Un dolcetto di tutto rispetto
In “Alla ricerca del tempo perduto” Marcel Proust fa riferimento alle madeleines come a dei dolcetti che gli ricordano alcuni momenti della sua infanzia.
A me non suscitano tanto nostalgia, quanto ingordigia: adoro osservarle mentre cuociono in forno, assistere alla lievitazione della caratteristica gobbetta e gustarle con una tazza di latte caldo e miele.
Provo un affetto quasi fanatico per quelle gobbette (lo so che continuo a ripetere gobbetta, ma non riesco a trovare un sinonimo..escrescenza? Protuberanza?)

Le madeleines sono dei dolcetti molto comuni in Francia, si possono anche acquistare alle macchinette automatiche ed è ormai raro trovarle nelle boulangerie.
Sono diventate commerciali, se le vuoi o ti accontenti di quelle confezionate o te le cucini.
Io ovviamente opto per la seconda opzione, molto più gratificante!
Come per ogni dolce che si rispetti, ci sono delle regole da seguire: l’impasto va tenuto in frigo per almeno mezz’ora, questa è una condizione fondamentale per la formazione della gobbetta. Poi la cottura prevede uno sbalzo di temperatura, prima molto alta e poi si abbassa; anche questo contribuisce alla riuscita del dolcetto.
Infine bisogna utilizzare gli appositi stampi a forma di conchiglia: non cuocete le madeleines negli stampi dei muffin, per cortesia.
Per quanto riguarda il gusto invece vi potete sbizzarrire: limone, arancia, cioccolato, con le fragole, al tè verde, ma anche salate: speziate, al parmigiano, con le erbe aromatiche…
Qui di seguito vi propongo due delle ricette dolci che prediligo, ma potete utilizzare l’impasto neutro come base per i vostri gusti preferiti!

Madeleines al matcha e cioccolato
Ingredienti
130 g di farina 00
100 g di zucchero semolato
110 g di burro
½ bustina di lievito
2 uova
50 g di cioccolato fondente
2 cucchiaini di matcha in polvere
Madeleines agli agrumi e semi di papavero
Ingredienti
130 g di farina 00
100 g di zucchero semolato
110 g di burro
½ bustina di lievito
2 uova
1 cucchiaio di semi di papavero
1 arancia e 1 limone
Procedimento:
Sciogliete il burro e lasciatelo raffreddare. Montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e aggiungete farina e lievito setacciati. Unite il matcha e il cioccolato a pezzetti (o i semi di papavero e la scorza grattugiata del limone e dell’arancia).
Aggiungete il burro fuso e mescolate ancora il composto, poi riponetelo in frigo per almeno 30 minuti.
Accendete il forno a 220° e imburrate bene gli stampini. Mettete una noce di impasto in ogni stampino e infornate per 5 minuti a 220°, poi abbassate a 180° e fate cuocere altri 4-5 minuti.
Con queste quantità si ottengono circa 35 madeleines.
Buona scorpacciata!
