Comfort food liquido: la vellutata
In questi giorni freddi quando cucino mi dedico soprattutto alle zuppe e alle vellutate, l’ideale per scaldarsi senza appesantirsi troppo.
La mia preferita resta immancabilmente la vellutata di zucca e porri, sia per la sua semplicità, sia per il suo gusto dolce ma bilanciato e infine per il suo bellissimo colore!
In queste giornate grigie anche l’occhio vuole la sua parte!
Ingredienti per 5 persone
1,5 kg di zucca pulita
2 porri medi
brodo vegetale q.b.
sale e pepe
1 cucchiaio di olio evo
Procedimento
Iniziate pulendo e tagliando i porri a rondelle. Tagliate anche la zucca priva di scorza a pezzi grossolani e mettetela da parte. Preparate il brodo e portatelo a bollore.
In una pentola alta scaldate un cucchiaio di olio evo e buttate dentro i porri, facendoli soffriggere e mescolando spesso. Salateli e pepateli in modo da fargli rilasciare l’acqua e da farli ammorbidire ancora di più.
Dopo unite anche la zucca a pezzi e mescolate in modo che si amalgami ai porri.
Infine versate tanto brodo in base a quanto volete liquida la vostra vellutata (io di solito arrivo quasi a coprire le verdure) e cuocete a fuoco medio con coperchio per almeno 20-30 minuti.
Trascorso questo tempo la zucca dovrebbe essere molto morbida. Spegnete il fuoco e frullate il tutto con il minipimer fino ad ottenere una vellutata perfettamente priva di pezzi. Salate e pepate di nuovo in base al vostro gusto e servite la vellutata con crostini e un bello sbaffo di panna acida (o panna vegetale).
Ovviamente questa ricetta può essere benissimo personalizzata con l’utilizzo delle spezie e degli odori che preferite: rosmarino, paprika, cannella, arancia grattugiata, noce moscata…avete l’imbarazzo della scelta!

Ciao Valeria! Che tipo di zucca hai usato o si sposa meglio con la ricetta? Perché a casa ho sia quella marina che quella a torta.
Grazie! Giulia
Ciao Giugi! Ho utilizzato la zucca violina, quella di forma allungata e con la scorza arancione, ma va benissimo anche quella marina che hai tu, anzi è più saporita! 😉