stampo.

Per realizzare la crema sbattete con le fruste il mascarpone e il Bailey’s e unite lo zucchero a velo per ultimo; tenetela in frigo fino al momento di servire.

Manca solo la ganache al cioccolato: mettete il cioccolato spezzettato in un tritatutto e azionatelo fino a quando il cioccolato non è ridotto in briciole fini. Scaldate a fuoco medio il golden syrup e la panna in un pentolino; poco prima che inizino a bollire togliete dal fuoco e versateli nel tritatutto, sopra al cioccolato. Azionatelo nuovamente, dopo 10 secondi aggiungete il burro e continuate fino a quando la miscela è lucida e priva di grumi.

Se non avete un macchinario adatto potete fare la ganache a mano: tritate finemente il cioccolato e mettetelo in una ciotola; dopo aver scaldato la panna e il golden syrup versateli sul cioccolato e mescolate con una frusta fino a quando non è completamente sciolto. Infine aggiungete il burro e amalgamatelo bene.

La ganache deve riposare qualche ora in frigo coperta da pellicola.

Adesso dovete solo comporre la torta: tagliatela in due dischi e farcitela con la crema al Bailey’s, richiudetela e con una spatola distribuite la ganache sulla superficie. In ultimo decorate con sfogliette di cioccolato “pelato” direttamente dalla tavoletta.

NOTE PERSONALI

Come ho già accennato, ho optato per una torta unica invece che 8 tortine piccole. Tuttavia ho deciso di non dividerla in due dischi perché non è venuta molto alta ed era davvero molto fragile. Già impiattarla è stato complicato; per questo motivo ho preferito lasciarla intera e guarnirla sopra, prima con la ganache e poi con la crema al Bailey’s.

Altra piccola osservazione: la crema al Bailey’s risulta abbastanza fluida anche dopo molte ore a riposo in frigo, motivo in più per utilizzarla come guarnizione e non come farcitura: sarebbe sicuramente colata fuori.

A parte questo il dolce è riuscito perfettamente, è soffice e molto buono! Ovviamente non sa di birra (come alcuni potrebbero pensare), ma la Guinness gli conferisce un profumo e un sapore molto gradevoli. La vera chicca di questa ricetta è sicuramente la crema al Bailey’s, me la sarei mangiata a cucchiaiate ed è un’ottima base per un dolce al cucchiaio 🙂

Nonostante le piccole modifiche che ho dovuto apportare, ancora una volta Ottolenghi ha fatto strike e la ricetta è

PROMOSSA

Con questa ricetta partecipo allo Starbooks Redone di febbraio.

QUI trovate un’altra torta firmata Sweet 😉

Print Friendly, PDF & Email

Questo articolo ha 66 commenti.

  1. Francesca

    Ma sembra buonissima!!! Complimenti, davvero un bell’aspetto ?

    1. Valeria

      Grazie, ti assicuro che è davvero squisita! 😉

  2. Con questa torta mi hai letteralmente catturata. Non sono una grande del Baileys ma la Guinnes è la mia birra preferita e non mancherò di provarla!

    1. Valeria

      Se non ti piace il Bailey’s puoi fare la crema con un altro liquore 😉

  3. Valentina

    Wow che meraviglia questa ricetta! Mi è venuta una gran fame 🙂

  4. Federica

    Wow! il mio compagno ama la birra.. visto che San Valentino si avvicina direi che sarebbe un ottima idea! 🙂

    Federica
    Ioviaggiocosi.

    1. Valeria

      In effetti non ci avevo pensato, ma è davvero adatta a San Valentino!

  5. drinkfromlife

    In questo momento ho una voglia di dolce pazzesca! 🙂 Questa torta sarebbe perfetta.

  6. Laura

    Io non amo la birra ma questo dessert ha un aspetto che ti invoglia ad assaggiarlo

  7. Dani

    Che bella idea! Sembra davvero squisita! Tempo fa ho fatto dei cupcake con una birra scura simile alla Guinnes ma senza glutine (io sono celiaca) e sono venuti soffici e con un sapore davvero particolare

    1. Valeria

      La birra rende l’impasto morbido e umido e gli regala un retrogusto buonissimo! ?

  8. Daniela

    Che bomba ragazzi! Sembra davvero ottima e la crema al whiskey me la mangerei col cucchiaino tipo yogurt!

    1. Valeria

      Il rischio è proprio quello, la crema è buona anche da sola! XD

  9. Veronica

    Che bomba! L’ho salvata così alla prima festa con gli amici la faccio, sembra veramente buona!

  10. Denise

    Penso che al mio ragazzo piacerebbe molto questa torta ?

  11. Marika

    Potrei morire per questa *.* che delizia!

  12. Francesca

    Io ho provato ad offrire anche solo la crema con la vostra ricetta dei frollini (biscotti pasquali) … è stato un successone!!! ???

