Il titolo di oggi non è a caso, anche se devo ammettere di non aver mai visto né voluto vedere 50 sfumature…ma tornando all’ambito culinario, quante volte vediamo l’hashtag #foodporn su Instagram e Facebook? Beh, io finora non mi ero mai sentita di utilizzarlo, ma questo dolce mi ha fatto ricredere 😛
Scherzi a parte, è una mousse vellutata in cui il sapore della pesca e del miele ai fiori d’arancio si fondono insieme creando un connubio molto armonioso.
Trattasi di un ibrido ispirato da una ricetta di Diana Henry ispirata da Stefania di Arabafelice in cucina , che qualche tempo fa l’ha proposta sul suo blog.
Due parole sulla Henry: l’ho scoperta da poco, grazie (come molti altri autori) allo Starbooks, che ci regala una panoramica culinaria internazionale e a 360° testando libri di cucina che in Italia hanno poco risalto o addirittura non vengono tradotti.
La ricetta originale prevede l’utilizzo di albicocche, ma non trovandole più ho optato per le pesche e da lì ho stravolto un po’ questo dolce, creando questo ibrido che si fa mangiare volentieri!
In futuro proverò comunque la ricetta della Henry restandole fedele, ma per oggi seguitemi in questo turbine culinario!
Ingredienti per 4:
4 pesche gialle abbastanza mature
5 cucchiai di Marsala secco
100 g di zucchero semolato
200 ml di panna da montare
2 cucchiai abbondanti di yogurt greco
3 cucchiai di miele di fiori d’arancio
amaretti per decorare
Procedimento:
Sbucciate e affettate le pesche, mettetele in un’ampia padella con 1/3 di bicchiere di marsala e lo zucchero semolato e cuocetele a fuoco lento girandole delicatamente per evitare che si incollino. Non devono essere troppo cotte, se no si spappolano: dopo aver fatto evaporare il marsala spegnete il fuoco e tenetele su un piatto a raffreddare.
Nel frattempo preparate la crema: montate la panna non troppo ferma e unitevi delicatamente lo yogurt greco e il miele.
Frullate le pesche lasciando da parte alcune fettine per decorare; unite la purea ottenuta alla crema alla panna, senza per forza metterla tutta: assaggiate prima, i sapori devono essere bilanciati.
Infine componete le coppette monoporzione con la crema e sopra degli amaretti sbriciolati, le fettine di pesca e se volete un altro po’ di miele.
Tenete in frigo a rassodare fino al momento di servire il vostro dolce.
Vi consiglio di non utilizzare altri tipi di miele: quello ai fiori d’arancio si sposa benissimo con le pesche ed è l’ingrediente che più dà connotazione al dolce.
La tua variazione è stupenda, questo dolce si presta all’uso di frutta diversa…la base in pratica è un jolly! Grazie ?
Grazie a te per l’idea 🙂