Oggi vi porto a passeggiare con me al mercato Nishiki, nel cuore di Kyoto, un posto in cui vale sempre la pena andare…e dove è d’obbligo assaggiare qualcosa!
Tutto ha inizio nell’antica capitale…
Nel nostro ultimo viaggio in Giappone siamo tornati a Kyoto, dopo ben cinque anni dalla nostra prima visita in questa città.
Siamo stati molto emozionati nel rivedere i luoghi che ci avevano rubato il cuore.
Kyoto è una città strabiliante, forse quella con la più alta concentrazione di templi e santuari di tutto il Giappone.
Affascinante in ogni stagione, è anche la città giapponese più famosa per la sua cucina tradizionale. Infatti la cucina giapponese (washoku) dal 2013 è Patrimonio immateriale dell’UNESCO e non c’è da stupirsi a riguardo.
Ma perché la cucina di Kyoto è così speciale?
Kyoto è stata capitale del Giappone per oltre 1200 anni e ciò ha permesso non solo di tramandare la cucina tradizionale per secoli, ma soprattutto di far emergere le sue diverse declinazioni: Kaiseki ryori, Shojin ryori e Obanzai.
Ad oggi Kyoto detiene ancora il primato di città gourmet del Giappone ed è famosissima anche per i suoi dolci (i quali, parola di scout, sono davvero unici).
Insomma, siate pronti: se andate a Kyoto mangerete tanto e bene, ve lo garantisco.
Nishiki Ichiba, la cucina di Kyoto
Questo mercato è il principale di Kyoto, nato ben 400 anni fa; quasi tutti i cuochi e i ristoratori della città si riforniscono qui per gli ingredienti, che sono di altissima qualità.
Quello del Nishiki Market è un percorso fatto di colori, odori e sapori che si snoda in linea retta per circa mezzo chilometro. Si tratta infatti di una strada pedonale coperta, la classica arcade giapponese, compresa tra Teramachi-dori e Takakura-dori.
Ai due lati della stradina ci sono ben 150 botteghe e negozietti con i loro prodotti esposti, sia ingredienti base della cucina sia stuzzichini e street food particolari.
Cibo ovunque: le specialità di Kyoto
I prodotti più rinomati sono i sottaceti di Kyoto (tsukemono), che non hanno niente a che vedere con i nostri per tipologie, colori e sapori.
Fanno la loro bella mostra anche tante verdure fresche, oppure marinate nel miso o ancora fermentate nel riso…avete veramente l’imbarazzo della scelta, anche se ovviamente se volete provarle dovete avere un posto dove poterle cucinare.
Le mie preferite sono gli enormi daikon e le radici di wasabi verdissime, che fanno la loro bella figura in diversi punti del mercato.
L’altro caposaldo è ovviamente il pesce, che potete trovare in diverse fogge: essiccato, grigliato, fritto, fresco, marinato…
Noi abbiamo preso delle polpette fritte di pesce, spiedini di mare e abbiamo finalmente assaggiato i polipetti ripieni di uovo di quaglia: ottimi!
Se cercate bene trovate anche sashimi da passeggio, il famigerato pesce palla (fugu), ostriche fresche e tante altre prelibatezze.
Ovviamente ci sono anche cibi con la carne, anche se molto di meno rispetto al pesce: assaggiate i manju ripieni di manzo e maiale e gli yakitori (spiedini di pollo).
Ancora cibo…ma non solo!
Altre specialità che potete consumare sul posto sono i tamagoyaki (o dashimaki), ossia delle frittatine arrotolate e fatte con diversi strati, solitamente aromatizzate al mirin e salsa di soia. Anche queste sono molto comode da consumare al volo.
Poi ci sono le korokke, un cibo molto amato dai giapponesi: di fatto crocchette impanate e fritte, con dentro qualsiasi cosa. Dal pesce alla carne alle verdure, sono tutte squisite, croccanti fuori e morbide all’interno.
Un ingrediente tipico di Kyoto e è la yuba, ossia la pellicina che si forma sulla superficie del latte di soia quando bolle, per questo è chiamata anche “pelle di tofu”. La si può trovare fresca o essiccata ed è un ingrediente di molte preparazioni: noi ad esempio l’abbiamo assaggiata in brodo.
A Nishiki potete trovare anche tanti banchetti che vendono mochi o altri dolci tradizionali, té verde, alghe, frutta di stagione..per questo non mi stanco mai di esplorarlo: ogni volta scopro qualcosa di nuovo!
Ma non c’è solo cibo, infatti qui è ubicato Aritsugu, un famosissimo negozio di coltelli giapponesi e di altri utensili da cucina, antico quanto il mercato stesso. Altri negozietti vendono ceramiche e vasellame tradizionali, souvenir di stoffa fatti a mano e ancora ventagli, calzature, accessori e cartoleria.
Una piccola curiosità…
Ho scoperto che dal 2006 il mercato Nishiki è gemellato con il Mercato Centrale di Firenze! Le città di Kyoto e Firenze erano già gemellate dal 1965, trovo molto interessante che i loro mercati storici abbiano una speciale collaborazione.
Infatti periodicamente ci sono attività promozionali, dimostrazioni e visite da parte delle rispettive delegazioni in entrambi i mercati, cosa che permette di far conoscere i prodotti locali e le tradizioni delle due città. Mi piace assai!
