Al momento stai visualizzando Cosa vedere a Siracusa in due giorni

Cosa vedere a Siracusa in due giorni

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Viaggi
  • Commenti dell'articolo:4 commenti

La città bianca

Durante il mio periodo di permanenza a Taormina ho avuto modo di far diverse gite, e di queste Siracusa è tra quelle che mi sono rimaste maggiormente impresse (anche l’Etna, di cui vi ho già parlato).
Ci sono andata due volte e in questo articolo vi mostrerò cosa vedere in due giorni. Mi concentrerò soprattutto sulla città vecchia, Ortigia: si tratta di una piccola isola con molte zone pedonali e degli scorci magnifici. A Siracusa il colore predominante è il bianco delle piazze e degli edifici inondati dal sole: è davvero una città abbagliante, in senso figurato e non! 😉
Io ho alloggiato a meno di un km dal Duomo di Ortigia, nel B&b Tre Archi, un posto molto carino tra le viette e i cortili interni.

Esplorando Ortigia

Piazza del Duomo di Ortigia, Siracusa

 

Ortigia si raggiunge facilmente dalla stazione degli autobus: basta dirigersi verso il mare, superare un ponte e vi troverete nella parte vecchia di Siracusa. La prima cosa da vedere a mio avviso è il Duomo, che è patrimonio UNESCO ed completamente in stile barocco. In antichità era sede del Tempio dedicato ad Atena, rappresentava il fulcro della città e di cui è possibile ancora vedere i resti.

 

Duomo di Ortigia, Siracusa

 

L’isola si visita tranquillamente in mezza giornata, sta a voi soffermarvi nei luoghi che più vi attraggono, perdervi nelle viette e trovare scorci inaspettati.
 
  Strada a Ortigia, Siracusa

 

Fontana di Afrodite, Ortigia (Siracusa)

 

Tempio di Apollo a Ortigia, Siracusa
 

 

Per gli amanti dello shopping ci sono tantissimi negozietti di arte moderna e di artigianato, è difficile andarsene senza aver comprato nulla. Ma la parte più bella è senz’altro la passeggiata sul lungomare, dalla quale potete ammirare il mare cristallino e il Castello Maniace.

 

Lungomare di Ortigia, Siracusa
 
  

 

Tra le peculiarità del posto c’è una sorgente naturale, la Fonte Aretusa, dentro cui crescono da sempre diverse piante di papiro e con una leggenda molto affascinante a riguardo.
A proposito di papiro, vi consiglio di visitare il museo ad esso dedicato, l’ho trovato interessante e non porta via tanto tempo.

 

Fonte Aretusa a Ortigia, Siracusa

 

Passeggiando tra le vie di Ortigia mi sono imbattuta in questa chiesetta “scoperchiata”, tra l’altro allestita per una cerimonia. Bellissima e particolare, mi ha incantata!

 

Chiesa a Ortigia, Siracusa
 

Il Parco Archeologico Neapolis

La seconda giornata l’ho passata nel vasto sito archeologico di Siracusa, a circa 1 km da Ortigia.
Nel Parco Archeologico Neapolis ci sono diverse cose da vedere oltre al Museo: il Teatro Greco, l’anfiteatro Romano, l’ara di Ierone, le latomie (delle cave di pietra poi adibite a prigioni) e le Necropoli.

 

Parco Neapolis a Siracusa: l'anfiteatro romano

 

Parco Neapolis a Siracusa: le latomie
 

 

L’Orecchio di Dionisio è una latomia dalla forma che ricorda un orecchio, ma l’origine del nome deriva in realtà dalla leggenda che il tiranno Dionisio ascoltasse di nascosto le parole dei suoi nemici rinchiusi nella grotta, poiché vi si crea un eco notevole.

 

Parco Neapolis a Siracusa: l'Orecchio di Dionisio

 

La cosa che più mi è piaciuta è stato assistere a una tragedia messa in scena al Teatro Greco: era la Fedra di Seneca ed è stato emozionante essere seduta su quei gradoni di pietra di sera e all’aperto, proprio come i siracusani di un tempo.

 

Spettacolo all'aperto al Teatro Greco di Siracusa
 
 

Un’altra cosa bella di Siracusa è che anche se il sole picchia forte c’è sempre una brezza piacevole che ti dà un po’ di sollievo. Questa città mi comunica un senso di pace e serenità e non vedo l’ora di tornarci.

Voi l’avete già visitata? 🙂



Booking.com

Print Friendly, PDF & Email

Questo articolo ha 4 commenti.

  1. Chiara Falsaperla

    da siciliana devo farti i miei complimenti! Hai colto perfettamente lo spirito di Siracusa

  2. Chiara

    Che bella la Sicilia, non sono mai stata (e me ne vergogno un po’) ma spero di rimediare presto…la torta, poi, mi ispira un sacco! ?

    1. Valeria

      Anche a me mancano tante regioni (tipo la Sardegna), ma un po’ alla volta vedrò tutto XD la cheesecake è veramente buona, se ami il pistacchio!

Lascia un commento