Al momento stai visualizzando Risotto al ragù

Risotto al ragù

Sapori d’infanzia

Questo è un piatto che si è sempre mangiato a casa mia: mi ricordo che quando mia mamma faceva questo fantomatico risotto ero contentissima. Ancora adesso ne sono ghiotta e ormai ho imparato a farlo anch’io.

Il segreto sta nel ragù: non dev’essere eccessivamente sugoso, anche se dentro c’è del pomodoro, e non bisogna spezzettarlo troppo durante la cottura.

Risotto con il ragù di carne

Ingredienti per il ragù

350 g di macinato scelto
mezza cipolla bianca
olio e sale
salvia e chiodi di garofano
concentrato di pomodoro
Affettate sottilmente la cipolla e soffriggetela con un cucchiaio d’olio, la salvia e due chiodi di garofano. Aggiungete la carne e fatela abbrustolire mescolando spesso.
Una volta che si sarà scottata aggiungete un mestolo di acqua bollente.
Andate avanti con la cottura per 45 minuti – un’ora, aggiungendo l’acqua mano a mano che si assorbe. Nel corso della cottura salate e mettete un cucchiaio di concentrato di pomodoro.

Ingredienti per il risotto (4 persone)

Ragù q.b.
Riso vialone nano 300 g
Burro
Sale q.b.
Acqua bollente q.b.

Procedimento

 La preparazione del risotto in sé è semplicissima: scaldate una pentola per risotti e metteteci uno o due cucchiai di ragù – a vostro gusto – e il riso. Fate amalgamare il tutto mescolando continuamente e versate un mestolo di acqua già bollente.
Mano a mano che l’acqua si assorbe aggiungetene dell’altra, ma quando mancano 5 minuti alla fine della cottura non aggiungete più acqua. Mescolate spesso e durante la cottura salate. Se volete un po’ di colore spremete una puntina di concentrato di pomodoro.
Una volta pronto togliete il risotto dal fuoco e mantecatelo con il burro.
Servitelo bollente e con una spolverata di parmigiano.
Risotto con il ragù di carne
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento