La classica soupe à l’oignon
Restando in tema con gli scorsi articoli sulla Francia, la ricetta che vi propongo oggi è molto adatta al periodo invernale perché vi scalderà subito! Un grandissimo classico che in Francia è forse un po’ inflazionato: ogni volta che l’ho provata in loco non l’ho trovata di mio gradimento perché realizzata con ingredienti scadenti. Sarò stata sfortunata, ma da lì mi è venuta voglia di prepararla a casa. Questa ricetta dà moltissima soddisfazione, la potrei equiparare al tepore di una copertina e alle coccole sul divano quando fuori piove.

Non pensate che questo sia un piatto pesante o di difficile digestione: le cipolle utilizzate sono dolci e vengono stracotte nel brodo. Inoltre questa zuppa è veramente gustosa anche grazie all’utilizzo del groviera (o il formaggio che preferite), che formerà un’irresistibile crosticina sulla superficie!
Vediamo insieme il procedimento.

Ingredienti per 4-5 persone
1,5 kg di cipolle francesi*
3 litri di brodo di verdure
50 g di burro (può essere sostituito con margarina o olio)
2 cucchiai di olio evo
2 bicchieri di vino bianco
4 cucchiai di farina (ingrediente da sostituire per le persone celiache)
4 cucchiai di zucchero
una baguette (ingrediente da sostituire per le persone celiache)
200 g di groviera (o fontina o formaggio vegano filante)
sale e pepe
Procedimento
Spellate le cipolle e tagliatele per lungo; scaldate il burro e l’olio in un’ampia pentola a fuoco basso e fatele appassire per 10 minuti. Aggiungete lo zucchero e fate cuocere per altri 20 minuti.
Trascorso il tempo salate, pepate, mettete la farina e mescolate fino a quando non comincia ad attaccarsi alla pentola.
Versate il vino, fate sfumare e infine aggiungete il brodo già caldo.
Continuate la cottura per un’ora abbondante da quando riprende il bollore. Più la zuppa cuoce e più sarà cremosa e saporita.

Poco prima di servire scaldate il forno a 200°, tostate le fette di pane e grattugiate il formaggio.
Versate la zuppa nelle ciotole, metteteci sopra il pane tostato spolverato abbondantemente di formaggio e infornate con il grill acceso per qualche minuto (deve formarsi una bella crosticina).

Servite la zuppa bollente!

*Ho trovato le cipolle francesi dal mio fruttivendolo, sono grandi e molto dolci (non ho nemmeno pianto quando le ho tagliate); se non le trovate vanno benissimo delle cipolle dorate.