Spero che questo pezzetto di Giappone vi sia piaciuto e vi abbia fatto venire l’acquolina in bocca!
Per scoprire i piatti tipici della cucina giapponese cliccate sull’immagine sottostante 😉
A maggio andremo in Giappone. Ecco, qua il mio compagno diventerebbe matto, lui adora il cibo in tutte le sue declinazioni ? ce lo porterò sicuramente!
Che bello, sono sicura che vi piacerà! Poi fammi sapere com’è andato il viaggio! <3
A me il Nishiki è piaciuto molto, ho assaggiato delle frittele e ho fatto un milione di foto, con il tuo post mi hai riportato lì ? nel mio canale youtube c’è il video di Kyoto in cui c’è anche questo mercato, sai che ogni tanto me lo riguardo per ricordarmi le emozioni del viaggio in Giappone?!
Ci credo, il Nishiki è davvero caratteristico e anche io ci penso spesso quando ho nostalgia del Giappone! Vado a sbirciare il tuo video 😀
molto interessante!!! io che amo il Giappone poi… è il mio sogno nel cassetto… prendo appunti per i prossimi viaggi allora ?
Sì, se vai a Kyoto questo mercato è d’obbligo! ?
Torno sempre stra volentieri al Nishiki ? oltre ad avere una bellissima atmosfera, si mangia troppo bene e dà l’occasione di assaggiare un sacco di piatti tradizionali, abbuffandosi mentre si cammina ahah
Sì, è fantastico! Beata te che ci puoi andare spesso <3
Sono stata a Kyoto da poco e devo dire che ho mangiato proprio bene! Non so se e quando tornerò a Kyoto, ma sicuramente mi ributterò sul pesce e in Giappone cercherò anche di assaggiare tamagoyaki e korokke.
In Giappone non si patisce mai la fame XD
Sono stata a Kyoto di anni fa e purtroppo non sono stata in questo mercato… vorrei tornarci a breve e non me lo perderò di certo! E’ bellissimo conoscere un popolo attraverso i suoi piatti tradizionali
Bene, vedrai che ti piacerà un sacco!
Ci siamo stati anche noi qui, il paradiso! Abbiamo assaggiato di tutto e fatto milioni di fotografie, il mio ragazzo ci era già stato ma era super felice di tornarci ? Quanto ho amato il Giappone!
Il Giappone è magnifico <3 cosa vi è piaciuto di più?
senti senti kyoto e firenze…da fiorentina non lo sapevo!
Silvia non perderti il prossimo articolo che uscirà sulla tua città allora! 🙂
oh… suspence… non vedo l’ora di leggerlo! Pensa che mi ci sto cimentando adesso perchè sono troppo “di parte” (se hai bisogno di info chiedi pure!)
Ho amato immensamente la cucina giapponese, tutto ciò che ho portato a casa da questo viaggio, oltre a qualche kg in più, è stato l’amore del mercato di Kyoto e rivederlo qui nel tuo post mi ha fatto tornare in mente vecchi e lontani sapori e aromi
Adoro i mercati e qui mi sembra che si mangi davvero da DIo. Quello che mi affascina così tanto dell’Oriente è proprio il fatto di trovare ingredienti che mai penseresti e di cui non hai mai sentito parlare. La pellicola del latte di soia…che particolarità!
In Giappone sarei disposta a provare anche le cose più strane perché mi piace davvero tutto della loro cucina!
Dai ma che posticino meraviglioso!
Non solo ho l’acquolina in bocca.. ho anche voglia di partire subito!!
Mi fa piacere, spero che tu un giorno ci vada 🙂
A me é piaciuto tantissimo. Sogno di andare IN Giappone presto e sto prendendo appunti su cosa fare e vedere. Questo mercato mi sa proprio di Must da non perdere!
Segnatelo assolutamente Alessia! 😉
Oh che meraviglia e che fame! Allora il Giappone mi sta incuriosendo sempre di più e sto seriamente meditando di inserirlo come prossima meta, magari in autunno, mi spaventano solo un po’ i prezzi…
Se prenoti in questo periodo per l’autunno trovi dei buoni prezzi! Comunque in autunno è favoloso: clima perfetto e il foliage da ammirare, più tutti i piatti autunnali a base di patate dolci e castagne <3
Adoro i mercati! Sono il modo migliore e più diretto per entrare in contatto con la gente del posto e per vedere cosa realmente mangia! Perché spesso, quando viaggiamo, rischiamo di finire in trappole da turisti, mentre nei mercati, almeno in quelli tradizionali, siamo certi di trovare prodotti e tradizioni autentiche!
È proprio vero! Anche io cerco sempre info sui mercati dei luoghi che visito.
Addirittura Patrimonio Unesco? Allora paradiso è proprio il nome giusto!! Quante cose super sfiziose ho visto in queste foto! Il Giappone non è tra i miei programmi a breve, ma interessante sapere del gemellaggio con Firenze!
La cucina giapponese è troppo buona!
C’è l’imbarazzo della scelta! Mi piace molto questo street food
Era tutto buonissimo >_<
Incredibile, alcuni di questi alimenti li ho visti solo nei film dello Studio Ghibli ?
In effetti fa un certo che vederli dal vivo ?