Le cose semplici sono le migliori, resto di questa idea.
Ecco perché adoro i crostini (o bruschette): perché mi ricordano i classici cicchetti con cui spesso faccio l’aperitivo, perché sono facili da fare e si prestano a mille alternative… Insomma, mi piace mangiarli ed inventarli!
Gli ultimi che ho fatto sono colorati e saporiti, amo l’abbinamento zucca-caprino e il miele aggiunto alla fine ci sta benissimo!
Se non vi ho convinti guardate le foto e ditemi se non vi fanno voglia 😉
Ingredienti per 20 crostini
mezza zucca mantovana (se è grande ne basta 1/4)
200 g di formaggio caprino a pasta dura
uno o due filoncini di pane integrale
miele di castagno q.b.
olio e sale q.b.
Procedimento
Iniziate dalla zucca: sbucciatela e tagliatela a fettine sottili con l’aiuto di una mandolina. Disponetele su una teglia rivestita di carta da forno senza sovrapporle, mettete un filino d’olio d’oliva e infornate a 180° per circa 10 minuti.
Tagliate il pane integrale a fette e il formaggio di capra a rondelle. Disponete due o tre rondelle per fetta di pane, poi sopra alcune fettine di zucca.
Riempite una teglia di crostini e infornate per 5 minuti a 180° con modalità ventilata (il formaggio deve sciogliersi un po’).
Impiattate i crostini su un piatto da portata o un vassoio e come tocco finale versate un cucchiaino di miele a filo per ogni crostino.
ECCEZIONALI!!! :-):-):-)
Grazie! ?
Questa è un’idea furbissima e facilissima. Quel genere di cose con cui stupire gli amici senza aver spadellato per ore. Li provo perché adoro sia zucca che caprino!
Bene, fammi sapere come va! ?
che delizia! li proverò!
Mhhhh… che fame! Una bellissima idea rustica!
Grazie!
Ma che bontà 😉 adoro la zucca. Ne ho giusto una mantovana in freezer. Li proverò!
Capita giusta giusta! 😉
Adoro la zucca e proverò a realizzare questa fantastica ricetta! Sono una capra in cucina, quindi non prometto nulla di buono ?
Tranquilla, è davvero semplice ma d’effetto 🙂 fammi sapere come va!
adoro la zucca!! La mangerei in continuazione, quindi proverò questa ricetta….
Bene,spero ti piaccia 😉
Adoro la zucca in tutte le sue forme! Proverò questo abbinamento… Mi sa di buonissimo!
Bene, spero che ti piaccia! 🙂
Che bontà! Adoro i crostini e li faccio spesso. Suona male ma per me sono un pulisci frigo quando ho mille avanzi da finire. I tuoi invece sono degni di una cena con ospiti!
Tranquilla Raffaella, secondo me le ricette più fantasiose nascono proprio come svuota frigo! 😀
mi hai fatto venire l’acquolina in bocca. Sfiziosi questi crostini!
Bellissimo questo blog! e i crostini golosissimi!
Grazie Giordana 🙂
Devono essere buonissimi!
Me li appunto per stasera! Grazie!
Ottimo Paola, spero che ti piacciano ?
Una bellissima idea!! mio nipote dice che sono ANTICONFORMISTA perchè propongo sempre portate che non mangia da altre parti. Gli proporrò queste vediamo cosa mi dirà. Ciao
Bene, sono curiosa di sapere se gli piaceranno ?
Ma questi crostini devono essere una squisitezza!
Ciao Giulia! Grazie, fammi sapere se li fai ?
Sembrano super deliziosi! Proverò!
Grazie Denise!
sono mantovana, adoro la zucca e copierò i tuoi crostini!!
Ottimo, fammi sapere come vengono 🙂
Mi piacciono tantissimo le ricette con la zucca e questi crostini mi hanno fatto venire l’acquolina in bocca.
Anche io adoro la zucca! Grazie 🙂
Che fame che mi viene a leggere questa ricetta! Sembrano molto buoni questi crostini con zucca e formaggio di capra. Dovrò provare a farli….
A ottobre fammi sapere se ti sono piaciuti 🙂
e che cosa è questa bontà?! me li ero persi e ora devo aspettare un po’ prima di poterli fare, ma ho salvato la ricetta! è proprio ottima per me, semplice e veloce!
Sono davvero buoni, confermo 🙂
Non amo particolarmente la zucca, devo ammetterlo .. ma questi crostini sembrano davvero invitanti ! Proverò
Magari ti faranno ricredere! 😉
Commentare questo genere di post la mattina Presto mina la mia dieta ?
Eh lo so! 😛
Adoro la zucca. In tutti modi, forme, preparazione. Sono certa che questo crostone mi piacerà.
Domani provo a farlo.
Grazie Rffaella 🙂 non so se trovi già le zucche però!
Mamma mia cosa mi hai fatto scoprire. L accostamento caprino e miele è già di per sé una bontà unica. Se ci aggiungi la zucca poi, ancor meglio. Grazie per questa ricetta. La proverò a giorni ?
Mi fa piacere Liz, spero ti piacerà ?
Ma se la zucca la faccio in purea e la miscelo al caprino?? Credi che il risultato sia simile?
Verrebbe sicuramente diverso, ma prova, magari utilizza un caprino spalmabile ?