College inglesi, panna e fragole
Conoscete Eton? Si tratta di un prestigioso college inglese che ha sfornato (il termine culinario in questo caso è d’obbligo) e continua a sfornare statisti, scrittori, poeti, politici e avvocati di successo. Immaginatevi questi brillanti giovani in uniforme che studiano per un luminoso avvenire e immaginateli mentre giocano all’annuale partita di cricket contro un college rivale.
Cosa c’entra tutto ciò con questo blog, direte voi: c’entra eccome, perché a questa partita di cricket è tradizione servire da fine ‘800 un dolce chiamato Eton mess, letteralmente “il casino di Eton”.
Sì, il bello di questo dessert non sta solo nella sua semplicità, ma anche nel mischiare gli ingredienti come vi pare, senza badare troppo alle quantità e all’impiattamento. Come direbbe Barbieri, un bel mappazzone!
Non intendo assolutamente denigrare questo dolce, voglio solo sottolineare che se non avete tempo e voglia di fare qualcosa di elaborato, l’Eton mess vi farà fare un figurone.
Solo tre gli ingredienti: panna, meringhe e fragole. Le meringhe si possono fare se avete tempo, ma ormai si trovano un po’ dappertutto e io stessa mi sono rifornita dalla mia pasticceria di fiducia.
Visto che avevo della colomba avanzata da Pasqua ho pensato bene di aggiungerla al dolce, ed è venuto uno spettacolo!
Non ci sono quantità, per una volta ho potuto fare un dolce senza usare la bilancia.
Ingredienti
Fragole
Panna liquida
Meringhe
[Focaccia/colomba pasquale]
Procedimento
Lavate le fragole e tagliatele a cubettini; potete decidere se frullarne una parte o se tenerle integre. Montate la panna fino ad ottenere una nuvola soffice. Spezzettate le meringhe in modo grossolano.
Tagliate la colomba e assemblate il tutto in delle coppette: io ho fatto degli strati di panna, colomba, fragole e meringhe, ma potete benissimo mischiare tutto assieme, dopotutto è l’essenza di questo dolce. Tenete in frigo almeno un’ora prima di servire.
Ho sempre e solo fatto la versione classica, ma questa è curiosa!!!!
Buona giornata