Al momento stai visualizzando Crostata salata di pistacchio e zucca

Crostata salata di pistacchio e zucca

Sbirciando tra i vari contest natalizi che girano in questo periodo per il web ci è caduto l’occhio su quello lanciato da Mamma Ilaria, a tema pistacchio.

È un ingrediente che ci piace molto ma che non utilizzavamo da un po’, quindi ci siamo messi subito all’opera!

L’idea era di fare una crostata che sembrasse dolce ma che fosse in realtà salata, in questo la zucca ci ha aiutato grazie alla sua versatilità e in più sta benissimo con il pistacchio, che è presente nella frolla salata e come guarnizione.

Crostata salata di pistacchio e zucca

Ingredienti

280 g di farina 00

70 g di pistacchi tritati finemente

1 uovo grande

160 ml di olio evo

un pizzico di sale

200 g di zucca pulita e tagliata a cubetti

250 g di ricotta

20 g o un tocchettino di gorgonzola al cucchiaio

100 g di pistacchi per guarnire

Procedimento

Tostate i pistacchi in forno a 150° per 7 minuti, poi una volta raffreddati tritateli finemente nel mixer; se non avete tempo potete utilizzare dei pistacchi comprati già tritati.

Unite in un’ampia ciotola la farina e i pistacchi tritati, create una fontana e versate l’olio; a parte sbattete l’uovo e poi unitelo al composto. Mettete un po’ di sale e iniziate ad amalgamare il tutto con una forchetta. Quando i liquidi saranno stati ben inglobati dalla farina lavorate l’impasto a mano per renderlo più omogeneo. Sappiate che rimarrà sempre un po’ sbricioloso, è normale.

Formate una palla e mettete l’impasto a riposare in frigo nella pellicola per almeno 30 minuti.

Nel frattempo cuocete la zucca già tagliata in una pentola, aggiungendo solo un filo d’acqua e un pizzico di sale e pepe. Fate attenzione a mescolare perché tende ad attaccarsi. Quando si sarà intenerita abbastanza da romperla con la forchetta toglietela dal fuoco e mettetela a raffreddare.

Quando sarà fredda mischiatela con la ricotta e il gorgonzola e poi frullate tutto con il minipimer.

Preriscaldate il forno a 170° e stendete la frolla salata su una tortiera da crostata (io ne ho utilizzato una da 18 cm di diametro); non serve ungerla perché la frolla contiene già olio.

Dopo aver foderato lo stampo – anche se la pasta si sbriciola riuscite ad applicarla attaccando i vari pezzi – bucherellate il fondo con la forchetta e infornate in bianco per 8 minuti. Dopo questo tempo versateci il composto di zucca e formaggio, stendendolo bene. Infornate di nuovo per altri 15 minuti, fino a quando la superficie della zucca è poco dorata.

Nel frattempo affettate in modo grossolano i pistacchi per decorare, tostateli velocemente in padella e guarnite la crostatina.

È buona sia tiepida che fredda e fino a quando non la assaggi sei convinto di mangiare un dolce!

Ricetta per il contest Mamma Ilaria foodblogger.

[Articolo scritto in collaborazione con Alessandro Minto]

Print Friendly, PDF & Email

Questo articolo ha 8 commenti.

  1. Io sono una fan sfegatata del pistacchio. L’abbinamento con la zucca però non lo avevo mai sentito. Devo provare assolutamente!

    1. golosiitineranti

      Ciao! Noi abbiniamo spesso questi due ingredienti e non rimaniamo mai delusi 😉

    1. golosiitineranti

      Anche a noi piace tantissimo!

  2. sandra

    Questa voglio provarla assolutamente! Adoro sia la zucca che i pistacchi per cui!! Mia!!!

    1. golosiitineranti

      Fantastico Sandra! 😉

  3. Bruna Athena

    Uh mamma mia! La zucca mi piace tantissimo e pure il pistacchio, ma non ne posso mangiare. Che peccato!

    1. golosiitineranti

      Sei allergica? ?

Lascia un commento