C’è una piccola chicca nel cuore del centro storico di Salisburgo: è il panificio Stiftsbäckerei St. Peter, che deve la sua tipicità a un antico mulino. Siamo intorno all’anno 1160, quando il pane veniva originariamente cotto dai monaci di San Pietro sfruttando l’energia prodotta dal mulino. Da allora, il piccolo e storico panificio è da sempre portavoce di tradizione e qualità, e sforna pane di segale puro fatto con pasta madre naturale, cotto nel forno a legna originale.
Grazie soprattutto al contributo di Franz Grabmer, mastro mugnaio e fornaio ed ex amministratore del mulino, la tradizione ha potuto proseguire anche negli anni più recenti: la sua modernizzazione del mulino ha permesso inoltre di realizzare una macinazione che conservi quanto più possibile la materia prima e i suoi preziosi nutrienti. La filosofia produttiva è infatti soprattutto quella di utilizzare pochi ed essenziali ingredienti naturali, preservando una qualità pressoché intatta da anni.

Entrare nel piccolo backerei è un’esperienza emozionante e affascinante! Una delle particolarità di questo storico panificio è anche quella di essere serviti direttamente nella sala panificazione e cottura e non in un vero e proprio negozio. Si entra e ci si fa servire il pane o qualcun altro tra gli altri prodotti da forno a disposizione.
Pochi prodotti ma enorme qualità: siamo letteralmente rapiti da un gustoso e morbidissimo filone di pan brioche, che altrettanto letteralmente divoriamo senza rendercene conto! Tanto che decidiamo di tornare indietro e prenderne un altro: caldo e appena sfornato, questo pane buonissimo rilascia il suo aroma di burro anche mentre camminiamo ed è sicuramente lo spezzafame più buono che abbiamo mangiato durante il nostro soggiorno!
Una valida tappa se decidete di passare qualche giorno a Salisburgo: personalmente vi suggerisco di approfittare dei mercatini di Natale, quando l’atmosfera di questa città diventa magica e potete passeggiare in centro bevendo vin brulé e assaporando altri golosi prodotti tipici mentre vi perdete nell’atmosfera di festa delle bancherelle!
Questi sono i luoghi che rendono anche le città più conosciute ancora più interessanti! E’ bello arricchire i proprio itinerari con posti tradizionali come questo…addirittura in pieno centro storico!!
Vado spesso a Salisburgo e questa è una delle tre tappe che non mi perdo in città. Felice di non essere l’unica ad apprezzarla.
Brava Giovy ! 🙂