Vi capita mai di provare una ricetta ispirati unicamente dal nome?
È il mio caso con questi biscotti: hanno un nome che letteralmente significa “impronta del pollice”, che non fa altro che spiegare il modo in cui vengono fatti: si preme con il pollice sulla pallina di impasto per creare una cavità da riempire con marmellata, cioccolato o quello che si preferisce.
Questi biscotti risalgono al diciannovesimo secolo, ma sono diversi i paesi che si contendono il merito di averli ideati: Polonia, Svezia e i popoli ebrei dell’Est Europa.
La preparazione è semplicissima, bisogna preparare una frolla e poi scegliere una crema o una marmellata da abbinarci.
Io avevo un barattolo della crema di pistacchio più buona del mondo: La Golosa di Bacco, unica superstite dalla mia esperienza in Sicilia; ho deciso di fare una frolla al cacao ed abbinarla a questa delizia. Come sempre vi invito a usare la fantasia e a realizzare i biscotti in base ai vostri gusti: lemon curd con frolla al limone, marmellata con frolla al grano saraceno, cioccolato fuso con frolla classica…queste sono solo alcune idee!
Ingredienti
160 g di farina 00
40 g di cacao amaro
100 g di burro
80 g di zucchero
1 uovo
crema di pistacchio (io La Golosa di Bacco)
Tirate fuori il burro un’ora prima e quando si è un po’ ammorbidito fate la frolla: lavorate il burro con lo zucchero cercando di scaldarlo il meno possibile con le mani, unite la farina e il cacao e infine l’uovo; quando avrete ottenuto una palla omogenea di frolla avvolgetela nella pellicola e fatela riposare un’ora in frigo.
Intanto accendete il forno a 180°; formate delle palline di impasto grandi più o meno come noci e disponetele leggermente distanziate su una teglia. Schiacciatele delicatamente con un dito per creare delle piccole cavità.
Fateli cuocere per circa 20 minuti e appena sfornati mettete mezzo cucchiaino di crema di pistacchio in ogni cavità; essendo ancora caldi la crema si distribuirà equamente.
Gustateli freddi, vedrete che bontà!
Non li ho mai assaggiati durante i miei viaggi in Polonia, ma credo che seguirò la tua ricetta per assaggiarlinora a casa!
Nonostante sia stata in Polonia non ho mai avuto la possibilità di assaggiare questi biscotti che sembrano deliziosi!
Nemmeno io li trovo quando viaggio…però sono davvero buonissimi!