    1. Valeria

      Grazie Francy, in effetti quella crema è una droga!

  13. Mapi

    Umamma!!! Questa torta è completamente nelle mie corde: I love all things Irish, ? la Guinness si sposa meravigliosamente con il cioccolato e la crema al Bayley’s è il giusto completamento di una goduria mai vista.
    Se i dolci di mandorla sono assolutamente da provare, questaè IMPERATIVA: va provata al più presto!
    Grazie!

  14. Le_Fede

    Dovrò provarla assolutamente e ti farò sapere sulla riuscita ?

  15. Marina

    Non posso dire che amo la birra ma in questa tua versione la stra-amo!!! Adoro l’idea di dolce birroso che hai proposto!

    1. Valeria

      Sai Marina, io la birra non la bevo mai perché proprio non mi piace..ma nei dolci ha il suo perché!

  16. sandra

    Al mio ritorno dall’Irlanda mi sa che provo a farla! Io non bevo alcolici, ma direi che la torta alla guinness potrebbe anche piacermi, magari con un salsa non alcoolica… consigli?

    1. Valeria

      Ciao Sandra, se non vuoi mettere il Bailey’s nella crema ti consiglio di farne una semplice con zucchero a velo e mascarpone (o altro formaggio spalmabile a tuo gusto). Al massimo ci aggiungerei dei semi di vaniglia e la spolvererei con del cacao o con le scaglie di cioccolato.

  17. No dico, proprio quando decido che è ora di mettermi a dieta o quanto meno frenarmi un po’ sui dolci, ecco che mi appare questa straordinaria bontà. Non ce la posso fare!! La crema al Bayles deve essere una squisitezza.

    1. Valeria

      Maria, mettiamola così…resisti fino a Pasqua e poi concediti una bella fetta di torta! XD

  18. elisa

    Con due ingredienti come Guinness e Bailey’s devo proprio provarla!!! Mi sembra solo un po’ lunga per una che ha sempre poco tempo come me!

    1. Valeria

      La crema al Bailey’s si fa in due secondi e puoi prepararla anche il giorno prima e conservarla in frigo. Anche la torta può essere fatta la sera prima e guarnita all’ultimo momento 🙂

  19. Robi

    Wow ma che meraviglia! Questo è uno di quei dolci da 10 e lode!! Dovrò assolutamente provare questa ricetta!

  20. Valentina

    Non posso leggere la ricetta di una torta così buona prima di aver fatto colazione! Oggi è il compleanno di mio papà e mi hai dato un’ottima idea per il dolce da fargli =)

    1. Valeria

      Intanto auguri a tuo papà! Spero che gli piaccia 😀

  21. Parliamone: la Guiness è una birra che adoro e sono una bailey’s – dipendente quindi mi dici come non posso sbavare davanti lo schermo?
    Quella cremina è qualcosa di godurioso!!! Devo riprovarla, assolutamente.

    1. Valeria

      Eh sì, devi proprio 😉 fammi sapere come va 🙂

    1. Valeria

      La dieta è l’ultima cosa a cui devi pensare se decidi di fare questa torta XD

  22. Alessandra

    dire che adoro questa torta è dire poco!!! davvero una super golosità imperdibile ?

  23. Benedetta

    Ciao,complimenti per la ricetta,proverò sicuramente?…Speriamo bene!!!! ?

    1. Valeria

      Ciao Benedetta, vedrai che verrà perfetta! Fammi sapere 🙂

  24. Benedetta

    E’ venuta buonissima ?…Anche se ho dovuto aumentare le dosi per adattarla alla mia tortiera ?…Però davvero squisita!!…Da rifare ASSOLUTAMENTE!!!!!…Grazie mille per la meravigliosa scoperta ?

    1. Valeria

      Sono proprio contenta che sia venuta bene! 😀 quella crema poi crea dipendenza! XD

    1. Valeria

      Immagino che tu sia stata in uno dei suoi locali <3 devo assolutamente andarci anch'io!

    1. Valeria

      È stata anche per me una bella scoperta: soffice e golosissima!

  25. Elisa

    Appena entrata nel blog sono stata accolta da questa bellissima torta e non ho resistito a leggere tutto! …e devo ammettere che ogni articolo mi ha messo una fame!!! Complimenti davvero! ?

  26. Ale Carini

    questa partciolare versione non ho mai avuto il piacere di assaggiarla, ma stra adoro la torta alla Guinness, in Irlanda ne ho fatto davvero un uso smodato!!! Prima o poi dovrò assolutamente assaggiarla

  27. claudia

    Questa torta Sembra davvero molto invitante soprattutto la crema al Bailey’s. Proverò a replicarla ma non sono molto brava con i dolci

Lascia un commento