Al momento stai visualizzando Zuppa di fagioli e cavolo nero per digerire le feste

Zuppa di fagioli e cavolo nero per digerire le feste

Ebbene sì, il primo articolo del 2018 è una bella zuppa calda e confortante in questi giorni di freddo.

Avete festeggiato bene? Visto che dopo l’Epifania e poi si parte subito con le frittelle di Carnevale, non è una cattiva idea evitare troppi carboidrati in questi giorni.

Il cavolo nero è una verdura che amo molto e che ultimamente sto utilizzando spesso, complice la mia tendenza a cucinare un ingrediente appena scoperto in tutte le salse possibili. Quindi, dopo averlo provato nella vellutata, sotto forma di chips e nel risotto, eccolo protagonista di una zuppa toscana semplice ma saporita.

Ingredienti per 2

250 g di fagioli cannellini (io borlotti)

un mazzo di cavolo nero

uno spicchio d’aglio

100 ml di passata di pomodoro

olio e sale q.b.

pane tostato a fette

Procedimento

Mettete i fagioli a bagno la sera prima se utilizzate quelli secchi, altrimenti se avete quelli surgelati come me metteteli in pentola a pressione con un po’ d’acqua e teneteli fino a metà cottura dal fischio (io li ho lasciati 15 minuti). Scolateli e metteteli da parte, se volete ne potete frullare un terzo e lasciare gli altri interi. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola d’acqua.

Lavate il cavolo nero e tagliate le foglie a striscioline non troppo sottili. In una casseruola scaldate due cucchiai d’olio e fate rosolare l’aglio senza bruciarlo. Aggiungete i fagioli e il cavolo e coprite con l’acqua bollente.

Aggiungete la passata di pomodoro e salate a vostro gusto, facendo sobbollire la zuppa per altri 15-20 minuti.

Tagliate del pane (la ricetta originale prevede quello raffermo), se è fresco fatelo tostare in forno.

Quando la zuppa sarà pronta impiattatela con il pane in accompagnamento, se volete restare fedeli alla tradizione lo dovete inzuppare completamente nella minestra.

Print Friendly, PDF & Email

Questo articolo ha 2 commenti.

    1. golosiitineranti

      Grazie, mi fa piacere! ?

Lascia un commento