Al momento stai visualizzando Tris di crostini saporiti

Tris di crostini saporiti

Quando si hanno ospiti a pranzo o a cena solitamente avete già in mente cosa fare come portata principale, ma magari vi scervellate per trovare un antipasto sfizioso e non sapete cosa fare. Almeno, a me di solito succede così, e finisce che perdo più tempo a fare l’antipasto che il resto. In questi casi la parola chiave è semplicità, a volte basta davvero poco per fare un figurone, senza occupare il forno o fare fagottini elaborati con la sfoglia.
I crostini sono sicuramente un classico, ma non deludono mai se sono gustosi e un minimo fantasiosi. Potete benissimo prepararvi le verdure il giorno prima e assemblare tutto all’ultimo momento.

CROSTINI CON POMODORINI CONFIT E PESTO DI PISTACCHIO

Pomodorini confit
Pesto di pistacchio
Pane tipo baguette

L’unica cosa che dovete fare è preparare i pomodorini confit in anticipo (qui la ricetta) e poi assemblare il tutto, dopo aver passato il pane in forno qualche minuto.
Se non avete il pesto di pistacchio…procuratevelo! Scherzi a parte, con il pesto alla genovese questo crostino non sarebbe altrettanto buono. Meglio optare per un pesto di mandorle in alternativa a quello di pistacchio.

 

 CROSTINI CON PEPERONI CORNETTO E STRACCHINO

Peperoni cornetto
Sommacco
Sale, pepe e olio evo
Stracchino
Pane tipo baguette

Affettate i peperoni a cubettini e disponeteli su una teglia da forno; salate e pepate e versateci un filo d’olio. Infornateli a 180° per una ventina di minuti, fino a quando non sono teneri. Aggiungete un cucchiaio di sommacco e mescolate.
Conservate in frigo fino al momento di assemblare i crostini. Anche in questo caso tostate leggermente il pane.
Quest’abbinamento è molto gustoso e se non avete il sommacco (anche se ve lo consiglio caldamente) potete mettere le erbe che preferite. I peperoni normali non vanno bene per questo tipo di preparazione perché sono troppo spessi, mentre i cornetti hanno una scorza più morbida e dolce.

CROSTONI CON RADICCHIO E PARMIGIANO

200 g di radicchio tardivo
30 g di gorgonzola piccante
sale, pepe e olio evo
abbondante parmigiano grattugiato
pane (quello che preferite, la fetta dev’essere bella grande)

So che questi crostoni adesso sono fuori stagione, ma sono perfetti per l’autunno-inverno, quindi segnateveli!
Mondate il radicchio e tagliatelo in pezzi grossolani. Stufatelo in una pentola con un filo d’olio e salate. Una volta appassito aggiungete il gorgonzola a cubetti e mescolate fino a scioglierlo.
Disponete un paio di cucchiaiate di radicchio su ogni fetta e spolveratele con un bel po’ di parmigiano grattugiato. Infornate a 150° per 3-4 minuti, il parmigiano deve sciogliersi e fare una bella crosticina dorata. Serviteli tiepidi.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento