Al momento stai visualizzando Weekend a Roma: itinerario a piedi della città eterna

Weekend a Roma: itinerario a piedi della città eterna

A Roma tra cibo e arte

La cucina tipica di Roma

Avendo parte della mia famiglia paterna in Lazio, negli anni ho avuto la fortuna di poter andare spesso a Roma. Tuttavia solo ultimamente mi sono interessata alla sua tradizione culinaria.
Da brava nipote di mia nonna conosco bene il sugo rosso, il timballo, gli gnocchi e la cicoria, ma la mia prima vera cacio e pepe l’ho potuta gustare solo recentemente, e le cimette di rapa sono ancora un mistero per me (in Veneto non si trovano spesso).
Pasta cacio e pepe con cicoria saltata

 

Poi ho assaggiato il famoso carciofo alla giudia, che devo provare a fare: si tratta di un bel carciofone (la mamma romana) fritto, e deve avere le foglie croccanti fuori ed essere morbido dentro.

 

A spasso per la città eterna

Per quanto riguarda la visita della città, abbiamo fatto 20 km a piedi in un giorno, riuscendo così a vedere (da fuori) tutti i monumenti e le piazze principali.
Gli altri giorni ci siamo dedicatз a una visita più approfondita di alcuni luoghi.
Roma è una città alla mano e allo stesso tempo imponente: cammini per una strada tranquilla e senza pretese che però sfocia su un’incredibile fontana; ti appare il Colosseo dal nulla e resti senza fiato; ovunque ti giri c’è qualcosa da ammirare.
Il Colosseo di sera illuminato (Roma)
Per chi non ci è mai statǝ e ha pochi giorni a disposizione, consiglio o di concentrarsi su due-tre zone e visitarle in modo approfondito, o di fare come noi.
Il nostro itinerario è partito da Piazza del Popolo (metro: Flaminio), da cui si può salire sul Pincio, una terrazza panoramica con una bellissima vista su Roma.
Vista di Piazza del Popolo e di Roma dalla terrazza del Pincio
Dal Pincio si arriva alla chiesa Trinità dei Monti, da cui parte la famosa scalinata di Piazza di Spagna, con al centro la Fontana della Barcaccia.

Trinità dei Monti vista dalla scalinata di Piazza di Spagna

Da Piazza di Spagna ci si immette sul Corso, la principale via dello shopping di Roma, lungo il quale ci si può fermare a vedere Montecitorio, Piazza Colonna e la Fontana di Trevi (e tantissime altre cose che abbiamo dovuto saltare).
Alla fine del Corso c’è la bellissima Piazza Venezia, con il Vittoriano (o Altare della Patria).
Il Vittoriano mi piace moltissimo, sicuramente assieme a San Pietro e al Colosseo è il monumento di Roma che più colpisce per la sua grandezza. Poi quando è bel tempo il cielo azzurro unito al candore del monumento crea un effetto stupendo.
Vista di Piazza Venezia dall'Altare della Patria (Roma)
Dettaglio dell'Altare della Patria (Vittoriano) a Roma
Proprio lì accanto c’è la Colonna Traiana, e dietro il Campidoglio. Volendo da qui si può imboccare la via dei Fori Romani e raggiungere il Colosseo, ma noi invece siamo andatз nella zona del ghetto ebraico e poi a Campo de’ Fiori, una piazza dove c’è sempre il mercato.

 

Da Campo de’ Fiori si raggiunge subito Piazza Navona, con la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, e andando un po’ più in là si trova il Pantheon.
Poi abbiamo attraversato il Tevere sul Ponte Sant’Angelo, di fronte al quale si staglia imponente l’omonimo Castello.
Vista di Castel Sant'Angelo dal ponte omonimo, a Roma
Da lì si percorre Via della Conciliazione per raggiungere Piazza San Pietro.
Vista della Basilica di San Pietro da Via della Conciliazione, a Roma
Il nostro ultimo sforzo è stato raggiungere il quartiere Trastevere (molto carino e frequentato dai locali!), dove ci siamo riposatз andando a vedere la mostra Van Gogh Alive.
A quel punto eravamo stanchз mortз ma siamo tornatз in albergo a piedi (zona Re di Roma) passando per il Circo Massimo, il Colosseo e San Giovanni.

Vista delle rovine del Circo Massimo, Roma

Consiglio questo giro solo se avete tanta voglia di camminare e se avete delle buone scarpe da ginnastica. Comunque non abbiamo sofferto troppo perché ci siamo premiatз con un bel maritozzo con la panna!

Passeggiata all’Aventino

Il giorno seguente eravamo più in relax e siamo andatз sull’Aventino, una novità anche per me: ci sono delle chiese molto belle, ciascuna delle quali ha un giardino degli aranci che si affaccia su una terrazza da cui si vede tutta Roma.
Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino al crepuscolo (Roma)
La morale di questo articolo è: Roma è stupenda e dovreste andarci almeno una volta nella vita E si mangia benissimo!
A questo proposito consiglio vivamente due ristorantini: Nonna Betta e Trattoria Re di Roma.

Booking.com

Print Friendly, PDF & Email

Questo articolo ha 19 commenti.

  1. rossella

    Ciao Alessandro e Valeria, che bello conoscervi proprio in occasione di questo "post romano"!!!!
    A presto!

    Vaniglia

  2. Valeria

    Ciao Rossella! Il piacere è nostro, speriamo che il blog ti piaccia! Abbiamo reso il giusto onore alla tua città? ;D
    A presto e buona serata,
    Vale&Ale

  3. anche io vi conosco oggi….e niente di meglio di una carbonara per iniziare!!!! auguri intanto di buone feste!

  4. Valeria

    Buone Feste a te Elisabetta, e benvenuta dai Golosi! 😉
    Vale&Ale

  5. Ciao 🙂 io ho vissuto a Roma per 13 anni e ora che sono una espatriata da ottobre, comincio a sentire un po’ la mancanza della città eterna. Hai fatto delle foto bellissime durante i 20 km a piedi. Mi hai fatta sentire di nuovo a casa, soprattutto con le foto della Carbonara e del carciofo alla giudia. Non sai che voglia avrei di mangiarli entrambi 🙂

    1. Valeria

      Grazie Serena, mi fa piacere averti fatta tornare a casa con il pensiero 🙂 Roma è una città fantastica, beata te che ci hai vissuto!

  6. Alessandra

    Le vostre foto sono splendide, complimenti!! A proposito, non ho mai mangiato né la posta cacio e pepe né i carciofi alla giudia… Bisogna rimediare!

    1. Valeria

      Grazie Alessandra! Hai ragione, devi assolutamente provarli! Sono favolosi!

  7. Federica

    Bellissime foto.. quei piatti mi fanno venire l’acquolina in bocca!
    Sono stata a Roma l’anno scorso e anch’io ho fatto un bel po’ di km a piedi..
    E’ bello conoscere le città passeggiando ?

    1. Valeria

      Già, a volte i mezzi sono comodi ma ti perdi tante cose se non cammini 😉

  8. Marina

    20 km in un giorno? ??? Un piatto di pasta alla carbonara sarebbe solo l’antipasto per me! ?
    Roma è l’unica città d’Italia dove mangio volentieri il primo. Io non sono troppo amante della pasta, ma qui non posso assolutamente esimermi!

    1. Valeria

      È vero, a Roma la pasta la fanno da Dio! Abbiamo camminato davvero tanto, ma solo a fine giornata ci siamo resi conto dei km percorsi XD

  9. eleonora

    Da Romana vi faccio i miei complimenti per questo articolo.. è vero quando si viene a Roma si cammina tantissimo, ma poi il tutto viene ripagato da un buon pranzo o cena o una buona merenda ahhaah

    1. Valeria

      Grazie, sono contenta che ti sia piaciuto 🙂 a Roma il buon cibo non manca mai, davvero! XD

  10. Laura

    È stato bello andare a spasso a Roma con te ! Bellissime foto ❤

  11. Valeria

    Concordo su Nonna Betta, l’altro ristorante invece non l’ho mai provato! Non basta una vita per esplorare (e gustare) la mia città ?

    1. Valeria

      Hai proprio ragione! Comunque se hai dei consigli mangerecci sono ben accetti, mi piace seguire le indicazioni dei locali 🙂

  12. Esther

    Ho letto volentieri questa passeggiata classica di Roma. Io sono un pò di casa e la trovo splendida nonostante i tanti problemi . Ciao

    1. Valeria

      Pensa a quanto sarebbe perfetta se risolvessero i problemi!

Lascia un commento