Al momento stai visualizzando Pancakes mania

Pancakes mania

La colazione: il pasto più importante della giornata secondo alcuni, secondo altri basta un caffè al volo e sono a posto. Io temo di appartenere alla prima categoria e per questo a colazione mangio abbondante e mi piace anche viziarmi un po’.
Stranamente è la prima volta che cucino i pancakes, chissà perché non ho mai pensato di farli. È ora di porre rimedio a questa gravissima mancanza.
Oltre a essere morbidi e profumati, ci puoi mettere sopra (o dentro) qualsiasi cosa: frutta, sciroppo d’acero, burro, miele, marmellata, lemon curd, panna, cioccolato…
Dopo aver provato una ricetta di Donna Hay non ho saputo resistere e ne ho testate altre, vittima di una vera e propria pancake mania!
Fatevi trasportare anche voi dal profumo dei pancakes appena cotti!

PANCAKES FLUFFOSI AL LATTICELLO

Questi pancakes sono molto morbidi, la ricetta come ho detto è della fantastica Donna Hay, che sa sempre conquistare i palati con le cose più semplici.

110 g di farina (se ce l’avete autolievitante, se no aggiungete il lievito a parte)
3 cucchiaini di lievito (se utilizzate farina normale)
75 g di zucchero semolato fine
180 ml di latticello*
2 uova

*Il latticello è difficile da trovare in Italia, ma si può fare mescolando un vasetto di yogurt intero con un po’ di latte, come ho fatto io per questa ricetta


Unite la farina (io l’ho setacciata), il lievito, lo zucchero e i tuorli. Montate i bianchi delle uova a parte. Fate il latticello mescolando lo yogurt con il latte ottenendo una crema abbastanza liquida. Unite il latticello al resto della pastella e montate il tutto con le fruste elettriche. In ultimo unite i bianchi montati, per questo passaggio utilizzate una spatola e amalgamate gli albumi in modo delicato, senza smontarli.
Riscaldate un’ampia padella antiaderente e versate un mestolino di pastella. Cuocete i pancakes 3-4 minuti per lato e serviteli caldi. Io me li sono spazzolati con dell’ottima marmellata di fragole, miele e una noce di burro!


Qui la ricetta originale

PANCAKES ALLA RICOTTA E CANNELLA/LIMONE E PAPAVERO

 

Anche questa ricetta è di Donna Hay, anche se ho dovuto modificarla leggermente in quanto prevedeva lo sciroppo d’acero, di cui sono momentaneamente sprovvista.
Qui oltre al latticello c’è anche la ricotta, che contribuisce a trasformare i pancakes in delle dolci nuvole. In questo caso ho diviso in due la pastella e una parte l’ho aromatizzata alla cannella, l’altra con il limone grattugiato e i semi di papavero.

220 g di farina (autolievitante o 00)
110 g di zucchero semolato fine
4 uova
200 g di ricotta
375 g di latticello (2 vasetti di yogurt + latte)
3 cucchiaini di lievito
1 bustina di vanillina
[1 cucchiaino di cannella o 1 limone grattugiato + 1 cucchiaio di semi di papavero]

Unite le polveri: farina (setacciata), lievito, vanillina e zucchero. Separate le uova e montate a parte i bianchi, unite i tuorli alla farina. Fate il latticello e unitelo al composto. Sbattete il tutto con le fruste e incorporate la ricotta con una spatola. Aromatizzate la pastella a piacere (io ho fatto metà cannella e metà limone) e infine unite delicatamente i bianchi montati.
Come sopra riscaldate una padella e cuocete i pancakes 3-4 minuti per lato.
Questi pancakes sono semplicemente fantastici, morbidissimi e squisiti!
Stavolta ho optato per una marmellata alla susine, burro e miele di castagno.

 

 

Qui la ricetta originale

 

PANCAKES DI GRANO SARACENO CON NOCI PECAN

 

Questa ricetta me la sono inventata di sana pianta perché volevo utilizzare la farina di grano saraceno, che amo molto; visto che avevo anche delle noci pecan le ho messe nella pastella e sono venuti fuori questi splendidi pancakes.

200 g di farina di grano saraceno
80 g di zucchero di canna
4 uova
2 cucchiaini di lievito
50 g di noci pecan tritate
180 ml di latte

Setacciate la farina e unitevi lo zucchero, il lievito, le noci e i tuorli. Montate il tutto versando il latte a temperatura ambiente. Montate a parte gli albumi e uniteli alla pastella senza disfarli.
Cuocete i pancakes su una padella antiaderente.
Io questi li ho consumati con panna montata e fragole: una delizia per il palato e per gli occhi!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento