La mia proposta su come utilizzare la salvia è un po’ insolita: ho provato a fare un dolce. Adoro la salvia pastellata e gli gnocchi burro e salvia, ma volevo uscire dal seminato e così mi sono inventata questa torta. Il risultato? Sorprendentemente buono, la torta è soffice e la salvia bilancia il gusto acidulo delle albicocche cotte.
Se volete proporre qualcosa di diverso dal solito, questa è la ricetta che fa per voi!

TORTA DI ALBICOCCHE E SALVIA
Ingredienti:
200 g di zucchero
200 g di farina
2 uova
1 vasetto di yogurt bianco intero
1/2 bicchiere di olio di semi
1/2 bustina di lievito
3 albicocche mature
un bel pugno di foglie di salvia
1 pizzico di sale
Montate le uova con lo zucchero per renderle belle spumose; unite lo yogurt e l’olio di semi e amalgamate il tutto.
Aggiungete infine la farina, il sale, il lievito e le foglie di salvia lavate e tritate.
Versate l’impasto in una tortiera di 22 cm di diametro e rivestita con carta da forno. In ultimo tagliate le albicocche in quattro parti e adagiate gli spicchi sull’impasto formando una raggiera.
Infornate a 180° per 40 minuti.
Le albicocche affonderanno durante la cottura, se volete che restino in superficie passatele nella farina prima di appoggiarle sull’impasto.
2 uova
1 vasetto di yogurt bianco intero
1/2 bicchiere di olio di semi
1/2 bustina di lievito
3 albicocche mature
un bel pugno di foglie di salvia
1 pizzico di sale
Montate le uova con lo zucchero per renderle belle spumose; unite lo yogurt e l’olio di semi e amalgamate il tutto.
Aggiungete infine la farina, il sale, il lievito e le foglie di salvia lavate e tritate.
Versate l’impasto in una tortiera di 22 cm di diametro e rivestita con carta da forno. In ultimo tagliate le albicocche in quattro parti e adagiate gli spicchi sull’impasto formando una raggiera.
Infornate a 180° per 40 minuti.
Le albicocche affonderanno durante la cottura, se volete che restino in superficie passatele nella farina prima di appoggiarle sull’impasto.